GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

  • SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

  • #BADALADA

    #BADALADA

    #BADALADA

  • GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

  • Skin Longevity

    Skin Longevity

    Skin Longevity

  • Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • People
  • Casa
  • Magazine
  • Shopping
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
    • Pubblicità
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Gestione dei cookie
    • © 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Bellezza

Eau sauvage

Eau sauvage

foto di Alessio Nesi Alessio Nesi — 22 Giugno 2011

Scia ed emanazione di sé. Fonte di seduzione memoria e desiderio. Naturale o artificiale, esprime in ogni caso la personalità e il carattere di chi lo indossa. Il secolo veloce, ha consolidato marchi storici e decretato il successo di fragranze divenute storiche come Eau Sauvage di Christian Dior.

Eau sauvage

Scia ed emanazione di sé. Fonte di seduzione memoria e desiderio. Naturale o artificiale, esprime in ogni caso la personalità e il carattere di chi lo indossa. Il secolo veloce, ha consolidato marchi storici e decretato il successo di fragranze divenute storiche come Eau Sauvage di Christian Dior.

Nata nel 1966. Agli albori della contestazione giovanile. Mescola naturalezza e artificio. Tradizione e contestazione. Creato dal naso Edmond Roudnitska, ancora oggi è un’armonia olfattiva calda ed energetica. Fenomeno di costume e best-seller della profumeria mondiale che desideriamo omaggiare attraverso l’interpretazione di uno snap-shot che ritrae Alain Delon tratto dal film culto, La Piscine, di Jacques Deray.

Cogliere la memoria storica di alcune armonie olfattive, ci sembra il modo migliore per omaggiare il profumo, il suo essere ornamento per eccellenza: espressione di un rito, di una tradizione o soltanto di una vanità.

© Riproduzione riservata

Scopri altri articoli di Profumi
  • IN ARRIVO

  • Tutti, proprio tutti, i nuovi profumi che ameremo nell'Autunno Inverno 2025 2026

  • Milano Fashion Week: cos'è successo nel terzo giorno di sfilate Primavera-Estate 2026

  • La Niña del Sud scuote la sfilata di Etro

  • Eleganza funzionale e femminilità moderna: la collezione SS26 di Prada

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata