GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

  • SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

  • #BADALADA

    #BADALADA

    #BADALADA

  • GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

  • Skin Longevity

    Skin Longevity

    Skin Longevity

  • Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • People
  • Casa
  • Magazine
  • Shopping
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
    • Pubblicità
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Gestione dei cookie
    • © 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Lifestyle

Perché ridere di sé è il gesto più sano (e potente) che possiamo fare

Perché ridere di sé è il gesto più sano (e potente) che possiamo fare

foto di Cecilia Falovo Cecilia Falovo — 18 Luglio 2025
ok deskok mobile
Ridere di sé non è debolezza, ma una forma di forza emotiva: ecco perché l’autoironia è il miglior strumento per il benessere mentale

«Cringe ma felice.» «Un disastro, ma con del potenziale.» «Mi rovino la vita con entusiasmo.»
Se queste frasi vi suonano familiari, sappiate che non siete sole. È il linguaggio del momento: quello di chi ha deciso di smettere di inseguire la perfezione e ha cominciato, finalmente, a ridere di sé.

Nel 2025 l’autoironia non è solo una forma di leggerezza: è diventata una forma di autocura. Vi spieghiamo perché.

(Continua sotto la foto)

ok 1

Perché ridere di sé non è autocommiserazione

Attenzione: autoironia non è autodenigrarsi. Non è dire “sono un disastro” per anticipare il giudizio altrui, né usare il sarcasmo come scudo. È qualcosa di più sottile e più sano: è la capacità di riconoscere i propri inciampi senza drammatizzarli, accettare i propri difetti senza vergogna, sorridere delle proprie fragilità con tenerezza.

In un’epoca che ci ha abituati a filtri, performance e brand personali, riuscire a prendersi meno sul serio è una forma di libertà.

C’è qualcosa di profondamente umano infatti nel dire “ho fatto una figuraccia” e riderci sopra. Non solo perché ci rende più autentiche, ma perché abbassa la pressione sociale, rompe il ghiaccio, crea connessioni.

Essere autoironiche non significa sminuirsi, ma riconoscere che l’imperfezione è condivisa e spesso, anche divertente.

Secondo alcuni psicologi, chi usa l’umorismo su di sé ha livelli più alti di intelligenza emotiva. Perché l’autoironia funziona come una lente che ridimensiona i problemi, alleggerisce il giudizio e ci aiuta a stare meglio con noi stesse.

ok 3

Come coltivare (bene) l'autoironia

La chiave è tutta qui: parlare a sé stesse come si parlerebbe a un’amica. Non usare l’umorismo per ferirsi, ma per rassicurarsi.

Ridere quando qualcosa va storto, ma anche riconoscere quando si ha bisogno di aiuto. Prendere la vita sul serio, ma non prendersi troppo sul serio.
E magari, imparare a dire: “Sì, oggi sono un casino. Ma un casino adorabile.”

© Riproduzione riservata

autoironiaBenessere Scopri altri articoli di Tendenze
  • IN ARRIVO

  • Per vivere più a lungo dovete conoscere i 7 processi chiave dell’invecchiamento (e come hackerarli)

  • Milano Fashion Week: cos'è successo nel terzo giorno di sfilate Primavera-Estate 2026

  • La Niña del Sud scuote la sfilata di Etro

  • Eleganza funzionale e femminilità moderna: la collezione SS26 di Prada

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata