Klarna ci racconta come i trend visti sullo schermo influenzano i nostri acquisti (spoiler: tantissimo!)

Guardare una serie TV o un film non è più solo intrattenimento: è diventato un vero e proprio catalizzatore di trend.
Secondo un’indagine di Klarna, la rete di pagamenti e shopping basata sull'intelligenza artificiale, il 72% degli italiani è stato influenzato nell’acquisto di un prodotto visto sullo schermo, mentre il 66% ha addirittura finalizzato l’acquisto durante la visione.
Il confine tra streaming e shopping non è mai stato così sottile e, con l’app Klarna, trovare e acquistare ciò che cattura l’attenzione sullo schermo, al miglior prezzo, è più semplice che mai!
Dai look in stile preppy ispirati alle serie TV cult più amate, come Élite e Gossip Girl, ai resort targati Four Seasons di The White Lotus che fanno sognare i viaggiatori di tendenza, Klarna ha individuato i settori più coinvolti nel cosiddetto fenomeno del "Watch & Shop":
- Moda - Il 56% degli italiani ha acquistato o considerato l’acquisto di abbigliamento, accessori o calzature visti sullo schermo. Basti pensare all’effetto Bridgerton, che ha riportato in auge corsetti e perle, o a Emily in Paris, che ha acceso il desiderio di outfit dal fascino parigino. Ma anche all’estate 2023, dominata dal fenomeno Barbie: secondo il Shopping Index di Klarna, il film di Greta Gerwig ha scatenato un vero e proprio boom di acquisti nel corso dell'anno, con un'impennata nelle vendite di valigie rosa (+254%), smalti pink (+332%), ombretti metallizzati (+82%) e gonnelline da tennis (+152%), ispirate al personaggio di Margot Robbie.
- Tecnologia & gadget - Dagli smartwatch di ultima generazione ai laptop ultraleggeri , il 43% non ha resistito al richiamo di dispositivi tech, gadget o accessori hi-tech visti nei film e nelle serie TV.
- Bellezza & skincare - Il 33% ha acquistato trucchi e prodotti skincare ispirati ai beauty look visti nei propri film e fiction preferite.
- Elettrodomestici e utensili da cucina - Il 32% degli intervistati ha aggiunto al carrello strumenti per la casa ispirati alle scene culinarie del grande o piccolo schermo.
- Viaggi ed esperienze - Il 26% ha prenotato soggiorni o attività ispirate a destinazioni viste al cinema o in televisione. Dai romantici cottage in stile L'amore non va in vacanza ai bistrot francesi di Midnight in Paris, il cinema si rivela il miglior agente di viaggio.
- Arredamento & mobili – L’interior design visto sullo schermo diventa fonte di ispirazione per rivoluzionare la casa: il 19% degli intervistati ha scelto di dare un nuovo look ai propri spazi prendendo spunto dai set cinematografici e dalle scenografie delle serie TV.
Il fenomeno “Watch & Shop”: lo shopping in tempo reale
Non si tratta più solo di ispirazione post-visione: lo shopping avviene mentre si guarda un contenuto. L’abitudine del dual-screening – ovvero guardare un film o una serie TV mentre si naviga e si acquista online – è sempre più diffusa:
- Per il 45% degli italiani, la ricerca di un articolo visto sullo schermo scatta solo se si tratta di un vero colpo di fulmine, mentre un ulteriore 20% lo fa per puro divertimento.
- Indipendentemente dalle motivazioni, l’88% degli spettatori-consumatori dichiara di utilizzare lo smartphone durante la visione alla ricerca di informazioni sui prodotti visti sullo schermo e ben il 73% apre un’app di shopping alla ricerca dell’articolo desiderato.
- Il 41% acquista un prodotto simile, mentre il 31% riesce addirittura a scovare l’oggetto identico.
L’88% degli intervistati si affida allo smartphone per ricercare i prodotti ispirati allo schermo, lasciando nettamente indietro laptop (28%) e tablet (23%).
Un dato che conferma come i dispositivi mobili siano il vero motore del “Watch & Shop”, riducendo al minimo il tempo tra ispirazione e acquisto e rendendo il passaggio dallo schermo al carrello più veloce che mai.
Dall’ispirazione all’acquisto: come gli italiani trovano i prodotti visti sullo schermo
Il desiderio di replicare look e oggetti dei propri beniamini sul grande schermo scatena una vera e propria “caccia al tesoro” online:
- Il 76% degli italiani cerca immediatamente online per scoprire brand e modelli.
- Il 42% si affida ai social media e ai siti specializzati che identificano gli articoli presenti nelle scene.
- Il 36% utilizza direttamente le app di shopping per acquistare con pochi click.
Ma c’è di più: l’80% degli intervistati afferma che un’app di shopping che consenta di trovare istantaneamente gli articoli visti nei film e nelle serie TV rivoluzionerebbe il loro modo di fare acquisti, mentre il 43% desidererebbe un link diretto disponibile sulle piattaforme di streaming.
E non manca la curiosità verso soluzioni più “hi-tech”: il 37% si dice addirittura intrigato dall’idea di un QR code integrato nel film o nella serie, da inquadrare al volo per andare subito alla pagina d’acquisto. Dati che confermano una crescente esigenza di shopping immediato, fluido e senza interruzioni.
Social media e screen-shopping: una combo vincente
Il ruolo delle piattaforme digitali è sempre più cruciale nel tradurre l’ispirazione cinematografica in acquisti reali. TikTok e Instagram giocano un ruolo da protagonisti nella diffusione virale di prodotti visti sullo schermo.
Ben il 50% degli italiani segue account che tracciano e condividono articoli presenti in film o serie TV.
Dal divano al checkout: il futuro dello shopping passa (anche) dal cinema
Film e serie TV, dunque, non sono più soltanto intrattenimento ma veri motori d’acquisto, capaci di influenzare scelte che spaziano dall’outfit quotidiano al design di casa.
Il futuro potrebbe essere letteralmente “a portata di telecomando”: del resto, chi non ha mai desiderato vestire come il proprio personaggio preferito o trasformare la propria casa in un set da film?
Eppure, trovare l’articolo esatto può rivelarsi un’impresa. Spesso le ricerche si trasformano in un percorso a ostacoli tra siti e forum, tra incertezze su prezzo, disponibilità e convenienza.
Non sorprende, quindi, che gli spettatori siano sempre più interessati a soluzioni digitali che semplifichino il processo d’acquisto:
- Il 52% troverebbe utile un’app che permetta di confrontare i prezzi e trovare le migliori offerte.
- Il 35% vorrebbe uno strumento che consenta di conoscere la provenienza di un articolo semplicemente caricando o scattando una foto.
- Il 28% apprezzerebbe una funzione che permetta di guadagnare cashback o premi durante gli acquisti.
L’intrattenimento non è più solo evasione: è ispirazione, tendenza e, sempre più, una porta d’accesso diretta allo shopping del futuro.
Con Klarna, trasformare l’ispirazione in realtà è più facile che mai
Basta una foto o descrivere ciò che stai cercando per individuare l’articolo desiderato senza perdere tempo tra ricerche infinite, mentre il confronto automatico dei prezzi garantisce sempre l’offerta migliore.
E per rendere l’esperienza ancora più vantaggiosa, il cashback ti premia sugli acquisti ispirati ai tuoi film e serie TV preferiti.
Con pagamenti flessibili in 3 rate senza interessi, monitoraggio dei prezzi e wishlist personalizzate, Klarna rende lo shopping più fluido, smart e senza pensieri.
Perché quando un dettaglio visto sullo schermo vi conquista, ora potete farlo vostro in un attimo - grazie a Klarna!
© Riproduzione riservata