GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

  • SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

  • #BADALADA

    #BADALADA

    #BADALADA

  • GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

  • Skin Longevity

    Skin Longevity

    Skin Longevity

  • Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • People
  • Casa
  • Magazine
  • Shopping
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
    • Pubblicità
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Gestione dei cookie
    • © 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Lifestyle

Le star si sono votate alla sound therapy: sapete cos’è?

Le star si sono votate alla sound therapy: sapete cos'è?

visore-musica-fa-bene-desksound therapy
Meghan Markle e Kendall Jenner non ne fanno più a meno, per i suoi benefici su corpo e mente: vi raccontiamo cos'è la sound therapy

Avete mai sentito parlare della sound therapy?

Tradotta come terapia del suono, è una pratica che è stata utilizzata per secoli per alleviare lo stress e aiutare a rilassarsi, ma negli ultimi anni ha conosciuto una grandissima crescita in popolarità (anche) grazie alle star che come sempre fanno tendenza quando si tratta di provare nuovi trattamenti per il benessere fisico e/o mentale.

E così è stato anche questa volta: da quando i giornali hanno scritto che è una delle pratiche di benessere preferita da Meghan Markle e Kendall Jenner, le ricerche su Google dei termini "sound therapy" e "sound healing" sono aumentate dell'83% nel giro di qualche settimana.

D'altra parte conosciamo già tutti alcuni dei benefici del suono: la musica giusta, ad esempio, può aiutare a dormire, migliorare il benessere mentale o rendere gli allenamenti più facili.

In altre parole, possiamo effettivamente utilizzare diverse frequenze sonore per "hackerare" le nostre onde cerebrali e promuovere potenzialmente il benessere a 360 gradi.

**La musica fa bene: che musica ascoltare per ottenere il beneficio che desiderate**

Ma come funziona questa terapia del suono? Perché piace così tanto alle star? E, soprattutto, quali sono i benefici? Ecco la risposta tutte le vostre domande. 

Sound therapy: cos'è, a cosa serve e come provarla 

(Continua sotto la foto) 

visore-musica-fa-bene-evidenza

Che cos'è la sound therapy? 

Con sound therapy si intende quella pratica che fa un uso di strumenti specifici in grado di creare musica, toni e altre vibrazioni sonore per bilanciare il corpo, la mente e lo spirito.

Implica l'uso di frequenze sonore specializzate per creare un'atmosfera terapeutica per promuovere il riposo profondo, il riequilibrio del sistema nervoso e il rilascio emotivo.

Idealmente, viene creato grazie a uno stato di onde cerebrali ipnotico e meditativo che consente l'accesso a livelli più profondi di pensiero interiore e guarigione.

In altre parole, la terapia del suono è un trattamento olistico che utilizza appunto il suono e le vibrazioni sonore per indurre uno stato mentale più calmo e un corpo rilassato. 

Immaginatela un po' come una meditazione senza sforzo.

Come funziona nella pratica? 

Le onde sonore o le vibrazioni create da alcuni strumenti, come gong, diapason e campane tibetane, possono effettivamente alterare le frequenze delle onde cerebrali. 

Un trattamento di terapia del suono viene quindi eseguito riproducendo specifiche frequenze sonore intorno e/o su specifiche parti del corpo del paziente.

Una sessione personalizzata inizia con un'introduzione ai problemi di salute del cliente, seguita da una meditazione guidata che aiuterà a rilassare e ad aprirsi alle vibrazioni curative. 

07-meditazione-deserto

Quali sono i benefici della sound therapy 

La sound therapy è stata utilizzata per migliaia di anni in tutto il mondo per curare disturbi sia mentali che fisici.

È una forma molto efficace di medicina alternativa perché agisce direttamente sul campo energetico e sui chakra del corpo piuttosto che sul corpo stesso. 

Quando sperimentiamo stress, malattie, lesioni o traumi emotivi, il nostro corpo tende ad esaurire tutta la sua energia vitale. Il nostro sistema immunitario si indebolisce, rendendoci suscettibili alle malattie.

La sound therapy utilizza il potere del suono per ristabilire l'equilibrio del corpo, e migliorare al contempo alcuni aspetti della nostra vita.

Ecco allora i benefici più diffusi della sound therapy:

Aiuta a rilassare la mente, riducendo ansia e stress

Quando ascoltate suoni rilassanti, il vostro corpo rilascia endorfine, serotonina, dopamina, ossitocina e noradrenalina. Queste sostanze chimiche prodotte dall'organismo ci rendono felici e ci aiutano a superare meglio i momenti di ansia e stress.

Riducono inoltre la pressione sanguigna e la frequenza cardiaca, favorendo profondi stati di rilassamento.

Aiuta a dormire meglio

Ascoltare musica rilassante prima di coricarsi può facilitare il sonno e migliorarne la qualità. Questo perché la risposta di rilassamento è innescata da onde cerebrali lente, come quelle prodotte dalla meditazione profonda.

Ascoltare suoni rilassanti prima di andare a dormire può quindi aiutarvi ad addormentarvi più velocemente e rimanere addormentati più a lungo. E poiché la terapia del suono riduce lo stress, può aiutarvi a svegliarti più riposati.

Riduce il dolore fisico

Quando soffriamo di un dolore fisico, il cervello produce determinati ormoni infiammatori.

Tuttavia, prendendo parte alla pratica di sound therapy, il nostro cervello rilascia endorfine, che bloccano gli effetti di questi ormoni infiammatori e aiutano ad alleviare il dolore.

 

© Riproduzione riservata

Benessere Scopri altri articoli di Tendenze
  • IN ARRIVO

  • Per vivere più a lungo dovete conoscere i 7 processi chiave dell’invecchiamento (e come hackerarli)

  • Come mangiare più fibre: dritte e abbinamenti ok a tavola

  • Milano Fashion Week: cos'è successo nel terzo giorno di sfilate Primavera-Estate 2026

  • La Niña del Sud scuote la sfilata di Etro

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata