10 serie tv crime da guardare in streaming tutto d’un fiato
Dalla recente Dept. Q all’apprezzatissima Mindhunter, ecco le serie che dovete vedere se siete appassionati di crimini, indagini e omicidi da risolvere
Tra i generi più apprezzati dello schermo, le serie tv crime riservano un posto speciale, con le loro storie ad alta tensione fitte di interessanti intrighi e misteri da risolvere. Uno stimolo come spettatori… d’altronde, chi non ha mai provato a capire chi fosse il colpevole prima che venisse svelato?
Città diverse, linguaggi diversi (dalla commedia al thriller, passando per il giallo più classico), moventi diversi (dalla criminalità organizzata alla vendetta, dall’incidente alla gelosia), volti però sempre a raccontare un crimine, l’indagine che ne segue e svelare il colpevole.
Senza citare ormai cult di genere come Broadchurch, True Detective, Dexter, Sherlock… ecco 10 serie tv crime che vi garantiamo vale assolutamente la pena vedere.
**Cosa guardare su Netflix – catalogo aggiornato**
**Cosa guardare su Amazon Prime Video – catalogo aggiornato**
(Continua sotto la foto)
Dept. Q – Sezione casi irrisolti (Netflix)
L’abbiamo inserita anche nelle migliori serie tv uscite nel 2025 e quindi non poteva mancare in questo articolo di suggerimenti di genere. Dept. Q è ambientata all’interno della Polizia di Edimburgo, dove a un poliziotto geniale ma caratterialmente ingestibile, Carl Morck (Matthew Goode), viene affidata la sezione dei casi irrisolti. Con una squadra da costruire e un trauma legato al passato da affrontare, Morck si metterà sulle tracce di una donna scomparsa, lungamente dimenticata.
Only Murders In The Building (Disney+)
Tre appassionati di podcast crime interpretati da Oliver Putnam, Steve Martin e Selena Gomez, che vivono all’Arconia, un elegante edificio dell’Upper Side di New York, si conoscono e iniziano a indagare insieme su una serie di omicidi che si svolgono all’interno del palazzo. Per ogni caso che si trovano ad affrontare i tre, realizzano a loro volta un podcast. La caratterizzazione dei personaggi e la loro interpretazione sono il plus di una serie divertentissima, che non manca di proporre a ogni stagione un’indagine davvero interessante a cui venire a capo.
Slow Horses (Apple TV+)
Come nel caso di Dept. Q, anche con Slow Horses – arrivata alla sua quarta stagione – siamo di fronte a una fuligginosa serie british ambientata in un dipartimento di polizia isolato, in questo caso dell’M15. Tratta dai famosi romanzi e personaggi di Mick Herron, la serie ha come protagonista Gary Oldman nei panni di Jackson Lamb, a capo della divisione: un uomo burbero, polveroso, ma estremamente abile, che si trova a dirigere una squadra di diverse menti come la sua, brillanti ma che non amano stare alle regole, assoldate per risolvere i casi più complicati percorrendo le vie meno tradizionali.
Sorelle sbagliate (Prime Video)
Con Jessica Biel ed Elizabeth Banks la serie ha come protagoniste due sorelle molto diverse tra loro, costrette a ritrovarsi in seguito all’omicidio del marito di una delle due, per cui viene accusato il figlio. Sorelle sbagliate segue l’intricata storia famigliare delle due protagoniste, mentre si svolge l’indagine sull’omicidio, tra colpi di scena e flashback legati al passato.
Presunto innocente (Apple TV+)
Crime con tinte thriller, la trama di Presunto innocente ruota attorno alla figura del viceprocuratore capo di Chicago Rusty Sabich (Jake Gyllenhaal) che si trova sospettato del violento omicidio della collega e amante Carolyn Polhemus. La serie segue tutto il processo che l’uomo deve affrontare mentre vengono portate avanti le indagini dalla polizia, che vede in lui l’unico colpevole possibile. Fino al colpo di scena finale. Basato sull’omonimo romanzo di Scott Turow, Presunto innocente ha una di quelle trame che cattura e non ti lascia più andare.
Fargo (Sky e NOW)
Arrivata alla sua quinta stagione, Fargo è una serie antologica che porta sullo schermo ogni volta una trama e protagonisti differenti. Tutte le stagioni sono pazzesche sia per gli interpreti sia per le storie, ma anche per quel velato nonsense mantenuto dal film originale dei fratelli Coen, che da sempre rende questo titolo così speciale.
The Residence (Netflix)
Giallo in stile Agatha Christie, The Residence è ambientato tra i corridoi della Casa Bianca dove, durante un ricevimento, viene ucciso il capo del personale. Chi è stato? Di sicuro qualcuno che era all’interno dell’edificio. Con quale movente? A indagare viene chiamata Cordelia Cupp (Uzo Aduba), detective dal fiuto incredibile e grande amante del birdwatching, disciplina che l’ha aiutata ad avere pazienza, a osservare e a percepire anche i più piccoli cambiamenti. Molto divertente.
Petra (Sky e NOW)
La detective creata da Alicia Giménez-Bartlett sul piccolo schermo ha il volto di Paola Cortellesi, che riesce a regalarle l’animo ruvido e la mente acuta che ci aspettiamo dalle pagine dei romanzi. Petra Delicato è una detective in servizio a Genova che con il suo inseparabile compagno di lavoro, il vice ispettore Antonio Monte (Andrea Pennacchi), si trova a indagare e a risolvere diversi crimini (generalmente uno per puntata). È perfetto per tutti gli amanti delle serie d’indagine tradizionali, con personaggi da conoscere e a cui affezionarsi man mano che la narrazione procede tra un omicidio e l’altro.
Mindhunter (Netflix)
La serie creata da Joe Penhall e David Fincher è una delle imprescindibili da vedere in streaming se vi piace il genere crime. Ambientata negli anni ’70, racconta la creazione all’interno dell’FBI di un dipartimento di Scienze Comportamentali, al fine di studiare e provare a capire meglio la mente dei serial killer. È attraverso una serie di interviste che i tre protagonisti- Bill Tench (Holt McCallany), Holden Ford (Jonathan Groff) e Wendy (Anna Torv) – fanno a criminali realmente esistiti nella realtà (da Charles Manson a David Berkowitz) che si ricostruiscono alcuni truci assassinii.
Collateral (Netflix)
Con Carey Mulligan nei panni della detective Kip Glaspie, questa serie tv crime ambientata a Londra segue l’indagine all’apparenza semplice dell’omicidio di un fattorino di pizza, che si rivela presto ben più intricata e associata a una potente rete criminale. Con i suoi quattro episodi è perfetta per chi cerca un binge da guardarsi tutto d’un fiato, senza contare che ha una trama davvero avvincente, in cui non mancano colpi di scena e un’architettura narrativa che si svela man mano.
© Riproduzione riservata
Scopri altri articoli di Cinema, tv