GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

  • SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

  • #BADALADA

    #BADALADA

    #BADALADA

  • GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

  • Skin Longevity

    Skin Longevity

    Skin Longevity

  • Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • People
  • Casa
  • Magazine
  • Shopping
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
    • Pubblicità
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Gestione dei cookie
    • © 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Lifestyle

Quali sono i sintomi per capire se siete stressati

Quali sono i sintomi per capire se siete stressati

foto di Elisa Castellano Elisa Castellano — 27 Giugno 2018
Samantha e Carrie cappotto rosaSamantha Jones cappotto rosa

Quando il corpo è sotto stress ci manda dei segnali ben precisi. Ecco quali sono i più diffusi e come interpretarli per correre ai ripari

Lo stress è la reazione che ognuno di noi ha di fronte alle richieste dall’esterno. 

Non è solo negativo, esiste anche uno stress positivo chiamato eustress.

Questa tipologia di stress è quella tensione emotiva che ci permette di affrontare al meglio una prova come un discorso in pubblico, mantiene alta l’attenzione e ci fa raggiungere i nostri obiettivi.

Se questo livello di stress si alza troppo, diventa distress ovvero quello stress negativo che rischia di bloccarci, di portare via la giusta concentrazione e di farci disperdere energia.

Il nostro corpo è molto intelligente e per reagire al distress attiva delle difese che noi percepiamo attraverso i sintomi fisici, vediamo quali sono i 5 più diffusi.

(Continua sotto la foto)

Blair Waldorf taxi

Pressione alta

L’ipertensione è una di quelle patologie che potrebbe colpire chi è sottoposto a stress quotidiano e quindi ormai diventato cronico.

Il nostro corpo percepisce lo stress come una minaccia e reagisce come se realmente ci fosse qualcosa da cui proteggersi in caso di attacco.

Di conseguenza, la pressione sanguigna aumenta in modo da permettere la costrizione dei vasi ed evitarci la morte nel caso in cui venissimo feriti.

Blake Lively vestito oro

Digestione rallentata

Quando siamo davanti a un pericolo, il nostro fisico pensa a risparmiare più energie possibili.

Il processo di digestione, ad esempio, non serve davanti al pericolo e quindi in situazioni di stress si rallenta causando tutti quei sintomi fastidiosi che percepiamo sotto stress: gonfiore addominale, bruciore di stomaco, gastrite o stipsi.

In questi casi un’alimentazione sana e leggera può aiutare a facilitare il ritorno a una situazione di normalità ma se volete stare meglio davvero, dovrete pensare a liberarvi dallo stress.

Eva Mendes lingerie

Cervicale e tensione muscolare

Il responsabile delle tensioni muscolari è il nostro sistema ortosimpatico che attiva il tono dei nostri muscoli per prepararci a fuggire dal pericolo percepito.

Di conseguenza i muscoli della cervicale, delle spalle e delle gambe saranno i primi ad attivarsi e infiammarsi poichè il sistema parasimpatico solitamente lavora come un farmaco anti infiammatorio ma sotto stress rallenta la sua funzione.

Ryan Gosling camicia quadri

Disturbi del sonno

Il nostro stress diurno può avere delle conseguenze anche sulla qualità del riposo notturno.

Questo succede perché lo stress attiva dei meccanismi che rallentano l’effetto della melatonina, ormone responsabile del ritmo sonno-veglia.

Sienna Miller cuoca

Stanchezza e capogiri

Nei periodi in cui siamo sottoposti a un alto tasso di stress ci sentiamo anche particolarmente stanchi e affaticati.

È come se le nostre energie vitali fossero risucchiate e facciamo fatica a capire come recuperare le nostre emozioni positive.

Quando la stanchezza diventa cronica, il corpo ci sta dicendo che dobbiamo recuperare passione ed entusiasmo partendo da sé, da quello che più ci piace fare e che attiva la nostra voglia di metterci in gioco.

© Riproduzione riservata

Benesserepsicologiasalutestress Scopri altri articoli di Tendenze
  • IN ARRIVO

  • Per vivere più a lungo dovete conoscere i 7 processi chiave dell’invecchiamento (e come hackerarli)

  • Come mangiare più fibre: dritte e abbinamenti ok a tavola

  • Carolina Herrera intreccia moda e profumo in una sinfonia di modernità e audacia femminile

  • Cowboy boots in autunno? Per noi è un grande "sì"! Ecco come indossarli con stile

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata