GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • GRAZIALAND

    GRAZIALAND

    GRAZIALAND

  • SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

  • Grazia Gazette Roma

    Grazia Gazette Roma

    Grazia Gazette Roma

  • GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

  • Skin Longevity

    Skin Longevity

    Skin Longevity

  • Canali
  • GRAZIALAND
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • People
  • Casa
  • Magazine
  • Shopping
  • Oroscopo
  • Newsletter
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
    • Pubblicità
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Gestione dei cookie
    • © 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Moda

Lo Iulm celebra il Made in Italy con Max Mara

Lo Iulm celebra il Made in Italy con Max Mara

foto di Laura Incardona Laura Incardona — 16 Aprile 2024
HD3A1179
Il 13 aprile lo IULM ha celebrato i 20 anni del Master in Management del Made in Italy assieme a Max Mara con una tavola rotonda e - ovviamente - tanti cappotti cammello

È stato un pomeriggio emozionante quello del 13 aprile scorso: per celebrare i primi 20 anni del Master in Management del Made in Italy. Consumi e comunicazione della moda, del design e del lusso dell’Università IULM di Milano ha organizzato una tavola rotonda moderata dal giornalista, saggista e docente di moda Antonio Mancinelli.

A partecipare alla conversazione c'erano Rita Airaghi, della Fondazione Gianfranco Ferré e storico braccio destro del grande stilista;  Laura Lusuardi, Fashion coordinator Gruppo Max Mara; Luisa Simonetto, direttrice del mensile Amica; la Fashion Stylist Viviana Volpicella; Andrea Incontri, direttore creativo di United Colors of Benetton; l'art director Luca Stoppini e il professor Mauro Ferraresi, direttore scientifico del Master in Management del Made in Italy. Insieme hanno fatto una riflessione sull'idea del Made in Italy, su che cosa è stato e su che futuro potrebbe avere. 

DK1A0690


Dopo l'incontro, è stato il momento dei partecipanti al Master: Max Mara ha messo a disposizione di 35 tra ragazze e ragazzi altrettanti cappotti cammello scelti dall’archivio storico dell’azienda di Reggio Emilia tra quelli dagli anni 70 alle ultime collezioni. Le studentesse e gli studenti hanno avuto il compito di realizzare i loro styling, portandolo poi in passerella.

_Y8A1614
Laura-Lusuardi

Ha avuto così spazio la creatività di ognuno ed era visibile, sul volto di ogni studentessa e studente, l'emozione di mostrarsi al pubblico. Alla fine gli applausi sono stati meritatissimi per tutti e forse la più emozionata era proprio Laura Lusuardi, che ha coordinato il progetto.

Credits: Foto courtesy MAX MARA

© Riproduzione riservata

Scopri altri articoli di Moda
  • IN ARRIVO

  • Archivio Mantero e il pasta designer David Rivillo trasformano la tradizione in arte (e design)

  • La longevità inizia da dentro: il segreto del collagene per vivere meglio e più a lungo

  • Governors Awards 2025: i look più belli delle star sul red carpet

  • Il fascino magnetico della cucina Ottolenghiana: quando il cibo diventa racconto

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata