Perfume Laboratory LabSolue: il primo pop-up store di fragranze artistiche artigianali


Perfume Laboratory LabSolue, l'esclusivo laboratorio di profumeria milanese apre per la prima volta un pop-up store in Rinascente Duomo a Milano.
Qui, in occasione della Beauty Fair Fragranze Edition, dal 4 settembre al 2 ottobre, gli appassionati possono perdersi in uno spazio interamente dedicato alle fragranze di ricerca.

Exclusive Olfactive Journeys con LabSolue
In questa sede, il marchio milanese LabSolue organizza degli Exclusive Olfactive Journeys in collaborazione con MANE e Atelier Fragranze.
Il loro obiettivo? Promuovere la cultura della profumeria artistica, in un perfetto blend tra tecnica ed emozione.

A proposito di LabSolue
Nata a Milano nel 2013, LabSolue è una realtà d'eccellenza che porta avanti una storia "profumata" sin dagli anni '40.
Oggi guidata da Ambra Martone, co-founder di LabSolue insieme alla sorella Giorgia, raccoglie l'eredità di Marvin, azienda specializzata in prodotti farmaceutici fondata dal nonno Vincenzo Martone.

Passando di generazione in generazione la passione per le fragranze e lo studio delle materie prime hanno portato al consolidamento di due progetti: ICR – Industrie Cosmetiche Riunite, una delle aziende più importanti nel settore della profumeria e della cosmesi dal 1975 - e LabSolue, brand di profumeria artistica e artigianale che coniuga classe, innovazione e tradizione, nel rispetto delle proprie radici.

Il primo Hotel à Parfum
L'esclusivo Magna Pars è il primo Hotel à Parfum del mondo. Qui, dove un tempo sorgeva Marvin, LabSolue ha la sua sede: un salotto olfattivo nel quale scoprire le fragranze del marchio artigianale italiano che produce con maestria eau de parfum, profumi d'ambiente, candele profumate.

LabSolue in Rinascente
Chiaro segnale di grande espansione e valore del brand made in Italy è l'apertura del suo primo pop-up store in Rinascente Duomo.
In questa occasione 39 importanti marchi di profumeria espongono le proprie novità coinvolgendo i clienti dello store in attività esclusive legate alle fragranze.

In conversazione con Ambra Martone, co-founder di LabSolue
In occasione del lancio del pop-up store in Rinascente, abbiamo incontrato Ambra Martone, co-founder di LabSolue.
Laureata in economia e con una vasta esperienza nel mondo delle fragranze grazie al suo lavoro maturato negli anni della profumeria selettiva, oggi Ambra è vicepresidente di ICR e presidente di Accademia del Profumo.

Qui Ambra ci ha spiegato che per lei:
« LabSolue è seminare e piantare alberi nel giardino di famiglia, sperando di raccogliere frutti e fiori e che nuove generazioni possano perpetuare questa passione »

Per Ambra la magia di un profumo deriva dal suo non essere una "scienza esatta".
In questo senso ci ha raccontato: "C'è una fase molto importante che è quella della sperimentazione, dove andiamo a ricercare materie prime nuove, andiamo a scoprire e a creare cose nuove, e poi c'è una fase molto rigorosa, di combinazione, di test e di controllo di qualità".
"Il bello del laboratorio - continua Martone - è proprio questo: unire le due anime, quella dell'emozione e dell'intuito, quella un po' effimera che non si riesce davvero a cogliere, con quella scientifica, del rigore della preparazione e dei test, che è la cosa più difficile".
"In questo modo, conclude Martone, andiamo quindi a unire gli opposti che si attraggono".

Per Ambra Martone il futuro di LabSolue "Profuma di mondo perché dall'Italia, da Milano e da Roma (dove il marchio ha un'altra sede, ndr), abbiamo iniziato un progetto di espansione verso città internazionali dove vogliamo essere con il nostro posizionamento, che è artistico artigianale".

In aggiunta, la co-founder del marchio ci ha svelato tre novità profumate che vanno ad aggiungersi alla biblioteca olfattiva di LabSolue: 221 Iris, firmato dal naso profumiere Maurice Roucel, 320 Ambra Grigia di Emilie Copperman e 315 Palo Santo di Pierre Guéros.
CREDITS: ph. Press Office LabSolue / Art Direction: Daniela Losini / Producing: Elisa Pietrosanti / Videomaker: Riccardo Rovelli
© Riproduzione riservata