GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

  • SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

  • #BADALADA

    #BADALADA

    #BADALADA

  • GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

  • Skin Longevity

    Skin Longevity

    Skin Longevity

  • Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • People
  • Casa
  • Magazine
  • Shopping
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
    • Pubblicità
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Gestione dei cookie
    • © 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Moda

Horror Couture: il tragico e il sublime nella moda

Horror Couture: il tragico e il sublime nella moda

foto di Gioia Corazza Gioia Corazza — 31 Ottobre 2013

Fotogallery Horror Couture: il tragico e il sublime nella moda

  • 05 mcqueen 05 mcqueen Alcune creazioni di Alexander McQueen e di Sarah Burton per il brand
  • 08 westwood 08 westwood Alcune creazioni di Vivienne Westwood per la p/e 2012 e p/e 2014
  • 02 comme 02 comme Alcune creazioni di Comme des Garçons per la p/e 2014 e p/e 2011
  • 07 rick owens 07 rick owens Alcune creazioni di Rick Owens per l'a/i 2008 e la p/e 2011
  • 03 gareth pugj 03 gareth pugj Alcune creazioni di Gareth Pugh per l'a/i 2011, a/i 2012, a/i 2013 e p/e 2013
  • 04 margiela 04 margiela Alcune immagini della collezione per la p/e 2009 di Maison Martin Margiela
  • 01 ann demeulemesteer 01 ann demeulemesteer Alcune immagini delle collezioni di Ann Demeulemesteer per la p/e 2012, p/e 2013, p/e 2014
  • 06 mugler 06 mugler Immagini dalle collezioni di Thierry Mugler a/i 2012 e a/i 2011
  • 09 yohji 09 yohji Alcune immagini delle collezioni di Yohji Yamamoto p/e 2010 e p/e 2011
/ 9 Tutte le foto
ADVERTISEMENT

...

Il tragico e il sublime nella moda. Scoprite i designer più dark

Da tempo il tema della morte viene celebrato sulle passerelle, attraverso personaggi e simboli che rappresentano la decadenza, facendo leva sul fascino del macabro. Demoni, vampiri, streghe, fantasmi, zombie, pipistrelli, teschi e croci, riportano la moda all’Ottocento Vittoriano, popolato di miti moderni dall’inquieto simbolismo. In questa prospettiva, la moda sembra voler utilizzare le grottesche ornamentali, per dare corpo a un’esperienza sulla quale l’umanità non ha mai smesso di meditare e, al contempo, come in Leopardi, si (ri)presenta al cospetto della sua sorella di caducità, declinando il tema eterno del vanitas vanitatum in chiave contemporanea.

Ogni stilista affronta e rielabora quella bellezza esageratamente noir in modo completamente diverso, spesso mescolando le varie sfumature del macabro, seppur raccontandola sempre tramite il binomio tragico/sublime. C’è chi ne ha fatto un credo e quindi nel tempo ha consacrato le fattucchiere del glamour come sue discepole, chi, invece, gli ha dato un piccolo spazio nel suo immaginario estetico, come un frame isolato di un horror movie.

I Maestri dell’Horror Couture: Chi l’ha detto che solo streghe e demoni appartengono alla dimensione dell’oltretomba? Thierry Mugler racconta dagli anni 80 il lato oscuro della femminilità attraverso creature non precisamente identificate; certo è che le sue donne sono dispensatrici di ferormone mutante, delle seduttrici che trascinano anime negli inferi della loro sensualità aliena. Alexander McQueen era solito definirsi “l’Edgar Allan Poe della moda”, la sua poetica era essenzialmente basata sul romanticismo britannico, da cui era facile scorgere riferimenti all’horror, al gotico e al fetish. La sua virtuosa couture è una testimone raffinata dell’antitesi di luce/tenebre e le sue creature non sono eroine contemporanee ma personaggi di una favola gotica, che abitano consapevolmente la struttura dei loro abiti, come una sfida contro il peso della decadenza culturale e sociale.  Di stampo prettamente gotico la couture di Rick Owens. che stagione dopo stagione aggiunge strati di nero, ora opaco ora brillante, quasi a voler delineare una duplicità d’essenza del non- colore per eccellenza. La sua passerella è sempre avvolta da quella nube oscura, che non tarda ad inquietare i presenti, quando compaiono le sue vampire dal fremito della notte dei tempi. Gareth Pugh, allievo di Owens ma più teatrale del suo maestro, tanto che apre la sua prima sfilata con un video, realizzato in collaborazione con Ruth Hogben, che fa ben intendere di che pasta sono fatte le sue collezioni. Con Pugh si spazia dal gotico all’horror vero e proprio: donne pipistrello e cadaveri resuscitati con le lame inflitte nel cranio, tornano sulla terra per vendicarsi.  Comme des Garçons, con Rei Kawakubo, l’anti-fashion per eccellenza, la sperimentazione della stilista giapponese trova il suo massimo attraverso i corpi deformati, rigonfiati, svuotati e riempiti di volumi sbiechi e lugubri asimmetrie. Le streghe arrivano dall’Oriente, è così che narra Yohji Yamamoto, capelli da spaventapasseri, viso dipinto di bianco e occhi con un make up che farebbe invidia a “Hit” il clown dell’horror; camici bianchi indossati con guanti neri e black total look con calze bianche e anfibi. Etereo sogno intriso di lusso, è l’immaginario estetico di Ann Demeleumeester, che narra di vampire punk e streghe contemporanee, vestite dai fleurs du mal di Baudelaire. Suo compagno di formazione alla Scuola di Anversa, è Martin Margiela che occulta il viso delle sue creature tramite capelli e maschere e lascia i loro corpi incastrati in maxi strutture, come gabbie. Vivienne Westwood, regina del punk, non si smentisce neanche nelle variazioni sul tema: consumare, tagliare, sporcare, nero, garze e pelle.

Moda. Io sono la Moda, tua sorella.
Morte. Mia sorella?
Moda. Sì: non ti ricordi che tutte e due siamo nate dalla Caducità?
Morte. Che m'ho a ricordare io che sono nemica capitale della memoria.
Moda. Ma io me ne ricordo bene; e so che l'una e l'altra tiriamo parimente a disfare e a rimutare di continuo le cose di quaggiù, benché tu vadi a questo effetto per una strada e io per un'altra.

Tratto dal “Dialogo della Moda e della Morte” contenuto nelle Operette morali di Giacomo Leopardi.

© Riproduzione riservata

Halloween Scopri altri articoli di Tendenze
  • IN ARRIVO

  • Eleganza funzionale e femminilità moderna: la collezione SS26 di Prada

  • Cos'è e come creare un Boo Basket "da paura"

  • Milano Fashion Week PE 2026: la bellezza tra sogno, ribellione e naturalezza

  • Furla Iride Nail Bar: l'esperienza beauty & fashion durante la Milano Fashion Week

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata