GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • MANIFESTO GRAZIA

    MANIFESTO GRAZIA

    MANIFESTO GRAZIA

  • Borse: tutti i modelli cult del momento

    Borse: tutti i modelli cult del momento

    Borse: tutti i modelli cult del momento

  • It Shoes: le scarpe più belle della stagione

    It Shoes: le scarpe più belle della stagione

    It Shoes: le scarpe più belle della stagione

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • Buongiorno
  • Casa
  • Magazine
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
  • Newsletter
    • Pubblicità
    • Gruppo Mondadori
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Opzioni Cookie
    • © 2023 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P.IVA 08009080964 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Lifestyle

Viaggio in Sicilia: cosa vedere sulla costa occidentale

Viaggio in Sicilia: cosa vedere sulla costa occidentale

foto di Ilaria Perrone Ilaria Perrone — 17 Ottobre 2016
CarloDiPasquale_4076A desktopCarloDiPasquale_4076A LOW

La costa occidentale della Sicilia è piena di panorami mozzafiato e luoghi magici in tutte le stagioni: ecco dove andare e cosa fare

La Sicilia occidentale è piena di luoghi stupendi da scoprire in tutte le stagioni.

Tra arancine calde, dolci al profumo di limone, dominazioni arabe e normanne e acque cristalline, non potrete non innamorarvi di questa parte dell'isola.

Vi consigliamo le tappe più belle, con cosa vedere, cosa fare e anche cosa assaggiare.

Tutte le foto sono di Carlo Di Pasquale

Cosa visitare nella Sicilia occidentale

  • CarloDiPasquale_2707A LOW Castellammare del Golfo Godetevi questa piccola perla del golfo, camminate tra le sue antiche scale, respirate l'aria di mare e fatevi incantare dalla bellezza del castello Arabo Normanno alle luci dell'alba o al tramonto. Fermatevi a cena, non potete andarvene da qui senza aver ordinato un piatto di busiate del golfo al ristorante La Cambusa sul porto. Se vi state chiedendo cosa sono le busiate significa che dovete assolutamente andarci, è uno dei formati di pasta fresca più buoni da abbinare ai piatti di pesce.
  • CarloDiPasquale_3423A LOW Scopello Si tratta di un luogo magico e incantevole: scendete alla tonnara del XV secolo e godetevi la vista sulle acque azzurre in uno dei posti più suggestivi al mondo. Dopo salite verso il paesino, sedetevi al bar Nettuno dentro l'antico baglio del XVIII secolo e ordinate un siracusano (vino bianco e granita) e un'arancina - occhio a non sbagliare il genere, qui sono rigorosamente femmine.
  • CarloDiPasquale_4076A LOW La riserva dello zingaro Un'area naturale protetta che si estende per 7 km da Scopello a San Vito Lo Capo, la riserva è stata istituita nel 1981 e a piedi potete scoprire alcune delle calette più belle di questa costa. Se il tempo lo permette potete affittare un gommone o una piccola barca a motore a Castellammare o a San Vito e farvi un bellissimo giro lungo la costa.
  • CarloDiPasquale_8866A LOW Segesta Un'antica città fondata dagli Elimi - la data di fondazione non si conosce ma gli storici hanno verificato che nel IX secolo a.C. era già abitata. Rimangono i resti del bellissimo tempio in stile dorico e del teatro scavato nella collina, che regala una vista mozzafiato su tutto il golfo. Il teatro offre una ricca programmazione che va da Shakespeare a Plauto, Goethe, Euripide e Pirandello. Ci sono anche diversi spettacoli all'alba, che permettono di ammirare il sorgere del sole.
  • CarloDiPasquale_3684A LOW San Vito Lo Capo È la località più turistica della zona, sicuramente quella più conosciuta, famosa per la sua spiaggia bianchissima e per il cous cous. (In settembre c'è anche il Cous Cous Fest, che attira gente da tutto il mondo). Se passate di lì non potete non assaggiare il caldo freddo del bar Cavalluccio, una coppa gigante di gelato con panna, biscotto imbevuto di rum e cioccolato fuso, il migliore della zona.
  • CarloDiPasquale_3586A LOW Favignana Chi ha detto che per trovare un mare da sogno bisogna andare ai Caraibi o in Grecia? Ci si arriva direttamente da Trapani in mezz'oretta con l'aliscafo. Meno famose delle Eolie, le Egadi sono un paradiso rimasto (quasi) incontaminato. Qui si respira ancora l'aria selvaggia dell'isola - affittate una bicicletta direttamente al porto e girate le spiaggie più belle tra cui Bue Marino, Cala Azzurra e Cala Rossa. Visitate la bellissima tonnara che fu della famiglia Florio, proprietaria un tempo di tutta l'isola, e cercate per le vie del paese l'ultimo Rais, e fatevi raccontare da lui le storie di quando ancora si faceva la mattanza dei tonni.
  • CarloDiPasquale_5831A Erice Uno dei borghi più belli d'italia, da visitare arrivandoci con la cabinovia che parte da Trapani e permette di non preoccuparsi del parcheggio e di godere il paesaggio dall'alto. Passeggiate per le sue viuzze fino al Castello di Venere e poi lasciatevi guidare dal profumo di dolci che non potrete non distinguere. A Erice ci si va per il panorama ma soprattutto per le genovesi, dei dolci di pasta frolla e crema al limone che venivano preparati dalle monache del San Carlo e che oggi potete mangiare da Maria Grammatico in via Vittorio Emanuele, quasi una sosta obbligata.
  • gibellina cretto di burri LOW Gibellina Vecchia e Poggioreale Il terremoto del Belice dei 1968 colpì pesantemente la Sicilia occidentale, tanto da spazzare via degli interi paesi. Gibellina fu completamente rasa al suolo e ricostruita a pochi km di distanza. Proprio dove sorgeva la vecchia città, Alberto Burri, ha realizzato la sua opera, un gigantesco monumento (si estende per circa 8000 metri quadri) che rende omaggio ai morti del terremoto. Sempre vicino a Gibellina si trova Poggioreale, una vera e propria città fantasma, abbandonata e sventrata dal terremoto. Se volete vedere qualcosa che è fuori dalle rotte del turismo di massa non perdeteveli.
/ 8 Tutte le foto
ADVERTISEMENT

...

© Riproduzione riservata

siciliaViaggi Scopri altri articoli di Viaggi
  • IN ARRIVO

  • Lanzarote: cosa fare, vedere (e assaggiare)

  • Sicilia, il beauty-case e una Spa per una vacanza nel Mediterraneo

  • Psicologia della moda: le tre regole da seguire per decidere come vestirsi su un palco

  • Avete provato a chiacchierare del Festival di Sanremo con Alexa?

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Gruppo Mondadori
  • Privacy
  • Condizioni d'uso
  • Opzioni Cookie
© 2022 Mondadori Media Spa - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P.IVA 08009080964 - riproduzione riservata
Vuoi abilitare le notifiche?
Attendi…

No, grazieSi, attiva