A Milano arriva la prima mostra su Cristóbal Balenciaga tra abiti couture e scarpe da favola

25 abiti unici ideati da uno dei couturier più geniali del Novecento, accompagnati da 25 calzature, realizzate per l'occasione da 25 marchi di calzature spagnoli in un dialogo di passato e presente.
Si tratta di “CRISTÓBAL BALENCIAGA - Shoes from Spain Tribute”, la mostra, promossa dalla Federazione delle Industrie Calzaturiere Spagnole (FICE), la prima dedicata al grande designer iberico a Milano e che apre i battenti a pochi giorni dall'inizio della Milano Fashion Week all'interno degli spazi di Palazzo Morando, nel cuore del Quadrilatero della moda.

Il percorso espositivo si sviluppa attraverso 8 diversi ambienti ed è un dialogo, contornato anche da documenti come foto e riviste dell'epoca, tra la moda del couturier amato dalla nobiltà e dai "multimilionari" (come amava raccontare lo stesso Balenciaga) e l'industria calzaturiera spagnola di oggi.
Un "total look" come le definiremmo oggi che vede alcune delle creazioni più spettacolari del designer, provenienti da collezioni museali e private, affiancate da calzature specialissime, realizzate da alcuni marchi d'eccellenza dell'industria spagnola come Pedro Garcia, Chie Mihara, Zinda, Alhoas, Mascarò, Pretty Ballerinas e molti altri.

Un viaggio nel mondo del couturier e che richiama atmosfere eleganti, tra gli abiti in mostra, ad esempio compaiono modelli incredibili come il vestito sari in broccato di seta argento indossato dal celebre mezzosoprano Teresa Berganza in occasione del suo concerto al Conservatorio di Milano, nel 1965. O l’abito da sera a sirena nero con grande volant ventaglio color tabacco fotografato da Richard Avedon per la cover del numero di novembre 1952 di Harper’s Bazaar.
Spicca poi uno strepitoso abito da sposa in shantung di seta avorio, l’unico esemplare Balenciaga ricamato interamente in filo d’argento, realizzato espressamente per Sonsoles Diez de Rivera, amica e cliente affezionata di Balenciaga, che si ispira ai mantelli delle donne di Siviglia.

Tra le calzature abbinate, spiccano modelli arricchite da dettagli unici, realizzati con la collaborazione di di una serie di storici atelier spagnoli come i preziosi fiori in tessuto di Mariana Barturen e i ricami lunéville di Corina Roselló, oltre che per la creazione di accessori abbinati come le preziose mantille, omaggio alla cultura spagnola amata dal designer.

Ma segnatevi in agenda, la mostra sarà aperta al pubblico e con ingresso gratuito, negli spazi di Palazzo Morando, in via Sant'Andrea 6, dal 21 febbraio al 2 marzo.
Un'occasione da non perdere, considerato che si tratta della prima esposizione dedicata a Balenciaga nel nostro paese!
A cura di Rossella Malaguarnera
© Riproduzione riservata