Milano Fashion Week: cosa ci attenderà alle sfilate di Febbraio!

Circa 160 appuntamenti tra cui 56 sfilate fisiche e poi presentazioni, mostre e eventi.
La settimana viene ufficialmente aperta il 25 febbraio con l’inaugurazione del Fashion Hub di CameraModa a Palazzo Giureconsulti che sarà aperto al pubblico fino a domenica 2 marzo. Qui si trovano le collezioni di tanti giovani designer internazionali tra cui quelli selezionati da Sara Sozzani Maino per Designers For The Planet o gli ospiti di Ensembles, voices from Seoul e Go Mongolia.

Ad aprire sarà Gucci che per questa stagione ha deciso per una sfilata co-ed (cioè sia uomo che donna) e del debutto di Lorenzo Serafini da Alberta Ferretti, con la sua prima collezione per il brand.
Altro debutto è quello di David Koma per Blumarine, atteso per il giovedì 27 febbraio e quello di due designer italiani in calendario: Francesco Murano e Giuseppe Di Morabito che per la prima volta sfileranno. Prima volta in passerella anche per INSTITUTION by Galib Gassanoff, metà del creativo duo dietro Act N°1 che nel 2023 aveva lasciato il brand per dedicarsi a suoi progetti personali. Siamo davvero curiosi di vedere cosa hanno in serbo per noi questi talenti.
Fiorucci sfilerà per la seconda volta e per la prima volta è inserito nel calendario ufficiale della manifestazione. Bottega Veneta invece, in attesa dell’arrivo della nuova Creative Director Louise Trotter, non sfilerà ma organizzerà una performance assieme a Casa Mollino nella nuova sede Palazzo San Fedele.
Tra le iniziative della fashion week Afro Fashion Association presenterà “Communities at Work”, evento dedicato a esplorare le sfide e le opportunità della rappresentazione delle persone BIPOC nell’industria creativa italiana. Inoltre, durante la settimana saranno presenti 6 designer BIPOC: Tokyo James e Maxivive, Denisa Rad ed Edis Pala, Mastewal Alemu e Phan Dang Hoang.

Sempre riguardo agli eventi verranno inaugurate due mostre a Palazzo Reale che vi consigliamo: Io Sono Leonor Fini, dedicata all’artista italiana, che verrà seguita da una festa privata, e Intorno al 1925. Il Trionfo dell’Art Déco.
E poi si festeggeranno tanti anniversari importanti, primo tra tutti uello per i 100 anni di Fendi, che sfilerà la sera del 26 febbraio, i 50 anni di KWay che torna in passerella per festeggiare e i 30 anni di Dsquared2 che sfileranno il 25 febbraio organizzando a seguire una festa.
Pronti a scoprire tutte le novità delle collezioni invernali e il calendario day by day?

Sfilate Milano Febbraio 2025: gli show in calendario
Martedì 25 Febbraio
Gucci
Iceberg
N.21
Alberta Ferretti
K-Way
Dsquared2
Mercoledì 26 Febbraio
Luisa Beccaria
Jil Sander
Daniela Gregis
Antonio Marras
Diesel
Vivetta
Marco Rambaldi
Marni
Onitsuka Tiger
Fendi
Giovedì 27 Febbraio
Max Mara
Genny
Blumarine
Anteprima
Prada
Emporio Armani
Francesco Murano
MM6 Maison Margiela
Roberto Cavalli
Etro
Venerdì 28 Febbraio
Institution by Galib Gassanoff
Sportmax
Calcaterra
Tod's
Giuseppe di Morabito
Moschino
Sunnei
Missoni
Elisabetta Franchi
Versace
Sabato 1 Marzo
Ferrari
Ermanno Scervino
Ferragamo
Luisa Spagnoli
Bally
Dolce&Gabbana
Laura Biagiotti
MSGM
Fiorucci
Aniye Records
Philipp Plein
Domenica 2 Marzo
Susan Fang supported by Dolce&Gabbana
Hui
Giorgio Armani
Giorgio Armani
Avavav
J.Salinas
Francesca Liberatore
© Riproduzione riservata