GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

  • SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

  • #BADALADA

    #BADALADA

    #BADALADA

  • GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

  • Skin Longevity

    Skin Longevity

    Skin Longevity

  • Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • People
  • Casa
  • Magazine
  • Shopping
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
    • Pubblicità
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Gestione dei cookie
    • © 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Lifestyle

8 consigli per arrivare preparati al primo giorno di scuola

8 consigli per arrivare preparati al primo giorno di scuola

foto di Alessandro Alicandri Alessandro Alicandri — 4 Settembre 2024
primo giorno di scuolacome affrontare il primo giorno di scuola
Il primo giorno di scuola fa paura, ma ci sono alcune cose che potete fare per arrivare preparati e riuscire a godervelo

Sappiamo bene quanto sia terrificante il primo giorno di scuola, non solo se si tratta dell'inizio del primo anno alle superiori o all'università, ma anche se si torna a scuola per un secondo, o un terzo o quando arriva la maturità.

Perché? Sono anni in cui cresciamo molto velocemente e i mesi di vacanza spesso ci possono cambiare radicalmente, facendoci sentire diversi e nel posto sbagliato anche se abbiamo già molti amici e un buon rapporto con i professori.

Proveremo qui a darvi i migliori consigli per affrontare questo scoglio (per molti insormontabile) nel migliore dei modi.

Non vi diremo che sarà facile o che in futuro vi sembrerà tutto molto meno importante, perché non è così, ma esistono metodi e percorsi che possono aiutare a vivere meglio questo piccolo meraviglioso incubo.

8 consigli per affrontare il primo giorno di scuola

(Continua dopo la foto)

preparare lo zaino

L'importanza della sera prima

Nella personale esperienza scolastica, la preparazione rappresenta un modo fondamentale per "visualizzare" con maggiore serenità cosa accadrà nella giornata successiva. Comprare le cose necessarie di cancelleria, ricaricare i dispositivi elettronici, preparare prima l'abbigliamento e mettere tutto ciò che serve con cura nello zaino, sono gesti apparentemente insensati (se si possono fare al mattino, come molti fanno) ma aiutano a sentirci più pronti. È come il riscaldamento prima di un allenamento: partire con calma piuttosto che di fretta è sempre il miglior approccio. Per chi non ha tempo di prepararsi prima, consigliamo di scrivere in un foglio una "to do list". Avrà un'efficacia molto simile nel riorganizzare le idee e darvi serenità,

Proviamo a dormire

Non sarà facile, ma dovremmo provare a seguire le regole non dei genitori, ma dei più importanti esperti sui disturbi del sonno e del fitness: proviamo a allontanare o spegnere gli schermi 30 minuti prima di addormentarci, magari aiutati da un libro disimpegnato o da playlist rilassanti e ispirazionali. Su Youtube e nei servizi di streaming come Spotify ci sono tonnellate di brani che possono fare al caso nostro, così come dei podcast che possono sollevare la nostra mente da tutto ciò che è personale. Quel mix di agitazione, ansia e voglia di spaccare il mondo dovrà essere accantonato per qualche momento. Immaginate che tutti questi pensieri debbano essere chiusi in un cassetto perché inutili per il riposo.

Quando svegliarsi?

Purtroppo molti non hanno la scuola vicinissima e purtroppo svegliarsi a ridosso della prima lezione può farci trovare ancora in "catalessi". Cercate di svegliarvi almeno un'ora prima del momento in cui dovete uscire di casa. Per alcuni sarà fin troppo, ma è importante dedicare tutto lo spazio che serve per lavarsi (questo aspetto per molte persone è cruciale per il proprio benessere), fare colazione (è importante puntare su una colazione che dia energia, di solito a base di proteine e carboidrati) e... svegliarvi davvero. Ecco: un sensazione di fiato corto e disagio potrebbe palesarsi proprio in questo momento ma non preoccupatevi. Affrontiamo le paure in modo scaltro, passerà presto.

conoscere i compagni di classe dialogare

Vivere in anticipo il primo giorno di scuola lo renderà più facile

Un consiglio che non viene dato troppo spesso è quello di condividere le vostre emozioni. C'è chi lo fa con i genitori, chi lo fa attraverso una storia sui social, chi invece tiene tutto dentro. Cercate di raccontare le vostre emozioni con naturalezza a chi vi circonda. Questo può essere fatto con i genitori o con le persone che amate solo ci sarà tempo di farlo, quindi immaginate di vivere sempre un po' in anticipo. Ad esempio conversare serenamente con i compagni prima di entrare o semplicemente avere più tempo per cercare la propria aula può essere un buon metodo per vivere il momento in modo rilassato e indiscreto: spesso molte delle ansie scolastiche si basano sulla paura di farsi notare o fare figuracce. Noi pasticcioni siamo una continua sorpresa e "vivere in anticipo" è un buon atteggiamento preventivo.

Conoscere gli altri

Molti consulenti scolastici ritengono che presentarsi ai professori, porre domande quando non si è capito qualcosa e attaccare bottone con tutti sia il metodo più efficace per vivere più serenamente l'inizio della scuola, ma non tutti abbiamo lo stesso carattere. Noi siamo qui per chi ha un carattere naturalmente più chiuso, meno socievole e che ha più paura del giudizio degli altri. A loro è giusto dire: non sentitevi obbligati a fare nulla, nulla tranne una cosa: non impedite agli altri di conoscervi. Tanto è inevitabile: il contatto con altri studenti con esigenze simili porterà inevitabilmente a condividere informazioni, necessità e sentimenti. Cercate di lasciare quella porta aperta più che potete, anche se sapete che magari verrete delusi. Anche solo una vittoria in amicizia varrà più di mille sconfitte.

Preparatevi al ritorno a casa

Occupatevi di questo, perché non tutti hanno una situazione famigliare che aiuta lo studente. Avere una propria camera o un proprio spazio con le giuste attrezzature è spesso un lusso per pochi, ma sappiate che lo studente rimane studente sempre ed è importante che non lo sia solo nelle ore previste a scuola. Per questo, cercate di prevedere prima dell'inizio della scuola un piano che vi permetta di studiare, recuperare i libri e fare i compiti agevolmente. A volte in casa questo sarà impossibile: provate a cercare biblioteche e sale studio che possano fare al caso vostro. Se avete un luogo personale o condiviso di studio, cercate di renderlo pulito e ordinato in modo tale da essere già pronto per i vostri "oneri" scolastici. I rumori non sono più un problema: ci sono tantissime cuffie e tappi per le orecchie comodissimi pensati per la concentrazione. In più, gli esperti di studio sostengono che stabilire dei tempi di studio alternati ad altri di pausa sia fondamentale per vivere più serenamente gli impegni scolastici.

coltivare i propri hobby

L'importanza degli hobby

Un ottimo studente non dev'essere un soldato, ma piuttosto va immaginato come un supereroe dei film: in alcuni momenti dovrà fare cose straordinarie, in altri semplicemente vivrà la sua vita, coltivando le sue passioni nei limiti delle sue possibilità. Cruciale nella routine di uno studente è avere una routine sportiva o di fitness, anche non in una struttura dedicata. Gli studenti sono naturalmente propensi a una vita sedentaria e questo è il vostro nemico. Distendere il cervello camminando ogni giorno o ancora meglio esercitando il vostro corpo esattamente come fate ogni giorno con la vostra mente, vi renderà più performanti, concentrati e meno stressati. È molto importante che i genitori siano collaborativi in questo: gli hobby sono spesso costosi, ma sono anche uno dei motori sociali più importanti che esistano e uno dei garanti più efficaci per la salute mentale, che è davvero l'unica cosa che conta.

Dominare la scuola, non subirla

Il senso oppressivo che spesso sentiamo al primo giorno di scuola, spesso ci accompagna tutto l'anno. Materie difficili, rapporti umani spiacevoli, professori poco empatici: sono tutti spettri che dobbiamo scacciare via con lo stesso atteggiamento di chi guida un bus. L'autista ha una grossa responsabilità addosso, ma dovrà adempiere ai suoi doveri con disinvoltura. C'è una frase molto bella, magari un po' sciocca che viene spesso detta nelle serie con protagonisti adolescenti in preda a un attacco d'ansia o di panico. Viene detto loro di respirare e dire a sé stessi "Ho tutto il coraggio che mi serve, non ho paura di nulla". Sappiamo entrambi che non è vero, ma è il mood che fa l'atteggiamento, quindi giocate un po' d'astuzia e cercate di essere forti ma soprattutto di essere voi stessi. La vostra onestà d'animo sarà disarmante verso chiunque, anche verso il più crudele dei professori o il più bullo della classe. Alzate la testa, siate vigili e godetevi quella che avete diritto che sia l'esperienza più bella della vostra vita.

© Riproduzione riservata

Benesserepsicologiascuola Scopri altri articoli di Hot topics
  • IN ARRIVO

  • Vi sveliamo la routine fitness che segue Kim Kardashian per restare in forma

  • Come mangiare più fibre: dritte e abbinamenti ok a tavola

  • Milano Fashion Week: 10 look di street style a cui ispirarsi in questa stagione

  • Dubai è più cool che mai! Ecco tutte le esperienze da non perdere tra cultura, design e shopping

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata