Cosa fare a Milano nel weekend del 16 e 17 luglio

Un weekend di metà luglio letteralmente di fuoco a Milano. Le temperature non aiutano, ma per i più irriducibili che restano in città le occasioni di divertimento non mancano.
Non solo: non mancano neanche le iniziative in luoghi che consentiranno di esulare dalla realtà quotidiana e sentirsi quasi in vacanza.
Dai concerti alle attività acquatiche, dallo shopping alle mostre (rigorosamente con aria condizionata), ecco tutti gli appuntamenti (secondo noi) da non perdere.
Cosa fare a Milano nel weekend
(Continua sotto la foto)
Candlelight summer edition
Dopo una stagione invernale di successi, i concerti organizzati da Fever tornano anche in location estive, a cominciare dal Palco sull'Acqua all'Idroscalo, che venerdì 15 luglio alle 21,30 ospiterà lo show Morricone e colonne sonore a lume di candela.
Uno spettacolo suggestivo, della durata di poco più di un'ora, in cui ascoltare le canzoni più belle che hanno fatto la storia del cinema, intervallate dal racconto dei retroscena che hanno dato loro la vita.
Un salto all'Hard Rock Cafè
Dopo settimane di attesa, ha inaugurato il primo Hard Rock Cafè di Milano, all'ombra della Madonnina, in via Dante.
Il locale è diviso su due piani, uno aperto al pubblico, con shop, ristorante e palco per concerti, l'altro riservato per eventi privati.
Il menù è "tra i più vasti e ricchi della storia del marchio, che porta a Milano tutte le sue proposte": si va dal Legendary Burger a tutti gli altri piatti iconici come Wings, Classic Nachos, Sliders e gli antipasti, tra cui le Famous Fajitas e i Tupelo Chicken Tender.
Non mancano poi i soliti cimeli alle pareti: oggetti di scena, strumenti e capi d'abbigliamento appartenuti a Michael Jackson, Madonna, Cher ed Elton John.
Nello shop invece si potranno acquistare i consueti gadget tra cui la maglietta dedicata proprio al locale meneghino.
Se non ci siete ancora passati, è arrivato il momento di farlo.
East Market
Nuovo appuntamento con East Market, l’evento del vintage milanese dedicato a privati e professionisti, dove tutti possono comprare, vendere e scambiare, in programma in viale Mecenate domenica 17 luglio.
Circa 300 selezionati espositori da tutta Italia tornano con migliaia di oggetti insoliti e stravaganti, abbigliamento vintage, complementi di arredo, insegne, dischi e gadget da collezione.
Come sempre, poi, spazio anche al food and beverage, con i truck nel cortile dei capannoni di via Mecenate, e ai dj set.
I concerti del weekend
Un altro weekend all'insegna della musica, quello del 16 e 17 luglio. Si comincia sabato con lo show dei Modena City Ramblers al Carroponte per celebrare i 15 anni di Appunti Partigiani, disco d’oro della band emiliana e considerato da molti come una delle tappe più importanti della loro carriera.
Si prosegue domenica con il live di Gazzelle al Milano Summer Festival, in corso all'Ippodromo di San Siro.
23esima Esposizione Internazionale di Triennale
Oltre 400 autori internazionali, tra artisti, designer e architetti provenienti da 40 paesi. Sono i numeri di Unknown Unknowns. An Introduction to Mysteries, la 23esima Esposizione Internazionale in programma in Triennale fino all'11 dicembre.
Una mostra che cerca di rispondere a domande su quello che che ancora non sappiamo (cioè tantissimo) in vari ambiti della conoscenza, dalla genetica all'astrofisica, dall'evoluzione agli oceani.
Più di 100 opere, progetti e installazioni che cercano di rovesciare il nostro modo di vedere il mondo, tra arte e scienza.
La California a Milano
Si chiama Wakeparadise ed è il watersport park più grande d'Italia, che porta a Milano un po' di California, con onde e sport da veri appassionati.
La location non può che essere l'Idroscalo, che diventa luogo prediletto per cercare di prendere un po' di aria abbandonando l'afa della città per sentirsi un po' in vacanza.
Wakeboard, surf e surfskate sono solo alcune delle attività che Wakeparadise offre: l’ultima novità della stagione è il sunset yoga powered by Green Media Lab, ideale per sciogliere le tensioni accumulate durante la giornata.
E poi la Surf Pool, con l’onda artificiale e statica, alta fino a 1,6 metri e larga 10, che permette di concentrare le energie su nuove manovre o sul perfezionamento della tecnica di riding.
Wakeparadise è aperto dal lunedì al venerdì dalle 12.00 alle 20.30, e dal sabato alla domenica dalle 10.00 alle 20.30, con diverse opzioni di ticket di ingresso e di accesso alle strutture del centro, oltre ai pacchetti speciali comprensivi di lezioni e noleggio tavola.
Tutte le informazioni aggiornate sono disponibili sul sito.
Un gelato "storico"
Una collaborazione nuova, sicuramente insolita, quella che vede insieme Cioccolatiitaliani e Cedrata Tassoni, uniti per creare un gelato fresco e originale.
Una ricetta creata dal Maestro Roberto Lobrano sviluppata cercando l'equilibro perfetto tra la storica bibita al cedro e il succo di lime, oltre a piccoli pistilli di zafferano che aiutano a conferire anche il colore originale Tassoni.
Il gusto è disponibile dal 15 luglio al 15 settembre negli oltre 30 punti vendita sul territorio italiano.
Una gita fuoriporta
L’Isolino Virginia del Lago di Varese si svela “sul far della sera”. Si chiama così l’iniziativa promossa da Alfa Varese con la collaborazione tecnica di Archeologistics, realtà impegnata nella valorizzazione del patrimonio culturale varesino, e dedicata al piccolo gioiello storico e naturalistico che caratterizza il Lago di Varese.
Per altri tre sabati, 16 luglio e il 6 e 27 agosto, a partire dalle 17, vengono organizzate visite guidate gratuite (unico costo è il trasbordo con il traghetto da Biandronno) all’isolotto inserito nel patrimonio Unesco tra i 111 “Siti palafitticoli preistorici dell’Arco Alpino”.
L’Isolino Virginia infatti conserva importanti testimonianze del primo periodo Neolitico fino alla fine dell’Età del Bronzo: la ricerca archeologica, iniziata nel 1863 e a tutt’oggi ancora in evoluzione, hanno portato alla scoperta del più antico insediamento palafitticolo dell’Arco Alpino.
Il ritrovo è alle 17 al pontile di Biandronno, in via Marconi.
Per iscrizioni qui.
© Riproduzione riservata