GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • GRAZIALAND

    GRAZIALAND

    GRAZIALAND

  • SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

  • Grazia Gazette Roma

    Grazia Gazette Roma

    Grazia Gazette Roma

  • GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

  • Skin Longevity

    Skin Longevity

    Skin Longevity

  • Canali
  • GRAZIALAND
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • People
  • Casa
  • Magazine
  • Shopping
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
    • Pubblicità
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Gestione dei cookie
    • © 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Lifestyle

State soffrendo di non poter viaggiare? Potreste avere la Sindrome di Wanderlust

State soffrendo di non poter viaggiare? Potreste avere la Sindrome di Wanderlust

foto di Elisa Castellano Elisa Castellano — 18 Novembre 2020
viaggiviaggio
La pandemia sta mettendo a dura prova i viaggiatori, che potrebbero iniziare a soffrire della Sindrome di Wanderlust: ecco di cosa si tratta

La Sindrome di Wanderlust si manifesta con la sofferenza psichica associata all’impossibilità di viaggiare.

È una parola tedesca che si scompone in wander=girovagare e lust=desiderio.

Il wanderluster sente l’impulso di viaggiare e scoprire e non può farne a meno.

Per gli amanti dei viaggi è molto difficile vivere momenti di stop dall’esplorazione come quello che stiamo vivendo ormai da mesi e questo malessere può anche trasformarsi in ansia e sintomi psicosomatici.

Ecco come riconoscere se anche voi soffrite di questa sindrome.

(Continua sotto la foto)

Orlando Bloom maglietta grigia

Viaggiare è una questione di DNA

Diverse ricerche hanno confermato che esiste un gene nel dna che fa diventare wanderluster.

Una ricerca pubblicata su Evolution and Human Behaviour ha individuato questo gene denominato DRD4 7r.

Questo sarebbe il recettore della dopamina D4 e regola i livelli di curiosità e di ricettività agli stimoli esterni.

Se questo recettore è presente ad alti livelli allora potreste sviluppare la necessità di viaggiare per sentirvi bene.

E la Sindrome di Wanderlust nel non poterlo fare.

On Location for “Sex and the City: The Movie” – September 21, 2007

Maggiore propensione ai rischi e alle novità

Il gene di wanderlust non è così diffuso come si pensa.

Solo il 20% della popolazione mondiale ne ha alti livelli.

Chi ce l’ha sente anche di essere ben disposto ai rischi, all’esplorazione di zone poco turistiche e a voler provare cibi esotici lontani dalla propria cultura.

sex and the city amicizia

Il bisogno irrefrenabile di viaggiare

Il vero wanderluster ha sul comodino mappe e liste dei prossimi viaggi.

Non parliamo di app e di calendari pronti da visionare con ponti e ferie segnate.

Non si ferma davanti a niente (o quasi) ed è sempre ben disposto a prendere la valigia e partire.

Il bisogno di andare è spesso così forte da dover porre subito rimedio.

La soluzione in questo momento? Proiettarsi al futuro e portarsi avanti studiando le prossime mete da visitare non appena sarà possibile farlo.

© Riproduzione riservata

Viaggi Scopri altri articoli di Viaggi
  • IN ARRIVO

  • È (già) ora di prenotare i viaggi del 2026: ecco le mete top

  • Weekend d’autunno: 6 indirizzi esclusivi dove ammirare il foliage più bello d’Italia

  • Max Mara celebra 20 anni del WIF Face of the Future Award

  • Digitale, accessibile e tecnologica: l'università che mette lo studente al centro

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata