#DaVedere Awards: ecco il cinema premiato da TikTok

Esordisce in grande stile la prima edizione dei TikTok #DaVedere Awards, i premi dedicati al cinema assegnati direttamente dalla community di TikTok. I vincitori saranno, infatti, annunciati il 7 maggio sul profilo dell'Accademia del Cinema Italiano – Premi David di Donatello in occasione dei David di Donatello, una delle più prestigiose manifestazioni del cinema italiano.
I TikTok #DaVedere Awards nascono dall’idea di valorizzare i titoli e i personaggi che più hanno emozionato e coinvolto la community di TikTok, che oggi solo in Italia conta oltre 22,8 milioni di utenti attivi ogni mese.
Come funziona la votazione
Fino al 28 aprile gli utenti potranno votare i film, i dialoghi e i personaggi in uno spazio dedicato all’interno dell’app TikTok (a questo link). Ogni utente potrà esprimere una sola preferenza per ciascuna categoria.
Categorie e candidati
Racconto del Film su TikTok: film che ha saputo utilizzare in maniera strategica TikTok per raccontare una o tutte le fasi della pellicola stessa.
Fino alla fine
Il ragazzo dai pantaloni rosa
L'arte della gioia
Parthenope
Dialogo di ispirazione per la community TikTok: film con il dialogo o monologo che ha saputo ispirare la creatività della community di TikTok.
Berlinguer - La Grande Ambizione
Napoli New York
Parthenope
Un altro Ferragosto
Da personaggio a icona su TikTok: film con il personaggio diventato un modello d’ispirazione per la community di TikTok.
Andrea --> Il ragazzo dai pantaloni rosa
Berlinguer ---> Berlinguer - La grande ambizione
Celestina --> Napoli New York
Parthenope --> Parthenope
La Giuria
I titoli e personaggi candidati ai TikTok #DaVedere Awards sono stati selezionati da una Giuria composta da volti noti della community di TikTok molto addentro al mondo del Cinema. Tra loro:
Arte Settima (@artesettima) - Collettivo di amanti del cinema, dai video su TikTok, ai podcast, passando per il loro sito: voci e passioni diverse raccontano le diverse anime del grande schermo.
Antonino Giannotta (@_ninooooo__): ha studiato da attore, si è innamorato del mestiere di regista, ha realizzato un film. Tutto lasciando la porta del suo profilo TikTok aperta ad una community di curiosi e appassionati.
Antonio Mascoli (@antoniomascoli): dopo gli studi a Canterbury e un'immersione pratica nel mondo del cinema, approda sul set come “On Set Data Manager”. La sua esperienza diretta e la passione per il dietro le quinte diventano il cuore dei suoi video, dove svela i segreti e le dinamiche della produzione cinematografica.
Matilde Santantonio (@matisantantonio): studia per diventare filmmaker e regista e già su TikTok presenta colori e inquadrature uniche, personali e molto suggestive.
Gaia Sidoni (@gaiasidoni): content creator, appassionata e laureata in Cinema, Televisione e Produzione Multimediali, Gaia ha raccontato il mondo del cinema sui principali red carpet delle manifestazioni Italiane, oltre ad aver lavorato per anni come assistente alla regia sul set.
La nascita di un trend
Nato come hashtag, #DaVedere si è rapidamente trasformato in una community con oltre 91mila video pubblicati. Un luogo digitale in cui la partecipazione non riguarda solo gli spettatori, ma anche chi il cinema lo crea, lo racconta e lo promuove. I TikTok #DaVedere Awards celebrano da un lato, il racconto che un titolo riesce a costruire sulla piattaforma; dall’altro, la creatività della community, capace di trasformare ogni dettaglio in un trend.
Nel mondo di #DaVedere, l’esperienza cinematografica inizia già dal primo giorno di set e non si esaurisce con i titoli di coda. La vita delle opere cinematografiche si allunga, così, ben oltre la sala: dalla preparazione al doppiaggio, dalle prove alla quotidianità sul set, ogni momento può coinvolgere gli spettatori e generare interesse e diventare virale.
"L’iniziativa TikTok #DaVedere Awards rafforza la presenza del nostro cinema su una piattaforma attuale e dinamica», afferma Piera Detassis, Presidente e Direttrice artistica dell’Accademia del Cinema Italiano - Premi David di Donatello.
"La decisione di portare questi premi nella cornice dei David, rafforza il ruolo di TikTok come amplificatore della portata del cinema. TikTok ha reso il cinema ancora più accessibile, emotivo, virale, facendo da anello di congiunzione tra intrattenimento, prodotto e pubblico. La community, quando parla di cinema, non lo fa in modo classico o accademico, ma viene mossa dalle emozioni, che sono linguaggio universale e che creano connessione, fiducia, identificazione”, spiega Salvatore Di Mari, Head of Operations, TikTok Italia e Spagna.
© Gettyimages
© Riproduzione riservata