Fotogallery Pestelli: l’età dell’oro
...
Una piccola bottega a Firenze, dove si tramanda il valore della più alta oreficeria. Erede di quarta generazione, Tommaso Pestelli realizza preziose alchimie tra il metallo e le gemme
Una piccola bottega a Firenze, dove si tramanda il valore della più alta oreficeria. Erede di quarta generazione, Tommaso Pestelli realizza preziose alchimie tra il metallo e le gemme
Secondo gli antichi lapidari pietre e cristalli catturano la virtù degli astri e la restituiscono sotto l'apparenza del colore e del riflesso che da essi si sprigiona. Tommaso Pestelli padroneggia la durezza delle singole gemme, ne conosce la qualità intima, le accosta per esaltare al meglio la vibrazione delle tinte ed equilibrarne l'opacità e la trasparenza.
Quest'opera, che non sente altre ragioni se non quella del pezzo unico e della qualità estrema, si rinnova dal 1908, l'anno in cui il capostipite Edoardo rilevò un negozio dalle parti di via Strozzi. Da subito il suo estro predilesse le forme rinascimentali e il bestiario fantastico che si ritrova nei fregi e nelle maschere grottesche delle cattedrali, senza tralasciare manufatti di fine argenteria. A lui e ai valenti successori si devono volumi e volumi di disegni accuratissimi, a memoria dei modelli elaborati per clienti come i sovrani Savoia, i reali di Romania, i più illustri prelati del Vaticano.
Tommaso può trarne ispirazione ancora oggi, nella nuova sede di Borgo Santissimi Apostoli. Lì custodisce anche calchi in piombo di esemplari storici, un campionario di riferimento da cui desumere spunti per nuove creazioni di gusto insieme antico ed attuale. Gocce di agata, gemelli a foggia di ranocchie in argento, collane di corallo e perle. Niente sembra più necessario del tempo e della più paziente premura per concepire simili capolavori.
© Riproduzione riservata