GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

  • SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

  • #BADALADA

    #BADALADA

    #BADALADA

  • GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

  • Skin Longevity

    Skin Longevity

    Skin Longevity

  • Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • People
  • Casa
  • Magazine
  • Shopping
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
    • Pubblicità
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Gestione dei cookie
    • © 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Moda

Franco Lorenzi: sul filo del rasoio

Franco Lorenzi: sul filo del rasoio

foto di Gabriele Verratti Gabriele Verratti — 1 Dicembre 2012

Fotogallery Franco Lorenzi: sul filo del rasoio

  • IMG 2502 IMG 2502 Franco Lorenzi
  • IMG 2480 IMG 2480 Uno scorcio delle numerose vetrine del museo
  • IMG 2311 IMG 2311 Una composizione di lame
  • IMG 2393 IMG 2393 Minimo ingombro per il massimo rendimento
  • IMG 2210 IMG 2210 Meravigliosi rasoi in miniatura
  • IMG 2202 IMG 2202 Le forme colorate dei modelli in plastica
  • IMG 2347 IMG 2347 Un barber shop americano riprodotto in miniatura
  • IMG 2320 IMG 2320 E questa è la miniatura del negozio di barbiere all'italiana
  • IMG 2385 IMG 2385 Rasoi per radersi le sopracciglia e le ascelle
  • IMG 2383 IMG 2383 Modello di rasoio femminile. L'impugnatura è in madreperla
  • IMG 2307 IMG 2307 Festa natale CQS studio
  • IMG 2520 IMG 2520 Disegno per un brevetto
  • IMG 2313 IMG 2313 Locandine a tema
  • IMG 2411 IMG 2411 La testina di questo modello speciale può radere roteando
/ 14 Tutte le foto
ADVERTISEMENT

...

Al 9 di via Montenapoleone a Milano c'è un posto unico al mondo, un museo di lame e rasoi. Lo cura dal 1996 Franco Lorenzi, noto ai più esigenti affezionati della coltelleria di lusso. "Dalla nostra bottega, aperta nel 1929 da mio padre Giovanni, sono passati tutti. È lui che ha iniziato una raccolta che oggi conta più di quattromila pezzi". Un itinerario della rasatura che, a sorpresa, ha qualcosa da dire anche alle signore...

Al 9 di via Montenapoleone a Milano c'è un posto unico al mondo, un museo di lame e rasoi. Lo cura dal 1996 Franco Lorenzi, noto ai più esigenti affezionati della coltelleria di lusso. "Dalla nostra bottega, aperta nel 1929 da mio padre Giovanni, sono passati tutti. È lui che ha iniziato una raccolta che oggi conta più di quattromila pezzi". Un itinerario della rasatura che, a sorpresa, ha qualcosa da dire anche alle signore...

Franco Lorenzi è cresciuto col rasoio in mano, ma ha una barba folta e lunga da fare invidia a Babbo Natale. Uno che ti parla senza peli sulla lingua, con un'erudizione precisa e senza fronzoli. Ai passanti che calcano la via della moda per eccellenza non sfugge la sua bottega, un ricettacolo di raffinatezza in forma di coltello, forbici, pipa o rasoio. Perché nell'arte della coltelleria e degli articoli da fumo i Lorenzi fanno come si faceva una volta, orgogliosi di potersi ancora entusiasmare per un manico in corno, per un'ansa in ottone brunito, per un grazioso cucchiaino in madreperla. Solo dalla passione vissuta giorno per giorno poteva distillare una raccolta tanto vasta e insolita, forse non valorizzata come si dovrebbe.

«Collezione è il termine più giusto per definirla» ci corregge con amabilità Franco nel cammino verso il suo museo, a pochi passi dal negozio. «Ho cercato di assegnare una data ed una produzione agli oggetti che vedete qui esposti nelle teche, perché a me disturba fare l'approssimativo». Così, dalle lame preistoriche in selce e ossidiana all'utensile con cui il tonsor radeva l'augusto collo di Giulio Cesare, radunati lì per scrupolo d'informazione, si salta alle soglie dell'Ottocento, quando è più agevole definire nomi e appartenenze. C'è solo l'imbarazzo della scelta: lame inglesi di Sheffield, marchingegni per affilare, il primo rasoio di sicurezza inventato negli Stati Uniti nel 1880 o quello a cinque lame appartenuto a D'Annunzio, una carrellata di moderni "usa e getta", e corposi faldoni di prototipi in disegno.

Per non annaspare nella marea di oggetti singolari che ci si para davanti, stabiliamo un patto con Franco. «Tratteremo della depilazione femminile. Le donne credono di poterci scrivere un'enciclopedia, ma poche possiedono l'argomento in profondità». E subito la mente corre a ricordi lontani, quando il cinema muto affascina ancora con l'ovale perfetto di una Marlene Dietrich. «Come le sue colleghe si radeva le sopracciglia, così che l'espressione venisse ridisegnata di volta in volta con la matita. La felicità, la collera, l'estasi passavano attraverso lo sguardo». Il primo rasoio da donna era in legno, per evitare che arrugginisse, e monoblocco per impedire alla signora di tagliarsi nel cambio di lametta; la data ci riporta al 1918. Di lì a poco è la moda, con la sua fulminea evoluzione, a rendere i peli sempre più inopportuni e sgraditi. Le tuniche frangiute e soprattutto smanicate del charleston scoprono le ascelle, che si vogliono glabre anche per meglio servirsi del deodorante. Allo stesso modo le gambe, messe coraggiosamente in mostra dopo secoli di paludamenti e rivestite di calze in nylon, devono sfoggiare una pelle liscia come seta. Seguirà, con l'avvento del bikini, l'ennesimo capitolo di questa guerra all'ultimo pelo.

«È interessante studiare il gusto estetico di simili attrezzi, che dovevano essere riconoscibili già dalla confezione per evitare imbarazzo in negozio». Se ne vedono di tutti i tipi e colori, con dettagli anche preziosi: impugnature in bakelite, rubini incastonati e una generale tendenza alla miniaturizzazione, così che il rasoio se ne stia senza impegno in borsetta. «Il minimo ingombro è un'esigenza ricorrente, anche dei depilatori elettrici. Ricordo di averne venduto uno al soprano Maria Callas, era un modello della Philips da viaggio». Eppure, sul finale, Franco si lascia andare ad una confessione. «Ho sempre in mente il ritratto di una splendida Sofia Loren con le ascelle lasciate così, al naturale. Che nostalgia di quella sua bellezza libera e spontanea!». Dove prima si offriva un folto e morbido rifugio alle carezze, ora giace una landa ossessivamente decolorata, rasata, estirpata. Sicure che sia davvero un bene?

© Riproduzione riservata

Grazia Uomo Scopri altri articoli di In esclusiva
  • IN ARRIVO

  • Londra celebra il design e la moda al Serpentine Summer Ball 2025

  • Briston: gli orologi dallo spirito casual

  • Milano Fashion Week: cos'è successo nel terzo giorno di sfilate Primavera-Estate 2026

  • La Niña del Sud scuote la sfilata di Etro

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata