Cosa fare a Milano nel weekend del 10 e 11 settembre


Quello del 10 e 11 settembre è il weekend che sancisce definitivamente il rientro in città per tanti milanesi. A parte qualche ritardatario che ha organizzato le ferie fuori stagione, infatti, è evidente come tutti siano rientrati e abbiano rivitalizzato il capoluogo meneghino.
I locali sono riaperti e con loro la maggior parte delle attività, ripopolando interi quartieri che fino alla scorsa settimana erano ancora semi-deserti.
Con la città che riprende il suo ritmo tornano anche gli eventi, di ogni tipo e per qualunque tasca.
Si va dalle sagre ai concerti, dalle performance artistiche alle anteprime cinematografiche.
Scorrete sotto per scoprire gli appuntamenti da non perdere.
Cosa fare a Milano nel weekend del 10 e 11 Settembre
(Continua sotto la foto)

I concerti del weekend
Sarà un fine settimana di grandi concerti che in parte segna la fase finale della stagione e dei festival. Venerdì 9 settembre l'Ippodromo di San Siro ospita il ritorno di Liberato, mentre il 10, sempre all'Ippodromo, sarà la volta di Martin Garrix in coppia con Ghali.
Sempre sabato, ma all'aeroporto di Milano Bresso si terrà l'ultima tappa del Jova Beach Party che chiuderà l'enorme tournée di Lorenzo.
Lo show inizierà alle 15 e vedrà la partecipazione di artisti e amici del cantante che si alterneranno sul palco tra duetti, performance e dj set.

Sagre che sanno d'autunno
Se siete stanchi dell'estate e volete vivere un anticipo d'autunno, una sagra a base di cibi non proprio leggeri è quello che ci vuole.
Sabato 10 e domenica 11 settembre a Gorgonzola si terrà la festa dedicata all'iconico formaggio con la muffa amato in tutto il mondo. Due giorni di piatti tradizionali lombardi creati con riso, pasta e polenta e banchi dedicati all'acquisto oltre a corner per abbinare il vino o una birra artigianale.
Domenica 11 settembre, invece, a Buguggiate arriva la festa valtellinese con le prelibatezze del territorio che la faranno da padrone, tra bresaola, pizzoccheri e sciatt.

Fuoricinema, da Venezia con furore
Il 9, 10 e 11 settembre torna il festival che vede i protagonisti del mondo del cinema e dello spettacolo susseguirsi in una maratona non stop di incontri, oltre che imperdibili proiezioni in anteprima direttamente da Venezia.
Il tema attorno al quale ruota tutto è Nei diritti: un filo conduttore attraverso il quale con gli ospiti presenti e i film in anteprima, si cercherà di raccontare storie, portare esperienze e accendere sensibilità, celebrando così l’arte della condivisione, dell’incontro e della socialità.
Padrona di casa della kermesse Teresa Mannino.
Queste le proiezioni.
Venerdì 9 settembre:
* alle ore 20 direttamente dalla Mostra del Cinema di Venezia, dove concorre per il Leone d’Oro, L’immensità di Emanuele Crialese con Penelope Cruz e Vincenzo Amato
Sabato 10 settembre:
* alle ore 20, Ti mangio il cuore di Pippo Mezzapesa con Elodie al suo primo film da attrice, Francesco Di Leva, Francesco Patanè
Il film concorre nella sezione Orizzonti di Venezia79.
* alle ore 22, Siccità di Paolo Virzì, presentato Fuori Concorso a Venezia79.
Nel cast Claudia Pandolfi, Silvio Orlando, Valerio Mastandrea, Sara Serraiocco, Monica Bellucci.
Domenica 11 settembre
* Il signore delle formiche di Gianni Amelio, in concorso a Venezia79: un film sulla vita di Aldo Braibanti, interpretato da un eccezionale Luigi Lo Cascio, con Elio Germano, Leonardo Maltese, Sara Serraiocco.

Elementi, la festa della pizza
Dal 9 all'11 settembre torna a Milano Elementi, l’evento dedicato alla pizza e a tutti i suoi ingredienti.
La manifestazione si svolgerà da Mare Culturale Urbano e racconterà ogni sfaccettatura della pizza nella sua accezione più moderna, tra gusto, condivisione, formazione, musica e divertimento.
Diciotto pizzaioli provenienti da tutta la penisola proporranno le loro specialità con focus su abbinamenti e materie prime.
Durante i giorni dell’evento sarà inoltre possibile assistere a diversi talk e presentazioni, tra cui la mostra “Pizza Connection” ideata da Perimetro.
Non mancheranno occasioni per conoscere i segreti dell’impasto perfetto grazie a workshop in collaborazione con Farina Vesuvio di Molino Vigevano e laboratori per bambini.

Non solo Formula 1
Le monoposto della Formula 1 arrivano a Monza per il Gran Premio d’Italia 2022 in programma all’Autodromo dal 9 all’11 settembre in uno scenario di grande festa in occasione dei cento anni del circuito.
Per questo nel weekend, al di là della gara, è in programma un ricco calendario di attività ispirate al mondo della F1.
In piazza Cambiaghi sono stati posizionati i truck di Pregiato Street Food e sono previste esibizioni serali, concerti e dj setnazionali; in Via D’Annunzio, poi, performance teatrali e un musical dall'atmosfera degli anni ‘70 e ‘80.

Festival del Lambro
Tornei sportivi, contest di skate e musica dal vivo. Dal 9 all'11 settembre torna la manifestazione dedicata a divertimento, cultura, ambiente e sport, giunta alla sua quinta edizione.
Ricco il programma degli eventi, dedicato sia ad adulti sia a bambini, con gare ed esibizioni di tante discipline diverse: dal calcio alla pallavolo, passando per corsa, basket, skatebord e surfskate. Ma anche yoga, baseball, arti marziali, atletica leggera, calcio femminile, hockey, mtb, bici, ginnastica artistica, paddle, squash, onewheel, animal flow, footbike e badminton.
Per il calendario completo degli eventi previsti consultare il sito della manifestazione.

Le Pussy Riot agli Arcimboldi
Era il 2011 quando le Pussy Riot balzavano agli onori della cronaca per le loro performance provocatorie non autorizzate di guerriglia punk rock che mirano a sensibilizzare su temi come femminismo, diritti LGBTQ+ e opposizione al presidente russo Vladimir Putin.
Domenica 11 settembre il collettivo di artiste sbarca al Teatro degli Arcimboldi con lo spettacolo Riot Days che unisce live music, teatro e video per uno show innovativo sinonimo di fluidità di genere, inclusività, matriarcato, amore, decentramento e antiautoritarismo.

NAO Performing Festival
Fino al 29 settembre la Fabbrica del Vapore ospita la tredicesima edizione della manifestazione dedicata ai linguaggi della danza, della performance e delle arti visive, con uno sguardo rivolto alle nuove generazioni di artiste e artisti che solcano e abitano i confini tra le discipline.
Curata da Claudio Prati con Maria Paola Zedda, NAO Performing Festival ruota quest'anno attorno al tema del giardino, declinato nelle diverse visioni degli artisti e delle artiste in cartellone.
© Riproduzione riservata