GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • GRAZIALAND

    GRAZIALAND

    GRAZIALAND

  • SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

  • Grazia Gazette Roma

    Grazia Gazette Roma

    Grazia Gazette Roma

  • GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

  • Skin Longevity

    Skin Longevity

    Skin Longevity

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • People
  • Casa
  • Magazine
  • Shopping
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
    • Pubblicità
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Gestione dei cookie
    • © 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Food

Peperonata

Peperonata

121582

La peperonata, gustosa e profumata, ha sapori e colori mediterranei, la sua ricetta è diffusa in tutta Italia. Tante sono le varianti per prepararla, quella proposta da Grazia è semplicissima! A base di peperoni gialli, rossi e verdi, cipolla, aglio, pomodori e una spolverata di pepe che la rende leggermente piccante, è una ricetta versatile, adatta a essere un contorno perfetto per accompagnare secondi piatti saporiti come baccalà o arrosti di carne. Una peperonata ottima anche come antipasto su fette di pane abbrustolite o come sugo per condire la pasta. Provate a prepararla e arricchirete i vostri menù con una pietanza appetitosa e colorata!

50 MINUTI

Ingredienti per 4 persone

1 peperone giallo
1 peperone rosso
1 peperone verde
3 pomodori maturi
1 cipolla media
1 spicchio aglio
4 cucchiai olio extravergine d'oliva
q.b. sale
q.b. pepe

Come preparare la peperonata


1) Preparate gli ingredienti. Sbucciate 1 cipolla media e 1 spicchio grande di aglio, tritateli insieme grossolanamente. Scottate in acqua salata e bollente 3 pomodori rossi e maturi, spellateli, eliminate all’interno i semi e tagliate la polpa a cubetti. Lavate e asciugate con cura 3 peperoni grandi e carnosi, 1 giallo, 1 rosso e 1 verde. Tagliate il picciolo e divideteli a metà per eliminare i semi e i filamenti, riduceteli poi in listarelle larghe e regolari e dividetele poi in due o tre pezzi.

2) Cuocete la peperonata. Riscaldate in una larga padella di alluminio 3-4 cucchiai di olio extravergine di oliva e rosolate su fiamma moderata il trito di cipolla e aglio, mescolandolo spesso in modo che prenda colore senza bruciare. Unite le striscioline di peperone, i cubetti di pomodoro, 1 presa di sale abbondante e 1 spolverata di pepe nero; mescolate spesso con il cucchiaio di legno e cuocete per circa 20 minuti a fiamma bassa e con il coperchio. Aggiungete, se necessario, qualche cucchiaio di acqua per completare la cottura della peperonata, nel caso si asciugasse troppo.

© Riproduzione riservata

Scopri altri articoli di Contorni
  • IN ARRIVO

  • La ricetta da provare: agrodolce di verdure con terrina di coniglio

  • Festa del Cinema di Roma 2025: tutti i look delle star sul red carpet

  • Swatch e

  • Jewelry Pills: i bagliori più preziosi della settimana in 7 news

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata