Ecco perché George, Charlotte e Louis non usano i loro titoli reali a scuola

Per i tre figli del principe e della principessa del Galles, il ritorno tra i banchi di scuola non è poi così diverso da quello di migliaia di altri studenti. Questa settimana, infatti, George, Charlotte e Louis sono rientrati alla Lambrook Prep School nel Berkshire dopo le vacanze estive, pronti a ricominciare le lezioni.
Nonostante siano principi e principessa dalla nascita, c’è un dettaglio che li avvicina alla vita dei loro coetanei: a scuola non usano i titoli reali.
Al posto di “Sua Altezza Reale” o altri nomi altisonanti, i tre bambini vengono chiamati semplicemente George Wales, Charlotte Wales e Louis Wales. Una scelta che richiama il titolo dei genitori, principe e principessa del Galles (Wales, in inglese), conferito a William e Kate nel settembre 2022, subito dopo la morte della regina Elisabetta II.
In questo modo i bambini reali vivono l’esperienza scolastica con maggiore normalità, condividendo un cognome comune con i compagni di classe.
**Quanto costa la scuola di George, Charlotte e Louis?**
Una tradizione che si ripete nella famiglia reale
Non è la prima volta che i giovani Windsor scelgono un cognome “di comodo”. Quando i genitori erano conosciuti come duchi di Cambridge, anche George, Charlotte e Louis venivano registrati a scuola con il cognome Cambridge.
Lo stesso accadde in passato con William e Harry, che durante gli anni scolastici usarono “Wales” come cognome, derivato dal titolo del padre Carlo.
La scelta di non usare i titoli reali a scuola si inserisce anche in una tradizione più ampia. Da secoli, infatti, i membri della famiglia reale non hanno un cognome in senso stretto: sono conosciuti con il loro nome, il titolo e lo stile di “Sua Altezza Reale”.
Nel 1917 re Giorgio V stabilì che i discendenti in linea maschile della regina Vittoria avrebbero portato il cognome Windsor. Successivamente, con l’ascesa al trono di Elisabetta II, fu deciso che i suoi diretti discendenti avrebbero potuto distinguersi adottando il doppio cognome Mountbatten-Windsor, a eccezione di chi portava il titolo di principe o principessa.
Oggi, quindi, l’uso del cognome Wales a scuola non solo permette a George, Charlotte e Louis di sentirsi più vicini ai loro coetanei, ma richiama anche una tradizione che si tramanda di generazione in generazione all’interno della monarchia britannica.
Un modo discreto e simbolico per equilibrare due mondi: quello della regalità e quello della normalità.
© Riproduzione riservata