GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • GRAZIALAND

    GRAZIALAND

    GRAZIALAND

  • SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

  • Grazia Gazette Roma

    Grazia Gazette Roma

    Grazia Gazette Roma

  • GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

  • Skin Longevity

    Skin Longevity

    Skin Longevity

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • People
  • Casa
  • Magazine
  • Shopping
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
    • Pubblicità
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Gestione dei cookie
    • © 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Lifestyle

Fare il riposino pomeridiano fa diventare più intelligenti (lo dice la scienza)

Fare il riposino pomeridiano fa diventare più intelligenti (lo dice la scienza)

dormire sonno sognare herodormire sonno sognare 1
Secondo un nuovo studio, il riposino pomeridiano rallenta il restringimento del cervello e migliora le funzioni cognitive

Il mondo si divide in due: quelli che al pomeriggio fanno un riposino e quelli che invece non lo fanno. 

Ma alla fine di questo articolo tale divisione potrebbe non esistere più poiché tutti vorranno inserire nella propria routine quotidiana un momento per chiudere gli occhi durante il giorno. 

Questo perché fare il riposino pomeridiano rende più intelligenti. 

Svariate ricerche hanno dimostrato che il pisolino ha benefici cognitivi: coloro che fanno un sonnellino anche breve ottengono risultati migliori nei test cognitivi nelle ore successive rispetto alle controparti che invece rimangono sveglie.

Ma secondo uno nuovo studio, condotto da ricercatori dell’University College di Londra e dell’Università della Repubblica in Uruguay, i sonnellini diurni potrebbero rallentare la velocità con cui il cervello si restringe con l’avanzare dell’età. E quindi avere un'impatto maggiore sulla salute cerebrale. 

I ricercatori hanno infatti  trovato un’associazione tra il pisolino diurno abituale e un volume cerebrale totale più ampio, il che potrebbe suggerire che dormire un pochino durante il giorno fornisce una certa protezione contro la neurodegenerazione. 

Lo studio suggerisce che la differenza media nel volume del cervello tra le persone che fanno abitualmente sonnellini e quelle che non lo fanno è equivalente a 2,6-6,5 anni di invecchiamento.

**Il riposino pomeridiano fa bene solo se seguite queste tre regole**

In generale, fare un pisolino è un comprovato modo per sentirsi più riposati e vigili, ma anche per migliorare le funzioni cognitive.

Infatti, mentre i sonnellini più brevi sono ottimi per aumentare l’energia, quelli più lunghi sono più rigeneranti e benefici per l’apprendimento. 

Cosa aspettate quindi a entrare a far parte del team pisolino?! Anche la scienza dice che ne vale la pena.  

 

© Riproduzione riservata

salutesonno Scopri altri articoli di Hot topics
  • IN ARRIVO

  • Ecco chi sarebbe dovuto essere il fidanzato giusto per Rory Gilmore

  • Omega-3: a cosa servono e perché sono importanti per la nostra salute

  • Le fragranze Roma di Laura Biagiotti: classici della profumeria italiana e icone di eleganza senza tempo

  • "Liu Jo Ora": il futuro ha la forma dell’adesso

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata