Dall’autrice di "Una mamma per Amica", Amy Sherman-Palladino, arriva un nuovo telefilm per le amanti dello stile e della moda anni ‘50
Dall’autrice del telefilm cult “Una mamma per amica” arriva una nuova, imperdibile, serie TV prodotta da Amazon Prime Video. Si tratta di The Marvelous Mrs. Maisel, commedia ambientata negli anni ‘50 in cui convergono gli stilemi caratteristici di Amy Sherman-Palladino: dialoghi brillanti, ritmo sincopato e una protagonista femminile che non si può non amare.
Miriam “Midge” Maisel, interpretata da Rachel Brosnahan (la Rachel Posner di House of Cards) è una donna brillante, diplomata presso un college prestigioso, sposata e madre di due figli, con un appartamento favoloso nell’Upper West Side. Tutto sembra andare per il meglio, fino a quando Midge scopre che il marito, aspirante comico, vuole lasciarla. Da quel momento la sua vita cambierà radicalmente. Smesso il ruolo stereotipato della casalinga, scoprirà di avere molto più talento - e successo - del marito nel mondo della stand-up comedy.
Ambientato nel 1958, The Marvelous Mrs. Maisel si svolge tra la ricca ed elegante comunità ebraica dell’Upper West Side e le atmosfere bohémien del Village, centro nevralgico della beat generation, dove Midge si esibisce cercando di sfondare come cabarettista. Un contesto variegato e coloratissimo che fa da cornice all’interpretazione travolgente di Rachel Brosnahan e ai suoi bellissimi outfit.

Tra gli items più iconici del suo guardaroba, affidato alla costume designer Donna Zakowska, c’è il cappotto rosa - “Comprato da Saks!” - indossato con un abito magenta al ginocchio dalle linee bon ton, guanti lunghi e cappello da cocktail perfettamente abbinati. «Le donne dell’epoca erano ossessionate dagli accostamenti perfetti. Gli accessori costituivano un elemento armonizzante tra i vari capi, definendo in un certo senso la personalità di chi li indossava». ha spiegato Zakowska in un’intervista ad Entertainment Weekly.

I costumi sono il risultato di un lungo lavoro di ricerca e analisi su fashion magazine e fotografie del periodo. «Mi hanno intrigato molto la palette cromatica e il modo in cui i colori venivano enfatizzati, attraverso gli accessori e le borse, negli scatti di fotografi come il grande Saul Leiter».

Nonostante il rosa sia il colore predominante delle sue mise, Midge trasforma il suo look quando si reca nel Village per sostenere il marito Joel (Michael Zegen) durante le sue esibizioni: top neri, pantaloni Capri, ballerine rasoterra e un foulard colorato tra i capelli. «New York in quegli anni ha subito un’importante influenza dall’Europa dovuta al grande fermento culturale» continua Zakowska.

Per molti dei look di Midge l’ispirazione è arrivata da Audrey Hepburn e da stilisti che racchiudono l’essenza di quel periodo, come Dior e Jacques Fath.

Un’altra nuance che caratterizza lo stile della protagonista è il verde. La costumista ha utilizzato questo colore per due momenti differenti. "I capi più “vaporosi” riflettono alcuni momenti felici e si contrappongono ad abiti più “seriosi” dalla silhouette più asciutta.

«Esprimere gli stati d’animo di Midge attraverso l’abbigliamento è stata una vera sfida, ma non ho mai abbandonato del tutto il rosa, presente in piccoli dettagli (bottoni o fiocchi) anche nelle sue mise da lavoratrice, dove le linee sono meno fluide e a predominare sono le sfumature del blu e la scala dei grigi».
The Marvelous Mrs. Maisel: i look ispirati a Rachel Brosnahan
...
© Riproduzione riservata