GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • MANIFESTO GRAZIA

    MANIFESTO GRAZIA

    MANIFESTO GRAZIA

  • Borse: tutti i modelli cult del momento

    Borse: tutti i modelli cult del momento

    Borse: tutti i modelli cult del momento

  • It Shoes: le scarpe più belle della stagione

    It Shoes: le scarpe più belle della stagione

    It Shoes: le scarpe più belle della stagione

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • Buongiorno
  • Casa
  • Magazine
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
  • Newsletter
    • Pubblicità
    • Gruppo Mondadori
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Opzioni Cookie
    • © 2023 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P.IVA 08009080964 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Casa

Come arredare in stile rustico senza commettere errori

Come arredare in stile rustico senza commettere errori

foto di Camilla Sernagiotto Camilla Sernagiotto — 18 Giugno 2018
cover-stile-rustico-errori-desktopcover-stile-rustico-errori-mobile

Lo stile rustico è perfetto per qualsiasi abitazione, dalla casa di campagna al loft in centro. Ecco come adattarlo al meglio senza sbagliare

Lo stile rustico è uno dei mood più amati da chi vuole rendere la propria casa una vera home sweet home.

Accogliente, caldo ed elegante, questo tipo di arredamento si adatta a qualsiasi immobile. Non è infatti da relegare alla casa di campagna, anzi: una delle declinazioni più chic dello stile rustico è data proprio dall’adattamento a case che, nell’immaginario tradizionale, dovrebbero avere un design ben diverso.

Loft, mini appartamenti, open space in pieno centro città… Il rustico calza a pennello a ogni tipo di abitazione, basta saperlo ben dosare.

Ecco 10 consigli per non sbagliare e ottenere risultati eleganti e confortevoli.


Attenetevi al bianco

Per non sbagliare ed evitare l’effetto opprimente di uno stile rustico troppo soffocante, optate per il bianco. Rivestimenti delle pareti, pavimentazioni, infissi ma anche arredo e accessori andranno benissimo. Ogni nuance della tavolozza di bianchi darà ampio respiro al decor.


Smorzate il troppo legno con colori vivaci

In una stanza con parquet di noce, tavolo di legno nude e sedie lignee non verniciate non calcate troppo la mano, aggiungendo arredi di un'ennesima versione natural wooden. Per controbilanciare l’eccesso di legno nature optate per un complemento laccato di un colore brillante. Il blu cobalto renderà l’ambiente meno rustico infondendo una nota di colore e di charme allo stato puro.


Essenzialità di matrice rustica

Rustico non è sinonimo di bazar: non cadiate in errore, stratificando mobilio su mobilio e accessori a perdita d’occhio. L’effetto sarebbe tutt’altro che accogliente. Lo stile rustico può benissimo mostrare la sua innata anima minimal: applicate le regole del decluttering, la filosofia d’arredamento per cui viene eliminato il superfluo, e vedrete che l’ambiente ne gioverà. Pochi pezzi ben mixati renderanno ariosi gli spazi ed elegante lo stile.


Aggiungete un po’ di verde

Non c’è rustico raffinato che non contempli un tocco di gardening mescolato all’arredamento. Dalla cucina al bagno, dal soggiorno alla camera da letto, lo stile rustico esige di essere ossigenato sia dentro sia fuor di metafora da piantine, fiori in vaso, cactus ed erbari quasi definibili orticelli indoor.

Legno, pietra, ferro e vetro, ossia le quattro anime materiche su cui poggia lo stile rustico, non possono prescindere dalla vera anima della casa: la clorofilla.


Declinazioni originali del rustico

Prendete i capisaldi dello stile rustico come ad esempio la cassetta di legno e fatene qualcosa di creativo. Dalla libreria a tutta parete al comodino, dal tavolino da caffè al porta-riviste, la wooden box ha in sé tantissime declinazioni originali. Sfruttatela al meglio per rendere più particolare il vostro ambiente rustico, strizzando l’occhio alla filosofia del fai-da-te, intrinsecamente legata all’estetica dello shabby chic.


La patina délabré

Parte integrante del fascino del rustico è il suo essere rovinato, vissuto e logorato. Uno dei dettagli che dovrà essere assolutamente délabré per non tradire l’estetica di questo stile è la porta: scegliete infissi recuperati, cercandoli il più vintage possibile nei mercatini. La porta squisitamente rovinata, graffiata e consunta è uno dei cardini dello stile rustico quindi non dovrà mai mancare in una casa che gli ha aperto i battenti.


Mix di stili

Per ottenere un caleidoscopio di stilemi d’arredamento che poggi su un equilibrio estetico, partite dal pezzo rustico e controbilanciatelo con uno o due complementi diversi. Se ad esempio volete dare a una scala di legno grezzo un’apparenza meno da baita, aggiungete un mobiletto Luigi XIV, il ritratto di un avo con cornice datata, addirittura un grammofono se volete rimarcare il concetto dell’antichità. L’importante è poi sdrammatizzare il tutto con qualche stampa fotografica ultramoderna da appendere o un accessorio hi-tech.


Materiali naturali protagonisti

Lo stile rustico diventa tale proprio grazie a loro, ai materiali naturali che compongono l’arredamento. Dal legno al vimini, dal ferro ai mattoncini sabbiati, la materia diventa la prima donna di casa. Una materia che, a differenza di qualsiasi altra donna, mostra volentieri le proprie rughe, le imperfezioni e i difetti senza tentare di celarli sotto strati di tinteggiatura o laccatura. Puntate dunque su un parquet usurato, sulla struttura lignea del letto che non nasconda i nodi e i cerchi dell’albero. Insomma: tenete il livello del design allo stato rustico, appunto.


La cameretta rustica per i piccoli di casa

Anche i bambini possono trovare nello stile rustico l’ideale atmosfera per le proprie avventure di gioco e per sogni allo stato brado. Optate per la semplicità del legno e per una biancheria letto naturale, di lino grezzo. Create un gioco architettonico soppalcando il letto, così da trasformare la stanza in un antro naturale da vivere in maniera eccitante e fantasiosa come solo un bimbo sa fare.


Stile rustico per l’outdoor

Sia che abbiate un terrazzo sia che possiate godervi un giardino, lo stile rustico si presta per qualsiasi tipologia spazio esterno. Per arredare al meglio il vostro patio mixate un tappeto vintage a divanetti stracolmi di cuscini, magari aggiungendo il tocco shabby di un filo di lampadine a bulbo per illuminare di stile le vostre serate outdoor. Per essere originali, integrate al mood rustico quello di matrice industrial scegliendo come struttura dei divani qualche pallet di legno: l’effetto sarà ecosostenibilmente chic.


Cover Photo Credits: Maisons Du Monde

© Riproduzione riservata

arredamentohome decor Scopri altri articoli di Design
  • IN ARRIVO

  • La casa della gioia

  • Ecco cosa dice di voi il modo in cui avete arredato casa

  • Cibi da non mangiare a un appuntamento romantico (perché abbattono la libido)

  • Fashion Pills: cos'è successo questa settimana nel mondo della moda in 5 news

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Gruppo Mondadori
  • Privacy
  • Condizioni d'uso
  • Opzioni Cookie
© 2022 Mondadori Media Spa - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P.IVA 08009080964 - riproduzione riservata
Vuoi abilitare le notifiche?
Attendi…

No, grazieSi, attiva