GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

  • SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

  • #BADALADA

    #BADALADA

    #BADALADA

  • GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

  • Skin Longevity

    Skin Longevity

    Skin Longevity

  • Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • People
  • Casa
  • Magazine
  • Shopping
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
    • Pubblicità
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Gestione dei cookie
    • © 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Lifestyle

Come si ride nelle altre lingue? Dal jaja al 55555 ecco la risposta

Come si ride nelle altre lingue? Dal jaja al 55555 ecco la risposta

foto di Grazia.it Grazia.it — 27 Giugno 2022
ridere sorridere felicità ottimismo benesseresorriso ridere felicità ottimismo
Come si ride in spagnolo? E in francese? Ogni lingua ha un modo diverso per scrivere la risata. Ecco dunque come si ride nel mondo, paese per paese

Per rispondere a una chat o interagire sotto a un post con persone che scrivono da un altro punto del mondo può capitare di chiedersi come si ride - per iscritto - in spagnolo, francese, tedesco o anche cinese?

La risata (per fortuna) è una delle reazioni che più di frequente capita di esprimere su Internet: e ogni lingua, in ogni parte del mondo, ha le sue onomatopee e abbreviazioni necessarie a comunicarla per iscritto.

Preply - piattaforma globale di apprendimento delle lingue che mette in contatto oltre 20.000 insegnanti con decine di migliaia di studenti in tutto il mondo - ha realizzato una mappa delle risate online nelle diverse lingue del mondo.

Alcune le conosciamo bene, come l’italiana ahahah o la sigla inglese LOL, che significa Laughing Out Loud, Sto Ridendo Fortissimo, ma come si ride nel resto del mondo?

Ecco 10 modi di ridere online, dal thailandese, che utilizza i numeri, alle abbreviazioni del francese; dal sorriso giapponese agli asterischi del tedesco fino alle numerose risate greche.

Come si ride nel mondo?

(Continua sotto la foto)

mappa risate

Come si ride in francese

In francese per le risate si usano sia le onomatopee, come héhé, hihi, hoho, oppure mouhaha per la risata diabolica, sia le abbreviazioni: l’espressione più comune è MDR, sigla che significa Mort De Rire, Morto dal Ridere.

In altri casi, i francesi utilizzano PTDR, ovvero Pété de Rire, Piegato Dal Ridere, o XPTDR, Extrêmement Pété De Rire, che amplifica il significato precedente.

Thailandese

In thailandese, la rappresentazione grafica della risata online è 55555: il motivo è che il numero 5 in thailandese si pronuncia haa. Se le risate sono molte, e di gusto, si aggiungerà il segno + alla fine: 55555555+.

Cinese mandarino

Anche nella maggior parte della Cina le risate si esprimono usando i numeri: la “combinazione” è 23333. In cinese mandarino la trascrizione di haha è 哈哈; mentre se si vuole rappresentare una risata maligna viene usato hehe, la cui trascrizione è 呵呵呵呵.

Come si ride in tedesco

In tedesco si usano, indistintamente, haha e LOL. Più tipico è l’utilizzo degli asterischi per esprimere la risata: *grins* si traduce come sorriso (ed è talvolta abbreviato in *g*), allo stesso modo *lach* si traduce con risata.

Hindi

La lingua più diffusa dell’India identifica risate maschili e risate femminili: le prime sono haha, le seconde vengono espresse con hehe. Ma c’è un modo ancora più curioso di esprimere divertimento, che non fa alcuna distinzione di genere: per comunicare una risata in forma scritta si usa EK numer, traducibile con Per me è un numero 1; EK, in hindi, significa infatti uno/1.

Giapponese

In Giappone la forma grafica della risata online è: la sigla www: attenzione a non confonderla con l’abbreviazione di World Wide Web, che identifica invece gli indirizzi dei siti internet. In lingua giapponese, infatti, le parole risate, warau / 笑う, e sorriso, warai / 笑い, iniziano entrambe con la w. La W, del resto, ricorda l’emoticon giapponese del sorriso.

Come si ride in spagnolo

In spagnolo la rappresentazione grafica del divertimento “standard” è jajaja, ma esistono altre tipologie di risata: quando questa esprime ironia, si usa jejeje; se si vuole trasmettere una risata maligna, si utilizza jijiji.

Arabo

L’arabo standard è la lingua che permette a diversi paesi - come Egitto, Emirati Arabi, Marocco, Algeria, Tunisia - titolari di un loro dialetto, di comunicare: i parlanti di queste nazioni, quando comunicano per iscritto online, scrivono هههههه e pronunciano hahaha.

Polacco

La lingua polacca possiede, soprattutto tra gli adolescenti, due modi per esprimere divertimento: i teenagers polacchi scrivono la parola Heheszki, traducibile con calciare e ridere, per indicare grande spasso; più internazionale e diffuso è l’uso di haha.

Come si ride in greco

Stando all’alfabeto greco, l’inglese LOL si scrive λολ. Più diffuse, però, sono le espressioni χαχα, xaxa, che corrisponde a haha, e χοχο, xoxo: quest’ultima, preferita dai greci, indica una risata sarcastica. Attenzione, però: in lingua greca xoxoxo significa anche baci e abbracci. Il greco, inoltre, fa la differenza tra vari tipi di risata: un riso subdolo si scrive χεχε, çeçe; una risatina è χιχι, çiçi; una risata maligna si scrive μπουχαχα, buxaxa. Infine, si utilizza come risata di scherno, più o meno l’equivalente italiano di gnegnegne, l’espressione χα0χα0χα0.

Estone

In Estonia si utilizza, come rappresentazione grafica del divertimento, la sigla IRW: queste tre lettere sono l’abbreviazione del verbo estone irvitamina, che si può tradurre come ridere in modo speciale o sorridere.

© Riproduzione riservata

Scopri altri articoli di Hot topics
  • IN ARRIVO

  • Vi sveliamo la routine fitness che segue Kim Kardashian per restare in forma

  • Milano Fashion Week: cos'è successo nel terzo giorno di sfilate Primavera-Estate 2026

  • La Niña del Sud scuote la sfilata di Etro

  • Eleganza funzionale e femminilità moderna: la collezione SS26 di Prada

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata