GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

  • SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

  • Grazia Gazette Roma

    Grazia Gazette Roma

    Grazia Gazette Roma

  • GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

  • Skin Longevity

    Skin Longevity

    Skin Longevity

  • Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • People
  • Casa
  • Magazine
  • Shopping
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
    • Pubblicità
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Gestione dei cookie
    • © 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Lifestyle

5 benefici per la salute dell’ora legale (e come sfruttare i suoi effetti positivi per corpo e mente)

5 benefici per la salute dell'ora legale (e come sfruttare i suoi effetti positivi per corpo e mente)

fortuna successo felicità herofortuna successo felicità
I consigli dell'esperto per sfruttare al meglio gli effetti positivi del passaggio all'ora legale su salute e benessere

Per la maggior parte delle persone si tratta di un semplice cambiamento d'orario con la possibilità, per qualcuno, di dormire un'ora in più. In realtà, il ritorno all'ora legale nella notte tra il 29 e il 30 marzo ha numerose implicazioni sul nostro corpo, sul nostro umore e sul nostro benessere generale che spesso non consideriamo.

Superate le sfide iniziali, infatti, ci sono alcuni aspetti che, se ben sfruttati, possono migliorare la nostra vita quotidiana e avere degli effetti positivi anche sulla nostra salute.

Per affrontare al meglio il passaggio e rimettere subito in equilibrio il nostro ritmo biologico, Doctolib.it ha chiesto al dottor Luca Manganiello, Medico di Medicina Generale a Milano attivo anche sulla piattaforma di sanità digitale, di approfondire 5 benefici che non conosciamo (o non immaginiamo) legati al ritorno all'ora legale. Eccoli. 

**5 trucchi per non soffrire il cambio dell'ora**

(Continua sotto la foto) 

GettyImages-sveglia orologio sonno

1. Aumenta la qualità del sonno

Anche se il cambiamento d'orario all'inizio può risultare difficile, in breve tempo il ritorno all'ora legale aiuta a regolare e sincronizzare il ritmo circadiano e può migliorare la qualità del sonno, soprattutto per chi soffre di insonnia.

“La luce solare aiuta la produzione di melatonina, l'ormone del sonno” spiega il dottor Manganiello, aggiungendo: “Con più ore di luce durante il giorno, la melatonina viene prodotta in modo più efficiente quando scende la sera, favorendo il sonno e portando ad un riposo più profondo e rigenerante”.

 Il consiglio dell'esperto

Preparate una playlist musicale che vi aiuti ad affrontare meglio i nuovi ritmi quotidiani. Inserite musica rilassante per il mattino, motivante per il giorno e calmante per la sera prima di andare a dormire: ogni momento avrà così la sua colonna sonora dedicata.

2. Si riduce il rischio di malattie cardiache

L'esercizio fisico che si pratica in più e il miglioramento dell'umore derivante dalla luce solare possono contribuire a ridurre il rischio di malattie cardiache, abbassando la pressione sanguigna e migliorando la salute cardiovascolare.

“Con l'arrivo dell'ora legale le giornate si allungano, offrendo più tempo per attività all'aperto come camminare, correre o praticare sport” afferma il dottore, spiegando: “L'esercizio fisico regolare è uno dei modi migliori per mantenere il cuore sano. Aiuta a ridurre la pressione sanguigna, migliorare i livelli di colesterolo, prevenire l'obesità e mantenere un peso corporeo sano, tutti fattori che riducono il rischio di malattie cardiache”. 

Il consiglio dell'esperto

Impostate un obiettivo fisico da raggiungere ogni giorno per tutta la durata dell'ora legale, come percorrere un certo numero di passi o fare una specifica combinazione di esercizi. Ogni giorno, se raggiungete l’obiettivo, concedetevi una piccola ricompensa come un tramonto speciale o un gelato salutare. Questo vi aiuterà a rimanere motivato e a trasformare l'attività fisica in un gioco quotidiano.

3. Migliora il benessere mentale

L'ora legale consente di beneficiare di più ore di luce naturale durante il giorno. E la luce solare favorisce la produzione di endorfine e il rilascio di serotonina, l'ormone della felicità. Più luce significa quindi anche una riduzione dello stress e maggiore tranquillità emotiva.

“L'aumento della luce solare e l'ora legale stessa sono spesso associati ad una riduzione dei sintomi depressivi stagionali, specialmente per chi soffre di depressione invernale”, dichiara il dottor Manganiello. “Più sole significa inoltre più vitamina D, che è essenziale per la nostra salute fisica e mentale”.

Il consiglio dell'esperto

Tenete traccia dei vostri cambiamenti di umore e delle energie nei giorni seguenti al ritorno all'ora legale. Potreste scoprire nuovi ritmi da adottare per ottimizzare il vostro benessere.

4. L'ora legale stimola il metabolismo

La luce solare del mattino aiuta a regolare il nostro orologio biologico e può rendere più facile alzarsi dal letto. Più luce significa anche una maggiore stimolazione del nostro metabolismo, che ci rende più pronti e attivi.

“Bisogna approfittare delle ore di luce per fare colazione e pranzi bilanciati, con un mix di proteine, carboidrati complessi e grassi sani” suggerisce il dottore. “Mangiare al mattino quando il corpo è più attivo aiuta a stimolare il metabolismo, favorendo una digestione più efficiente e prevenendo i picchi di fame nel pomeriggio. Inoltre, la luce solare aiuta a regolare l'appetito, evitando abbuffate e spuntini notturni che rallentano il metabolismo”.

Il consiglio dell'esperto

L'acqua e le tisane (soprattutto quelle a base di erbe come menta, zenzero e tè verde) non solo idratano ma stimolano anche il metabolismo. Bere un bicchiere di acqua fresca al mattino, appena svegli, attiva il metabolismo e favorisce il processo digestivo.

5. Si rafforzano le relazioni sociali

L'ora legale porta con sé un maggiore desiderio di socializzare. Con più ore di luce, molte persone sono più inclini ad incontrarsi, facendo aumentare la sensazione di connessione sociale, che ha effetti positivi sulla salute mentale.

“Con più ore di luce, le persone tendono ad uscire di più, partecipare ad eventi sociali e a stare più tempo all'aperto” conferma il dottor Manganiello. “E questo favorisce le interazioni positive e riduce il rischio di solitudine. Avere forti legami sociali può ridurre i livelli di cortisolo, l'ormone dello stress, e consentire una risposta più sana a situazioni stressanti. Le persone che hanno buone relazioni sociali, inoltre, tendono ad avere un sistema immunitario più forte che le rende meno vulnerabili alle infezioni”.

Il consiglio dell'esperto

Sfruttando le ore serali più lunghe, organizzate una caccia al tesoro nella vostra città o nel vostro quartiere coinvolgendo amici e familiari. Potete creare indizi legati a luoghi locali, cultura o curiosità storiche. Partecipare a una caccia al tesoro è un ottimo modo per divertirsi e socializzare in gruppo, mentre si esplorano angoli nascosti della città.

 

© Riproduzione riservata

Benessere Scopri altri articoli di Hot topics
  • IN ARRIVO

  • C’è una cosa che Kate Middleton non lascia fare ai suoi figli

  • Come ritrovare energia mentale quando tutto sembra “troppo”

  • Festa del Cinema di Roma 2025: tutti i look delle star sul red carpet

  • Fashion Pills: cos'è successo questa settimana nel mondo della moda in 7 news

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata