Perché gli italiani rimandano l'acquisto dei regali di Natale? La ricerca di Klarna


Il quesito è amletico, il comportamento è abbastanza diffuso (riguarda ben un uomo su tre). Ma a tutto c’è una spiegazione. Perché gli uomini italiani aspettano sempre l’ultimo minuto per comprare i regali di Natale?
È questa la domanda al centro della ricerca* condotta da Klarna, leader globale nei pagamenti e nei servizi di shopping assistiti da intelligenza artificiale.

Gli uomini e la Wait Until December Syndrome
Stando ai dati, il 34% degli uomini italiani rimanda gli acquisti natalizi al mese di dicembre (rispetto al 25% delle donne), compiendo così una vera e propria corsa contro il tempo per non arrivare a mani vuote al tanto atteso Christmas day.
Secondo Kate Nightingale, esperta psicologa dei consumatori ingaggiata da Klarna per spiegare la Wait Until December Syndrome (WUDS), il comportamento di un terzo degli uomini italiani non è sinonimo di disorganizzazione, bensì di una strategia mirata a ottimizzare il tempo e ridurre lo stress.
«Il WUDS è una scelta calcolata» dice la Nightingale, che spiega: «Quasi la metà degli uomini (49%) pianifica attentamente i regali, concentrando lo shopping in un’unica sessione. Tuttavia, questo approccio ha delle controindicazioni: spesso chi rimanda perde le offerte migliori e si trova di fronte a scaffali vuoti».
Una tendenza confermata anche dall’uso crescente di strumenti digitali: il 47% degli uomini italiani utilizza piattaforme di confronto prezzi e il 33% cerca offerte sui siti specializzati per ottimizzare tempo e budget.
Per contro, le donne italiane anticipano i preparativi natalizi: il 38% inizia gli acquisti già a ottobre, rispetto al 19% degli uomini. «Le ricerche dimostrano che le donne sono spesso le custodi delle relazioni familiari e sociali nelle loro comunità e considerano il dono come un mezzo per sostenere e rafforzare i legami. Questo impegno, che richiede tempo e cura, riflette l’attenzione che molte dedicano a questo gesto», commenta Nightingale.
Un altro contrasto emerge dalla ricerca: il 40% degli uomini si definisce sicuro nella scelta dei regali, rispetto al 28% delle donne. Ma sono proprio gli uomini a dichiarare livelli di stress più elevati quando si tratta di trovare il regalo perfetto per il partner (30% rispetto al 19%).

Acquisti intelligenti e no-stress: i consigli di Klarna
Poco tempo a disposizione, ansia e stress possono annullare il piacere di dedicarsi alla ricerca del regalo perfetto per il proprio partner o per le persone più care.
Per evitare l’ostacolo e riuscire a fare acquisti intelligenti, anche quando il tempo stringe, Klarna con il suo assistente virtuale basato sull’AI e la funzione di confronto dei prezzi offre ai consumatori soluzioni personalizzate e trasforma lo shopping natalizio in un’esperienza serena e conveniente.
Mentre la funzione “Cerca e Confronta" aiuta a scoprire le migliori offerte e promozioni, la possibilità di suddividere il costo degli acquisti dei regali in tre comode rate senza interessi rende lo shopping accessibile a tutti.

Gli acquirenti, inoltre, possono guadagnare fino al 10% del valore dei loro acquisti utilizzando il programma cashback di Klarna, disponibile nell'app e sul desktop.
Sia che si tratti di pianificatori meticolosi o amanti del last-minute, ecco che affidarsi a Klarna per trovare i regali di Natale è la scelta più semplice e vantaggiosa!
Sono oltre 24 mila e 500 i rivenditori che integrano la tecnologia e le soluzioni di Klarna nei loro sistemi di vendita online. Tra questi ci sono marchi italiani e internazionali, come Armani (accessori, Armani/Casa e Beauty), Yoox, Intimissimi, Adidas, H&M, Sephora, Dyson, Unieuro e molti altri in ambito travel, tech, fashion, sport. Per ulteriori informazioni, visitare Klarna.com. Non resta allora che scaricare l’app e dare libero sfogo agli acquisti… senza stress e senza l’ansia di rimanere a mani vuote.
* Lo studio è stato condotto a novembre del 2024 in collaborazione con l'agenzia di ricerca Dynata su un campione rappresentativo a livello nazionale di 1.000 partecipanti residenti in Italia.
© Riproduzione riservata