GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

  • SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

  • Grazia Gazette Roma

    Grazia Gazette Roma

    Grazia Gazette Roma

  • GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

  • Skin Longevity

    Skin Longevity

    Skin Longevity

  • Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • People
  • Casa
  • Magazine
  • Shopping
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
    • Pubblicità
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Gestione dei cookie
    • © 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Lifestyle

Avere la casa pulita e in ordine riduce lo stress (lo conferma la scienza)

Avere la casa pulita e in ordine riduce lo stress (lo conferma la scienza)

casa pulizie herocasa pulizie
Tenere la casa in ordine non è un capriccio estetico, ma una vera risorsa per il nostro benessere emotivo e mentale: ecco perché

Una casa in ordine non è soltanto piacevole alla vista. È anche un potente alleato del benessere mentale.

E no, non lo diciamo per dovere domestico o senso del decoro: secondo numerosi studi, vivere in uno spazio pulito e organizzato può ridurre lo stress, migliorare l’umore e persino aumentare la capacità di concentrazione.

Questo perché, in un mondo che ci bombarda di stimoli e richieste, l’ambiente in cui trascorriamo il nostro tempo – soprattutto la casa – ha un impatto diretto sul nostro benessere mentale. Ecco come.

**Ecco come avere una casa sempre ordinata in 5 step**

(Continua sotto la foto)

relax divano hero

Il disordine stanca, l’ordine rasserena

Avete mai provato quella sensazione di disagio entrando in una stanza caotica, piena di oggetti sparsi, carte accumulate, cose fuori posto? Non è solo un’impressione soggettiva.

Numerose ricerche hanno dimostrato che vivere in ambienti disordinati può aumentare i livelli di cortisolo, l’ormone dello stress.

Questo perché il cervello è continuamente sollecitato da ciò che lo circonda.

Ogni oggetto fuori posto può diventare un piccolo stimolo visivo, un promemoria implicito di ciò che “non abbiamo ancora fatto”. Risultato? Una sensazione costante di sovraccarico. La mente si distrae, la memoria si affatica e la produttività cala.

Al contrario, una casa in ordine favorisce una sensazione di controllo e di calma. Uno spazio pulito comunica sicurezza, chiarezza, equilibrio.

Ecco perché, secondo alcuni studi, l’ordine domestico può migliorare le funzioni cognitive come l’attenzione e la concentrazione.

**Micro-decluttering: come liberarsi del disordine in pochi minuti**

Pulire è anche prendersi cura di sé

C’è poi un altro aspetto, forse ancora più interessante: l’atto stesso di pulire ha un valore terapeutico.

Secondo gli esperti, infatti, le attività domestiche – se svolte con consapevolezza – possono diventare una forma di autocura. 

Passare l’aspirapolvere, sistemare l’armadio, lavare i piatti: tutte queste azioni, spesso viste come faticose o noiose, possono trasformarsi in gesti di attenzione verso se stessi. Hanno un ritmo, un inizio e una fine chiara. Offrono risultati tangibili. E questo, per la nostra mente, è profondamente rassicurante.

Non si tratta, quindi, solo di “fare ordine fuori”, ma anche dentro di noi.

Non è un caso se molte persone affette da ansia o da disturbi dell’umore trovano sollievo in piccole routine domestiche. Organizzare un cassetto può sembrare un gesto banale, ma può anche rappresentare un modo concreto per recuperare il controllo in giornate caotiche.

**Pulire casa fa bene alla salute (per motivi che non immaginate)**

16-smart-working

Smart working e l'importanza di avere una casa in ordine

In tempi di smart working e spazi condivisi, l’ambiente domestico ha assunto un ruolo ancora più centrale. Lavorare accanto a una pila di bucato da stirare o a una scrivania disordinata può compromettere la concentrazione più di quanto si pensi.

Avere una casa in ordine aiuta quindi a distinguere i confini tra attività e riposo, tra impegni e momenti per sé. Rende più facile entrare in modalità “lavoro” o “relax” a seconda del momento della giornata, e contribuisce a creare una routine più stabile e rigenerante.

Non serve essere perfetti. Nessuno ha una casa da copertina 365 giorni l’anno. Ma piccoli gesti quotidiani – rifare il letto al mattino, liberare il piano della cucina, riordinare il salotto prima di andare a dormire – possono avere un impatto reale sulla qualità della vita.

© Riproduzione riservata

casapuliziastress Scopri altri articoli di Hot topics
  • IN ARRIVO

  • C’è una cosa che Kate Middleton non lascia fare ai suoi figli

  • Come avere una casa “instagrammabile” senza comprare nulla

  • Festa del Cinema di Roma 2025: tutti i look delle star sul red carpet

  • Fashion Pills: cos'è successo questa settimana nel mondo della moda in 7 news

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata