GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • GRAZIALAND

    GRAZIALAND

    GRAZIALAND

  • SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

  • Grazia Gazette Roma

    Grazia Gazette Roma

    Grazia Gazette Roma

  • GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

  • Skin Longevity

    Skin Longevity

    Skin Longevity

  • Canali
  • GRAZIALAND
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • People
  • Casa
  • Magazine
  • Shopping
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
    • Pubblicità
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Gestione dei cookie
    • © 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Lifestyle

Maiorca: cosa fare, vedere e assaggiare nell’isola più grande delle Baleari (anche fuori stagione)

Maiorca: cosa fare, vedere e assaggiare nell'isola più grande delle Baleari (anche fuori stagione)

foto di Sara Reverberi Sara Reverberi — 31 Ottobre 2024
Maiorca SpagnaMaiorca fuori stagione
Tra mare e monti Maiorca, con il suo clima mite e la sua bellezza naturale, è una destinazione ideale: ecco cosa non perdere

Maiorca, la più grande delle isole Baleari, famosissima per le spiagge di sabbia bianca, il mare cristallino e la vibrante vita notturna estiva, rivela il suo lato più tranquillo e autentico in autunno e primavera, e si conferma meta ideale per i viaggiatori alla ricerca di una fuga fatta di relax, cultura e buon cibo per quasi tutta la durata dell'anno.

Un road trip sull'isola offre l'opportunità di esplorare incantevoli villaggi, spiagge tranquille e paesaggi mozzafiato senza la folla estiva. Ecco i nostri posti da non perdere.

Cosa fare, vedere e assaggiare a Maiorca (anche fuori stagione)

(Continua sotto la foto)

Copy of Purobeach Trieste

Palma di Maiorca

La capitale delle Isole Baleari, un vero gioiello del Mediterraneo che racchiude un'anima vibrante fatta di storia, architettura e autenticità.

Oltre ai suoi famosi punti turistici come la maestosa Cattedrale di Santa Maria e il Palazzo dell'Almudaina, la città offre una serie di gemme nascoste tutte da scoprire. Un fascino unico, fatto di stretti vicoli e architetture barocche contornate da palme.

Tanti quartieri che si snodando dal mare fino ad arrivare al cuore della città con i suoi caffè accoglienti e le botteghe artigianali. Sarà facile "perdersi" tra le sue piccole stradine medievali e i magici chiostri segreti. 

Cosa vedere a Maiorca

Maiorca fuori stagione Sara Reverberi2

Fondazione Mirò

Un luogo affascinante che sembra mantenere viva l'anima creativa dell’artista. Il complesso ospita non solo una vasta collezione di opere, ma anche lo studio originale dove Miró ha lavorato negli ultimi anni della sua vita. L'atmosfera del luogo, circondata da giardini e con viste mozzafiato sul mare, offre un'immersione completa nel mondo dell'artista catalano.

Maiorca fuori stagione Sara Reverberi3

Fornet de la Soca

Un'istituzione di Palma, questo panificio conserva le ricette autentiche delle Baleari, e racconta una storia di sapori antichi e tecniche tramandate di generazione in generazione. Una tappa obbligata per gli amanti delle tradizioni, dell'autenticità e per provare il dolce più tipico di Maiorca, la ensaimada.

Maiorca fuori stagione Sara Reverberi4

Mercato de l’Olivar

Un vero paradiso per gli amanti del cibo, perfetto per mangiucchiare (picotear) e osservare la gente del posto. Ogni banco rappresenta perfettamente la tradizione gastronomica spagnola, sarà difficile scegliere.

Dove mangiare a Palma di Maiorca

Maiorca fuori stagione Sara Reverberi8

El Bungalow: in città con vista mare e con una delle paelle più autentiche di Palma. Indimenticabile come la vista su tutta la baia. 

Bar España: per provare il “vero” tapas bar frequentato da locals e non solo. Locale tradizionale, tapas a bancone e buon vino.

Ombu: sempre tapas ma con guizzo creativo. Un posto imprescindibile dove la tradizione incontra la modernità. 

Andana: qui potrete provare la cocas, la famosa “pizza” tipica dell’isola. Da non perdere anche le mitiche patatas bravas. 

Dove dormire a Palma

Il Sant Francesc Hotel Singular: è un elegante rifugio all’interno di un edificio del XIX secolo finemente restaurato con una vista mozzafiato sulla magnifica Cattedrale di Santa Maria. Imperdibile il tramonto sulla terrazza panoramica per godersi lo spettacolo architettonico della cattedrale, quando la luce dorata del sole esalta la bellezza dei dettagli gotici della struttura.

Copy of Purobeach Trieste (3)

Fuori da Palma, alla scoperta di Maiorca tra spiagge e villaggi

Es Trenc: una spiaggia bianca infinita che grazie al clima mite dell’isola è il posto perfetto per una camminata rigenerante lungo la costa o per una pausa pranzo in uno dei piccoli ristoranti della zona. 

Colonia Sant Jordi: un incantevole villaggio situato sulla costa sud-orientale di Maiorca, che offre un affascinante spaccato della vita tradizionale dell'isola. Questo pittoresco paese (oltre alle sue splendide spiagge) ospita le famose saline: un panorama mozzafiato, specialmente al tramonto, quando il sole si riflette sulle acque salmastre creando un gioco di luci unico. Merita uno stop il Cassai, bar, ristorante e boutique sotto un unico tetto. 

Maiorca fuori stagione Sara Reverberi6

Cala Figuera: un borgo di pescatori che in primavera e in autunno mostra la sua anima più vera, con il suo porto naturale, dove le barche da pesca colorate ondeggiano dolcemente sulle acque cristalline circondate dalle tradizionali case bianche con finestre blu e balconi fioriti che si affacciano sul mare.

Serra de Tramuntana: Considerata Patrimonio dell'Umanità, la Serra de Tramuntana, a nord ovest dell'isola, è il polmone verde di Maiorca. Un paesaggio incontaminato perfetto per trekking ed escursioni (la montagna più alta è il Puig Major con i suoi 1.445 metri). 

Maiorca fuori stagione Sara Reverberi9

Deià: immerso tra le montagne della Serra de Tramuntana, questo pittoresco villaggio è famoso per la sua bellezza naturale e l'atmosfera tranquilla con le sue case in pietra, le bouganville colorate, e i panorami spettacolari del mare. Deià ha attratto artisti e scrittori per decenni, anche il poeta Robert Graves aveva deciso di farne la sua casa (oggi museo).

Sa Foradada: sulla costa di Deià, questo locale è famoso non solo per la sua cucina deliziosa, ma anche per la sua posizione mozzafiato. Raggiungibile solo a piedi o in barca (dal piccolo porto di Soller), questo ristorante offre un'esperienza unica con la sua atmosfera rustica, i piatti tradizionali maiorchini (la paella qui è ancora fatta sulle braci), e una vista “a picco” sul Mediterraneo.

Maiorca fuori stagione Sara Reverberi10

Soller: nella pittoresca Valle degli Aranci, questo affascinante paesino è noto per la sua architettura tradizionale, le strade acciottolate e l'atmosfera autentica che offre un perfetto mix di cultura e natura. Da non perdere il famoso tram vintage che collega Soller al porto, offrendo panorami spettacolari lungo il percorso.

Sa Calobra: una spiaggia accessibile attraverso una delle strade più spettacolari dell’isola, un canyon naturale con uno stretto tunnel tra le rocce da attraversare per poter arrivare al mare. Il percorso stesso è un'esperienza emozionante, offrendo viste spettacolari sulle montagne della Sierra de Tramuntana e sul mare turchese sottostante.

Copy of Purobeach Trieste (4)

Formentor: una gemma naturale che offre un'esperienza unica per chi ama la natura e i panorami mozzafiato. Un promontorio con una strada tortuosa che serpeggia tra scogliere fino ad arrivare al faro, bianco e imponente e maestoso che rimane nel cuore di chiunque abbia la fortuna di arrivare fino a qui.

Valldemossa un affascinante villaggio di montagna famoso per il suo ex monastero certosino: la Cartuja,  rifugio del celebre compositore Frédéric Chopin e della sua compagna, la scrittrice George Sand. Perfetto da visitare fuori stagione per evitare la folla estiva.

Copy of Purobeach Trieste (5)

Come girare l'isola: per spostarsi sull’isola è necessario noleggiare l’auto.

Offugo è un servizio di noleggio che si distingue per la sua innovazione nel settore. Grazie all’adozione di tecnologie all'avanguardia, come app user-friendly per la gestione delle prenotazioni e opzioni di pagamento digitali sicure, si ritira l’auto in autonomia direttamente all’aeroporto senza file e risparmiando tempo prezioso.

© Riproduzione riservata

Viaggiweekend Scopri altri articoli di Viaggi
  • IN ARRIVO

  • È (già) ora di prenotare i viaggi del 2026: ecco le mete top

  • Weekend d’autunno: 6 indirizzi esclusivi dove ammirare il foliage più bello d’Italia

  • Max Mara celebra 20 anni del WIF Face of the Future Award

  • Digitale, accessibile e tecnologica: l'università che mette lo studente al centro

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata