GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • Young Generation

    Young Generation

    Young Generation

  • Primavera Estate 2021

    Primavera Estate 2021

    Primavera Estate 2021

  • Borse: tutti i modelli cult del momento

    Borse: tutti i modelli cult del momento

    Borse: tutti i modelli cult del momento

  • It Shoes: le scarpe più belle della stagione

    It Shoes: le scarpe più belle della stagione

    It Shoes: le scarpe più belle della stagione

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • Casa
  • Magazine
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
  • Newsletter
    • Pubblicità
    • Gruppo Mondadori
    • Network
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • © 2021 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P.IVA 08009080964 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Lifestyle

Viaggi: i posti più belli al mondo per guardare le stelle

Viaggi: i posti più belli al mondo per guardare le stelle

foto di Grazia.it Grazia.it — 29 Giugno 2017
stelle-desktopstelle-mobile

In una miniera abbandonata, nel deserto o in riva a un lago dall'altra parte del mondo: ecco dove si trovano i sei posti al mondo più belli per guardare le stelle

Quando si parla di guardare le stelle, la differenza è cosmica (appunto): più ci si allontana dalle luci artificiali delle città e ci si immerge nella natura, più la calotta celeste diventa incredibilmente luminosa e protagonista assoluta del panorama.

Ma non è solo la luce a fare la differenza: ci sono posti del mondo dove il cielo è particolarmente terso e le costellazioni nitide.

Altre, e non è una cosa da poco, in cui la volta celeste diventa irriconoscibile, perché si è talmente lontani dalla latitudine da cui si è soliti guardare le stelle che è quasi impossibile a non stare a naso in su.

Che preferiate stare comodi, avvolti in una coperta calda sulla cima di una montagna innevata, o respirare l’aria mite della notte del deserto, state pronti a prenotare, perché i data analyst di Booking.com ci hanno passato la classifica delle sei destinazioni più belle del mondo per ammirare le stelle, incrociando le raccomandazioni di migliaia di viaggiatori provenienti da tutto il globo.

Se volete vedere galassie lontane e costellazioni stagliarsi sui cieli più neri, dunque, vi consigliamo di partire per una di queste destinazioni.

M’hamid, Marocco

Mhamid-Morocco

Punto di partenza ideale per chi vuole visitare il Deserto del Sahara, M'Hamid è una piccola oasi in un’area a lungo abitata da antiche tribù di berberi.

L’Erg Chigaga, la più ampia distesa di sabbia del Marocco, può essere raggiunta a dorso di cammello (più o meno facilmente, ma sicuramente con un’esperienza memorabile) o in jeep.

Le dune arrivano a misurare 60 metri di altezza e danzano nel vento sotto l’ambrato sole del Sahara, una vista indimenticabile e quasi commovente.

Vicino a M’Hamid troverete dune più piccole, perfette per sistemarsi per la notte e ammirare le stelle, ancora meglio se con musica tradizionale berbera in sottofondo!

Dove dormire: Hotel Kasbah Azalay

Sesriem, Namibia

Desert-Quiver-Camp

Sesriem è uno dei posti migliori per ammirare le stelle: del resto, le precipitazioni praticamente assenti nel deserto assicurano cieli tersi e puliti di notte.

Sesriem è caratterizzata da imponenti dune rossastre, canyon e alberi neri e contorti seccati dal sole, che ricoprono le pianure circostanti (ottimi soggetti per foto spettacolari!).

Non potete perdervi lo spettacolo di notte, in un turbinio di costellazioni e stelle cadenti.

Dove dormire: Desert Quiver Camp

Lago Tekapo, Nuova Zelanda

Lake-Tekapo-New-Zealand

Una visita al Lago Tekapo è un'esperienza con la natura alla sua massima espressione: di giorno le acque lattiginose del lago, le distese di fiori lungo la costa e le foreste di pini nei dintorni creano uno scenario idilliaco.

Di notte, dato che si tratta di una International Dark Sky Reserve (cioè di una zona dove l’inquinamento luminoso è ridotto ai minimi termini), lo spettacolo nei cieli è unico e mozzafiato.

Piantate la tenda per un paio di giorni e godetevi un tour al vicino osservatorio astronomico in cima al Monte John, con uno dei telescopi più grandi di tutta la Nuova Zelanda.

Dove dormire: Lake Tekapo Lodge

Cabo Polonio, Uruguay

Cabo-Polonio

Non ci sono strade per raggiungere questo minuscolo borgo in Uruguay, fatto di piccole capanne costruite su una scheggia di roccia che si allunga nell’Oceano Atlantico: un vero e proprio eremo.

Per fortuna, leggi locali hanno impedito che Cabo si trasformasse nel tipico resort sudamericano.

Unitevi agli hippy del paese e dormite sotto le stelle, in un luogo che vi farà innamorare (quasi al punto da non voler più andare via!)

Dove dormire: Olga Veigas y Otros

Wadi Rum (la Valle della Luna), Giordania

Wadi-Rum-Night-Luxury-Camp-1

La natura selvaggia e aspra della Wadi Rum è un inno alla vita e alla resistenza: l’orizzonte è punteggiato di canyon scheggiati e sabbia aranciata, e osservare il cielo luminoso da questo paesaggio lunare è un’esperienza quasi surreale.

Accampatevi con i beduini in luoghi isolati e godetevi viste uniche e spettacolari sulla Via Lattea, che vi stupiranno al punto da lasciarvi senza parole.

Dove dormire: Wadi Rum Night Luxury Camp

Miniera di São Domingos, Portogallo

Alentejo-Star-Hotel—Sao-Domingos-Mertola—Duna-Parque-Group-1

Nonostante si tratti di un’opera costruita dall’uomo e non dalla natura, questa miniera abbandonata in Portogallo è un posto fenomenale per ammirare le stelle.

La sua storia incredibile inizia in epoca romana, e qui troverete un museo, un cimitero inglese e tanti edifici, parte del complesso minerario, tutt’intorno.

Destinazione perfetta se cercate un posto vicino, ma fuori dagli schemi, per una notte con il naso all’insù.

Dove dormire: Alentejo Star Hotel - Sao Domingos / Mertola - Duna Parque Group

© Riproduzione riservata

Viaggiviaggi 2018weekend romantico
  • IN ARRIVO

  • State soffrendo di non poter viaggiare? Potreste avere la Sindrome di Wanderlust

  • Il treno del foliage è il viaggio più panoramico d'Italia (parola di Lonely Planet)

  • Un jeans che fa bene: i denim brand sostenibili da conoscere!

  • Tinte labbra: perché saranno (ancora) i prodotti più gettonati

Grazia
Vuoi abilitare le notifiche?
Attendi…

No, grazieSi, attiva