GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

  • SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

  • #BADALADA

    #BADALADA

    #BADALADA

  • GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

  • Skin Longevity

    Skin Longevity

    Skin Longevity

  • Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • People
  • Casa
  • Magazine
  • Shopping
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
    • Pubblicità
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Gestione dei cookie
    • © 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Lifestyle

Running: 5 buone abitudini per correre (anche) in inverno

Running: 5 buone abitudini per correre (anche) in inverno

foto di Grazia.it Grazia.it — 24 Ottobre 2022
GettyImages-correre al buioGettyImages-correre in inverno
Correre in inverno è molto più piacevole di quello che potrebbe sembrare, servono però alcune accortezze per farlo in sicurezza

Chi l'ha detto che la corsa è uno sport primaverile? Certo, durante la stagione invernale le ore di luce si accorciano e le temperature si abbassano, ma non per questo ci si deve precludere un piacere (i runner sanno di quale piacere parliamo): correre in inverno non solo si può fare, ma fa anche un gran bene - basta usare alcune accortezze.

** Correre in inverno fa bene alla salute (e all'umore): ecco perché **

Stando a una ricerca condotta da Brooks Running su circa 3.000 runner in Europa sembrerebbe che solo il 5% corre regolarmente al buio, complice il fatto che non ci si sente sicuri sia per condizioni di scarsa visibilità, sia perché si ha il timore per la propria incolumità. 

Ecco allora qualche accorgimento da mettere in pratica.

5 buone abitudini per correre in inverno

(Continua sotto la foto)

F22_corsa di notte

Fatevi vedere

Necessario avere un abbigliamento adatto, con colori catarifrangenti, soprattutto posizionati su testa, ginocchia, anche, gambe e braccia.

Questo fa sì che gli automobilisti ci riconoscano come runner movimento.  Anche delle lampade frontali possono essere di buon aiuto. Oltre all’abbigliamento e agli accessori rifrangenti, esistono anche molti modelli di scarpe da corsa che offrono dettagli rifrangenti su tallone, linguetta e punta.

Portate il telefono con voi

Se alcuni runner non rinunciano al telefono per ascoltare musica o monitorare la corsa, altri preferiscono lasciarlo a casa e staccare per un po’ dal mondo digitale. Quando si corre con il buio, però, soprattutto in zone poco conosciute, portare con sé il telefono è sempre la scelta più sicura.

Se ci si dovesse perdere, si avrebbe un navigatore per ritrovare la strada di casa. E, in caso di emergenza, si può chiamare immediatamente.

Quasi tutti i modelli di smartphone, sia iPhone che Android, dispongono di funzionalità di emergenza che hanno lo scopo di allertare i servizi di emergenza, attivare un suono di allarme o permettere ai propri contatti di localizzarci. Ci si augura di non doverli mai utilizzare, ma avere un minimo di familiarità con questi strumenti è sempre una buona idea.

Evitate di correre con la musica alta

Quando si corre con il buio, è più sicuro spegnere la musica e prestare attenzione ai rumori circostanti. In questo modo, si potranno sentire il rumore di eventuali auto e passanti lungo il percorso.

Oltre a essere una misura di sicurezza, correre senza auricolari quando è buio è un’opportunità per ascoltare i suoni della natura, che di sera o prima dell’alba non sono sovrastati dall’inquinamento acustico.

Correte contro mano

Se si corre su strade che non dispongono di marciapiede né di percorsi pedonali, è consigliabile correre contro mano, ossia sul lato sinistro della strada, nel senso opposto di marcia delle automobili.

Di primo impatto può sembrare strano, ma questo permetterà di controllare meglio il traffico. All’occorrenza, ci si potrà spostare sul bordo della strada o, quando possibile, salire sul marciapiede. Correndo nella direzione opposta di marcia delle auto, inoltre, si sarà anche più visibili agli automobilisti.

Correte in aree frequentate

Se si corre in città, meglio scegliere le strade principali, in cui sono presenti ristoranti e negozi. Le strade più importanti sono in genere più illuminate e più frequentate.

Molto spesso, le strade più prossime al centro della città sono in migliori condizioni e il rischio di incontrare ostacoli è più limitato.

 

Credits: Brooks Running

© Riproduzione riservata

BenesserecorsadimagrireSport Scopri altri articoli di Hot topics
  • IN ARRIVO

  • Vi sveliamo la routine fitness che segue Kim Kardashian per restare in forma

  • Come mangiare più fibre: dritte e abbinamenti ok a tavola

  • Milano Fashion Week: cos'è successo nel terzo giorno di sfilate Primavera-Estate 2026

  • La Niña del Sud scuote la sfilata di Etro

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata