Fare il riposino pomeridiano fa diventare più intelligenti (lo dice la scienza)

Il mondo si divide in due: quelli che al pomeriggio fanno un riposino e quelli che invece non lo fanno.
Ma alla fine di questo articolo tale divisione potrebbe non esistere più poiché tutti vorranno inserire nella propria routine quotidiana un momento per chiudere gli occhi durante il giorno.
Questo perché fare il riposino pomeridiano rende più intelligenti.
Svariate ricerche hanno dimostrato che il pisolino ha benefici cognitivi: coloro che fanno un sonnellino anche breve ottengono risultati migliori nei test cognitivi nelle ore successive rispetto alle controparti che invece rimangono sveglie.
Ma secondo uno nuovo studio, condotto da ricercatori dell’University College di Londra e dell’Università della Repubblica in Uruguay, i sonnellini diurni potrebbero rallentare la velocità con cui il cervello si restringe con l’avanzare dell’età. E quindi avere un'impatto maggiore sulla salute cerebrale.
I ricercatori hanno infatti trovato un’associazione tra il pisolino diurno abituale e un volume cerebrale totale più ampio, il che potrebbe suggerire che dormire un pochino durante il giorno fornisce una certa protezione contro la neurodegenerazione.
Lo studio suggerisce che la differenza media nel volume del cervello tra le persone che fanno abitualmente sonnellini e quelle che non lo fanno è equivalente a 2,6-6,5 anni di invecchiamento.
**Il riposino pomeridiano fa bene solo se seguite queste tre regole**
In generale, fare un pisolino è un comprovato modo per sentirsi più riposati e vigili, ma anche per migliorare le funzioni cognitive.
Infatti, mentre i sonnellini più brevi sono ottimi per aumentare l’energia, quelli più lunghi sono più rigeneranti e benefici per l’apprendimento.
Cosa aspettate quindi a entrare a far parte del team pisolino?! Anche la scienza dice che ne vale la pena.
© Riproduzione riservata