Carla Sozzani: la biografia Arte, Vita, Moda


Louise Baring incontra Carla Sozzani tramite la fotografa Sarah Moon, amica di entrambe, e da quel momento ha in testa di raccontare la sua storia, quella di una donna visionaria, che ha fatto della sua vita un tramite per mostrare l'arte e la bellezza agli altri, un'icona contemporanea che ha aperto nuovi orizzonti contribuendo alla trasformazione di Milano nella capitale mondiale della moda e del design che ora tutti conosciamo.

Carla Sozzani - Foto Torkil Gudnason
Proprio dalle interviste realizzate da Baring tra Milano e Parigi nasce la biografia Carla Sozzani: Arte, Vita, Moda, un volume edito in Italia da L'Ippocampo, ricco di immagini e citazioni rare ed esclusive, ma ricchissimo anche di storia della moda, dove la vita di Carla viene raccontata assieme a quella di sua sorella Franca, storica direttrice di Vogue Italia, e degli artisti, fotografi e stilisti che hanno incrociato il suo percorso e che Sozzani ha supportato sempre.
Uno tra tutti Azzedine Alaïa, ma anche Romeo Gigli e Paco Rabanne e con loro i fotografi Paolo Roversi, la già citata Sarah Moon, Bruce Weber, Arthur Elgort e Elmut Newton.

Carla e Franca Sozzani - Foto Thomas Zanon-Larcher
Si parte dall'infanzia con l'educazione rigida del padre Gilberto (la sua massima preferita era "non dire mai 'sono stanca' e non dire mai 'non ho tempo'") per passare agli anni a Londra, dove incontra gli artisti dell'epoca e inizia a sperimentare con gli abiti, al lavoro di redattrice di Chérie Moda e direttrice di Elle Italia fino all'apertura nel 1990 di 10 Corso Como, forse il primo vero concept store in Italia che fonde moda, arte, shopping, design e convivialità, e di Fondazione Sozzani.

Gli inviti alle sfilate di Romeo Gigli

Gli abiti di Azzedine Alaïa
Un volume imperdibile che, come dice lo stesso Azzedine Alaïa, celebra 'una delle donne più importanti nella storia della moda' e lo fa in modo estremamente approfondito sia dal punto di vista storico che iconografico.
© Riproduzione riservata