Earth Day: le iniziative dei brand in occasione della Giornata mondiale della Terra

Oggi, 22 aprile, si celebra l’Earth Day 2025, la Giornata Mondiale della Terra, un’occasione importante per riflettere sull’impatto delle nostre azioni sull’ambiente e promuovere un cambiamento verso uno stile di vita più sostenibile.
Questa giornata è stata istituita nel 1970 e coinvolge ormai miliardi di persone in tutto il mondo, unite dal desiderio di proteggere il nostro pianeta.
Anche il mondo della moda risponde all’appello, proponendo progetti, capsule collection e iniziative che mettono al centro l’innovazione sostenibile.
Ecco alcune delle proposte più interessanti del 2025.
Earth Day 2025 : le iniziative dei brand
THEMOIRè: eleganza responsabile con il Pineapple Fabric
In occasione dell’Earth Day 2025, THEMOIRè presenta una selezione di borse realizzate con il rivoluzionario Pineapple Fabric, materiale ottenuto dalle foglie di ananas. Composto al 77% da fibra vegetale e combinato con acido polilattico derivato dal mais, questo tessuto rappresenta una scelta innovativa e a basso impatto ambientale.

Credits: Courtesy of Press Office
La lavorazione del Pineapple Fabric è attenta e sostenibile: le foglie vengono essiccate naturalmente al sole, limitando l’uso di energia e sostanze chimiche. Il risultato è un materiale versatile che contribuisce agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite, tra cui la lotta al cambiamento climatico e il consumo responsabile.

Credits: Courtesy of Press Office
Per la PE25, THEMOIRè declina questo tessuto in modelli iconici come Tia e Gea, ma anche in novità come Emera e Dafne. Alle tonalità Silver e Gold si aggiunge l’elegante Gold Rose, nuova nuance che incarna il connubio tra estetica e consapevolezza. Ancora una volta, il brand milanese conferma la propria visione: un design raffinato che rispetta la Terra e le persone.
Spin Planet di SCARPA: il modello da trail running che corre verso il futuro
Anche il mondo dello sport si impegna per l’ambiente. Con la sua ultima proposta per il trail running SPIN PLANET, il brand SCARPA introduce una calzatura tecnica pensata per lunghe distanze, realizzata con materiali riciclati e soluzioni all’avanguardia.

Credits: Courtesy of Press Office
La tomaia è costituita al 100% da filati riciclati, mentre l’intersuola in EVA è realizzata per il 45% con materiale riciclato. Il battistrada, invece, contiene il 30% di gomma riutilizzata. Grazie alla tecnologia EXO, la scarpa garantisce stabilità e supporto, rendendola ideale sia per runner alle prime armi che per atleti esperti.
La suola PRESA® TRN-06 completa il progetto con un design studiato per offrire grip, durata e flessibilità, mantenendo un’impronta ambientale ridotta. Una scelta concreta per chi cerca performance senza rinunciare alla sostenibilità.
Ferragamo: Back to Earth, un ritorno alle origini naturali
Con la capsule Back to Earth, Ferragamo riafferma il proprio legame con la natura, ispirandosi al pensiero visionario del fondatore che già negli anni ’40 sperimentava materiali alternativi come paglia e sughero. Oggi, questo spirito torna in una collezione che fonde lusso e responsabilità.

Credits: Courtesy of Press Office
La capsule comprende capi in cotone e seta provenienti da filiere italiane, accessori in pelle conciata al vegetale e tinture innovative a base di marmo, carbone vegetale e terre tintorie. La ballerina iconica viene reinterpretata in chiave sostenibile, così come la borsa Hug, frutto del primo Ferragamo Circularity Hackathon.

Credits: Courtesy of Press Office
Ogni dettaglio riflette l’impegno del brand verso un’eleganza consapevole, che celebra la bellezza rigenerativa del nostro pianeta. Disponibile in selezionate boutique internazionali e online dal 22 aprile, la collezione è accompagnata da un packaging ecologico in carta riciclata, legno e cotone, esempio concreto di come moda e sostenibilità possano coesistere.
Thermore x Jacopo Ascari x Contrado: arte, moda e amore per la Terra
Per l’Earth Day, Thermore firma un progetto artistico che unisce innovazione, creatività e sostenibilità. In collaborazione con l’artista Jacopo Ascari e il brand inglese Contrado, nasce TUTTO SU MIA MADRE (Terra): una puffer jacket in edizione limitata che diventa manifesto visivo del nostro rapporto con il Pianeta.

Credits: Courtesy of Press Office
L’opera di Ascari, ispirata a maestri come Botticelli, Klimt e Picasso, racconta la Terra come una Madre da proteggere. Le sue illustrazioni evocano figure femminili simbolo di speranza e rinascita, offrendo uno sguardo poetico e potente sulla crisi ambientale.
La giacca è imbottita con Thermore® Ecodown, fibra riciclata da bottiglie PET post-consumo, che garantisce elevate prestazioni termiche e ridotto impatto ambientale. La stampa su richiesta di Contrado minimizza gli sprechi, consolidando l’identità di una moda che parla di bellezza, rispetto e cambiamento.

Credits: Courtesy of Press Office
Surkana: femminilità vibrante e materiali consapevoli
Il marchio spagnolo Surkana, noto per la sua capacità di fondere estetica originale e impegno ambientale, prosegue il suo percorso verso una moda sempre più responsabile con la collezione Primavera/Estate 2025. Un’ode alla femminilità energica e consapevole, che unisce design vibrante e materiali a basso impatto ambientale.

Credits: Courtesy of Press Office
Tra i protagonisti della nuova collezione spicca la viscosa Ecovero di LENZING, proveniente da fonti rinnovabili e realizzata con un processo produttivo che riduce drasticamente le emissioni. A questa si affiancano la viscosa derivata dal bambù, apprezzata per la freschezza sulla pelle, e tessuti naturali come cotone biologico certificato GOTS e misti lino. Gonne, abiti e pantaloni incarnano così l’equilibrio tra leggerezza estiva e sostenibilità.

Credits: Courtesy of Press Office
Per Surkana, la sostenibilità non è un’opzione, ma una filosofia che attraversa ogni scelta creativa, in un dialogo continuo tra moda e natura.
TBD Eyewear: artigianalità italiana e materiali eco per un futuro più green
In occasione della Giornata della Terra, TBD Eyewear rinnova il suo impegno per un futuro più sostenibile attraverso una produzione responsabile e l’utilizzo di materiali eco-friendly. Nato nel 2015, il brand milanese si distingue per la realizzazione artigianale di occhiali da sole e da vista, prodotti interamente in Italia nel distretto del Cadore, culla dell’eccellenza eyewear.

Credits: Courtesy of Press Office
Il cuore della filosofia TBD è la sostenibilità: le montature sono realizzate in bio-acetato – una bioplastica derivata da fibre di cotone e legno – mentre le lenti da sole sono in bio-nylon e quelle da vista in bioplastica 100% biodegradabile. Anche gli accessori riflettono l’impegno del brand: custodie in cotone e PET riciclati, e panni per la pulizia ottenuti da bottiglie in plastica recuperata.
Con una filiera corta, l’attenzione alla riduzione di acqua e plastica nei processi produttivi e un design senza tempo, TBD Eyewear celebra l’Earth Day con una visione chiara e consapevole: unire eleganza, artigianalità e rispetto per l’ambiente.
Arena: una capsule ispirata alle foreste tropicali per celebrare la Terra
In occasione della Giornata della Terra, Arena rende omaggio alla bellezza e alla biodiversità con una capsule collection ispirata alle foreste tropicali. Un’esplosione di colori, stampe esuberanti e dettagli camouflage evocano felci, monstera e palme in un design che celebra l’energia della natura incontaminata.

Credits: Courtesy of Press Office
Le calde tonalità della terra si fondono con fiori tropicali dai colori vivaci, mentre l’iconica stampa arena-KIKKO si integra armoniosamente con gli elementi naturali. Una collezione che invita a riflettere sull’urgenza di proteggere gli ecosistemi e celebrare l’unicità del nostro pianeta attraverso lo stile.
McArthurGlen: Earth Day tra arte, educazione e tutela della biodiversità
Per l’Earth Day 2025, McArthurGlen rinnova il proprio impegno ambientale coinvolgendo le nuove generazioni in laboratori e attività educative. I Designer Outlet italiani hanno ospitato iniziative dedicate a bambini e ragazzi nelle giornate del 19, 21 e 22 aprile, promuovendo consapevolezza e responsabilità attraverso il gioco.

Credits: Courtesy of Press Office
Nell’ambito della piattaforma Evolve, il Gruppo presenta anche l’Integrated Biodiversity Assessment, un’analisi dei rischi ambientali tramite strumenti internazionali come IBAT e WWF Risk Filter. Sulla base dei risultati, ogni centro svilupperà progetti concreti per tutelare la biodiversità, come corridoi ecologici, spazi verdi e collaborazioni con enti locali.
Per rafforzare il messaggio di questa giornata, McArthurGlen ha collaborato con l’artista La Dupont alla realizzazione dell’opera “Il nostro pianeta, la nostra casa”. Un’illustrazione potente che richiama il valore di ogni forma di vita e l’urgenza di un’azione condivisa per il futuro del pianeta.
LVRSustainable: una guida per far durare i propri capi (e il pianeta)

Credits: Courtesy of Press Office
In occasione della Giornata della Terra, LVRSustainable presenta una guida pratica per allungare la vita dei capi, sottolineando come la cura dei tessuti sia un gesto fondamentale di sostenibilità.
Dalla seta al cotone biologico, passando per il denim, ogni materiale ha bisogno di attenzioni specifiche per mantenere forma, colore e morbidezza. La guida include suggerimenti utili su lavaggi delicati, asciugature naturali e metodi di conservazione, promuovendo un approccio responsabile alla moda che riduce gli sprechi e valorizza la qualità.
Un invito a prendersi cura dei propri abiti per rispettare il pianeta, stagione dopo stagione.
Stella McCartney: innovazione e moda consapevole per il futuro del pianeta
In occasione dell’Earth Month, Stella McCartney lancia l’installazione Future of Fashion all’interno della boutique di Old Bond Street a Londra.
Un progetto visionario che celebra l’innovazione sostenibile nel lusso e presenta la collezione Summer 2025, la più consapevole mai realizzata dal brand: il 96% dei materiali è responsabile, il 100% cruelty-free.

Credits: Courtesy of Press Office
Pioniera della moda etica, Stella McCartney è stata la prima maison del lusso a rinunciare a pelle, piume e pellicce, promuovendo fin dal 2006 un approccio consapevole alla produzione.
L’installazione valorizza materiali all’avanguardia come il cuoio vegetale HYDEFY e il filato a base di alghe Kelsun, e riflette l’impegno concreto del brand verso l’obiettivo net-zero entro il 2040. Parallelamente, un pop-up da Rinascente Milano invita a riflettere sul valore della natura con il messaggio “Save What You Love”.
© Riproduzione riservata