Qual è il mese migliore per sposarsi? Ecco come scegliere la data perfetta


Scegliere il mese migliore per sposarsi non è affatto facile.
Per molti, la stagione ideale dei matrimoni dura più o meno dalla tarda primavera alla fine dell'estate, ma il momento perfetto per sposarsi dipenderà dalle vostre preferenze personali e dal tipo di evento che volete.
Ci sono però alcune considerazioni da fare quando si deve decidere la data per il matrimonio.
Il primo passo per scegliere il mese migliore per sposarsi è, ovviamente, capire che genere di cerimonia e ricevimento volete: avere un'idea mentale di come si vorrebbe quella giornata fa sì che ci si orienti più facilmente nella scelta.
Per aiutarvi a decidere qual è il mese più adatto a voi, abbiamo creato una guida, esaminando le diverse tendenze matrimonio, nonché suggerendovi alcune considerazioni.
Ecco allora come scegliere il mese migliore per sposarsi e pianificare una giornata perfetta.
**Matrimonio 2022: ecco i trend da seguire per renderlo indimenticabile**
(Continua sotto la foto)

Quali sono i mesi più gettonati per sposarsi?
Maggio, giugno, settembre e ottobre sono considerati i mesi migliori per un matrimonio.
Nella maggior parte del paese, la tarda primavera e l'inizio dell'autunno sono generalmente considerati la "stagione dei matrimoni": le giornate sono ancora belle, lunghe e luminose, fa caldo ma non esageratamente.
Tra questi mesi, giugno, tradizionalmente, è il mese più gettonato per sposarsi; mentre i mesi dove si registra una calo di matrimoni sono dicembre, gennaio e febbraio.
Detto questo, non c'è un momento giusto o sbagliato per sposarsi con l'amore della propria vita (anche se il bel tempo aiuta).

Come scegliere la data perfetta per il matrimonio
Qual è il mese migliore per sposarsi? Sebbene non ci sia una risposta unica a questa domanda, per pianificare una giornata perfetta vanno tenuti in considerazione alcuni aspetti. Ecco una piccola guida.
Impegni personali
Un buon punto di partenza è prendere in mano il calendario dei prossimi anni e guardare, insieme al vostro futuro marito, i vostri impegni.
Forse c'è un periodo particolare dell'anno che è più impegnativo al lavoro? State ristrutturando la casa? Avete una vacanza prenotata o un evento al quale non volete rinunciare? Di sicuro non vorreste aggiungere lo stress di pianificare un matrimonio in un periodo già pieno di impegni.
Segnatevi queste date come off limits e ripartite da lì.
Budget
Avere un'idea chiara del budget fin dall'inizio è un buon modo per rimanere in pista e semplificare la gestione della pianificazione del vostro matrimonio.
Il budget infatti influenzerà la maggior parte delle decisioni, dai fiori alla venue, fino alla data. Sposarsi nella cosiddetta "stagione dei matrimoni" sarà infatti probabilmente più costoso.
È importante avere una visione chiara di cosa potete fare e dove siete disposti a compromessi, in modo da poter pianificare il budget in modo più efficace.
Location
A proposito di venue per matrimoni, c'è un posto speciale in cui vorreste assolutamente sposarvi? Se ci sono una o due location per matrimoni che vi piacciono davvero tanto, allora il consiglio è di chiamarle il prima possibile e scoprire le loro disponibilità nei prossimi anni.
Anche questo influenzerà la vostra scelta su che mese sposarvi.
Ricorrenze
C'è una particolare data dell'anno che ha un valore affettivo per la vostra coppia? Forse è il vostro anniversario o la data di un grande traguardo raggiunto insieme?
Alcune persone scelgono anche di celebrare il loro matrimonio in una data già speciale, per portare ulteriore gioia e vivere altri momenti di felicità.
© Riproduzione riservata