GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • GRAZIALAND

    GRAZIALAND

    GRAZIALAND

  • SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

  • Grazia Gazette Roma

    Grazia Gazette Roma

    Grazia Gazette Roma

  • GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

  • Skin Longevity

    Skin Longevity

    Skin Longevity

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • People
  • Casa
  • Magazine
  • Shopping
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
    • Pubblicità
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Gestione dei cookie
    • © 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Food

Canederli alla tirolese

Canederli alla tirolese

119531

I canederli alla tirolese sono un primo piatto tipico della cucina trentina, costituito da grossi gnocchi fatti con pane bianco raffermo e speck,  impastati con latte, uova e farina, cotti in brodo di carne o vegetale e profumati con erba cipollina. È un piatto rustico e nutriente, facile e abbastanza veloce da realizzare. Qui trovate una variante leggera della ricetta originale, senza burro o grassi vegetali, ma ugualmente gustosa e saporita, che racchiude in se tutta l’antica tradizione della cucina tirolese

45 MINUTI

Ingredienti per 4 persone

400 gr pane bianco raffermo
q.b. farina
150 gr speck Alto Adige Igp
1 l brodo di carne o vegetale
3 uova
8 dl latte
q.b. erba cipollina
q.b. sale
q.b. pepe

Come preparare i canederli alla tirolese


1) Riducete a dadini 150 gr di speck Alto Adige Igp e tagliate 400 gr di pane bianco raffermo prima a fette poi a cubetti; raccogliete gli ingredienti in una ciotola capiente. Sgusciate 3 uova in una terrina e sbattetele insieme a 8 dl di latte, una spolverata di pepe e 1 pizzico di sale. Unite al pane e allo speck, il composto di uova, 1-2 cucchiai di farina setacciata e qualche stelo di erba cipollina tagliuzzato finemente con le forbici; mescolate per ammorbidire il pane senza disfarlo e lasciate riposare il composto 30 minuti, coprendo la ciotola con un telo e mescolando di tanto in tanto, in modo da ottenere un composto morbido e omogeneo.

2) Inumidite le mani spesso e con l’impasto formate i canederli, i grossi gnocchi con diametro di 7-8 cm; passateli nella farina bianca e teneteli da parte.

3) Riscaldate a fuoco moderato 1 l di brodo di carne o vegetale e, non appena compare il bollore, tuffate i canederli e lasciateli cuocere 15 minuti. Disponete i canederli alla tirolese con qualche mestolo di brodo, nei piatti fondi e completateli con qualche pezzetto di erba cipollina.

© Riproduzione riservata

Scopri altri articoli di Primi
  • IN ARRIVO

  • Pasta al prosciutto crudo, puntarelle e olive

  • Fuori la lingerie! Dalla gonna sottoveste ai top in pizzo, l'intimo diventa protagonista del look

  • Bordeaux obsession: il ritorno del colore più sofisticato del make-up

  • Meghan Markle torna a fare l'attrice (anche se interpreterà... se stessa)

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata