GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

  • SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

  • #BADALADA

    #BADALADA

    #BADALADA

  • GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

  • Skin Longevity

    Skin Longevity

    Skin Longevity

  • Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • People
  • Casa
  • Magazine
  • Shopping
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
    • Pubblicità
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Gestione dei cookie
    • © 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Lifestyle

#Challengeaccepted: qual è la verità dietro le foto in bianco e nero su Instagram

#Challengeaccepted: qual è la verità dietro le foto in bianco e nero su Instagram

foto di Miriam Tagini Miriam Tagini — 31 Luglio 2020
bianco e nero 2bianco e nero
Le foto in bianco e nero su Instagram a sostegno delle donne sono ora più di 6 milioni. Ma cos'è e da dov'è nata veramente la #challengeaccepted?

Se in questi giorni avete aperto Instagram, avrete notato tutte le foto in bianco e nero condivise dalle donne (celebrità e non) con l'hashtag #challengeaccepted: selfie monocromatici a sostegno del potere femminile.

A oggi se ne contano più di sei milioni.

Tuttavia, in pochi sanno davvero cosa c'è veramente dietro la #challengeaccepted.

Ecco allora spiegata qual è la verità dietro le foto in bianco e nero che tutte condividono su Instagram. 

(Continua sotto la foto)  

View this post on Instagram

We rise by lifting others 🙏🏻 I always love a challenge when I can support other women I admire.. Thank you @laurapausini, @sabinabli and all the other incredible women who nominated me.. I nominate @valentinaferragni @fraferragni @veronicaferraro @pardiszarei @martina_mac @rachelzeilic that are some of my closest friends and women that make me feel empowered.. Women, we’re so strong, and together we can be even stronger 🙏🏻 #WomenSupportingWomen #WomenEmpoweringWomen Pic by @giampaolosgura ❤️

A post shared by Chiara Ferragni ✨ (@chiaraferragni) on Jul 28, 2020 at 2:01am PDT

Che cos'è e come funziona la #challengeaccepted

La #challengeaccepted, cioè le foto in bianco e nero nello spirito di Women Supporting Women, è l'ultimo trend mediatico che coinvolge le donne e le sprona a supportare e celebrare altre donne condividendo un selfie in bianco e nero.

Una volta nominata, si dovrà condividere la propria foto sul feed Instagram e mandare un messaggio privato a 50 amiche per continuare questa catena.

Come per la maggior parte delle sfide sui social media, questa challenge è alla portata di tutti, ma le celebrità di tutto il mondo sembrano amarla davvero. 

Da Kim Kardashian a Jennifer Garner a Chiara Ferragni; sono tantissime le star che stanno condividendo scatti in bianco e nero. 

TURKEY

Credit foto: @KadinCinayeti

Qual è l'origine? L'ipotesi a sostegno delle donne in Turchia 

Da dov'è nato questo trend?

Inizialmente si pensava che la challenge fosse partita per far accrescere la consapevolezza e portare alla luce il problema dei femminicidi in Turchia.

Non molti giorni fa si è infatti consumato un brutale omicidio: Pinar Gultekin, studentessa di economia di 27 anni, è stata picchiata, uccisa e poi bruciata dall'ex fidanzato.

L'accaduto ha suscitato un'ondata di indignazione anche nelle parti più conservatrici della Turchia e moltissime donne sono scese in piazza per protesta.

Questo è solo l'ultimo di una lunga serie di femminicidi, in un paese in cui le donne continuano a soffrire per mano degli uomini. Spesso, senza neanche avere giustizia.

Secondo la piattaforma We Will Stop Femicide, nel 2019 ben 474 donne sono state uccise da partner o parenti maschi, e il numero è drasticamente in crescita nel 2020.  

bianco e nero

Ma i femminicidi turchi non hanno niente a che fare con la challenge 

Taylor Lorenz, reporter del New York Times, è stata la prima a sfatare il mito che associava la #challengeaccepted alle condizioni delle donne turche. 

Dopo aver preso contatti con Instagram per un'analisi del trend, si è infatti scoperto che l'hashtag circolava già dal 2016, e che questa è solo l'ultima manifestazione legata a #challengeaccepted. Ma niente di più. 

È ovviamente fantastico che questo trend abbia contribuito a sensibilizzare l'opinione pubblica sulle condizioni delle donne e sul femminicidio in Turchia, ma non era questa l'intenzione quando le celebrities hanno iniziato a postare foto monocromatiche. 

Allora, invece di sfruttare qualsiasi scusa per condividere selfie artistici in bianco e nero con una caption tanto vaga quanto banale a sostegno di altre donne, solo per dire di aver preso parte a una challenge senza in realtà contribuire davvero a qualcosa, non sarebbe forse meglio fare qualcosa di concreto per aiutare e supportare le donne?

In base a quello che è in vostro potere, assumetene una, aiutate un'amica, pubblicate la foto di una donna che stimate spiegandone il motivo: supportate le donne che avete intorno, invece di criticarle, perché il cambiamento inizia tutti i giorni.

© Riproduzione riservata

celebrityinstagram Scopri altri articoli di Hot topics
  • IN ARRIVO

  • Vi sveliamo la routine fitness che segue Kim Kardashian per restare in forma

  • Anne Hathaway e i 3 nuovi look svelati dal set de “Il Diavolo veste Prada 2”

  • Eleganza funzionale e femminilità moderna: la collezione SS26 di Prada

  • Milano Fashion Week PE 2026: la bellezza tra sogno, ribellione e naturalezza

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata