GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

  • SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

  • #BADALADA

    #BADALADA

    #BADALADA

  • GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

  • Skin Longevity

    Skin Longevity

    Skin Longevity

  • Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • People
  • Casa
  • Magazine
  • Shopping
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
    • Pubblicità
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Gestione dei cookie
    • © 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Lifestyle

Sei una persona introversa? Ecco come riconoscere i segnali (e farne un punto di forza)

Sei una persona introversa? Ecco come riconoscere i segnali (e farne un punto di forza)

foto di Alessandro Alicandri Alessandro Alicandri — 26 Marzo 2025
sei introversa come scoprirlointroversione e timidezza
Essere una persona introversa significa semplicemente avere un modo diverso di vivere. Ecco come riconoscersi, accettarsi e stare bene

L'introversione non è un tratto caratteriale come tanti, ma è uno scalpello che modella la quotidianità di tantissime persone. Per una persona introversa vivere è come stare su una tavola da surf: sopra di essa puoi vivere la magia della libertà, ma anche un costante senso di pericolo e la paura di affondare. Da soli.

Essere introversi è un atteggiamento sociale che rivolge le proprie energie, il proprio investimento di tempo verso l'interno anziché l'esterno.

A volte l'introversione può sfociare nell'isolamento sociale, altre volte invece può diventare un motore incredibile per la creatività e la gestione autonoma della propria vita.

L'importante è prenderne consapevolezza e stare bene, ognuno con le sue regole. Partiamo da qui.

**Se volete imparare a conoscervi meglio rispondete a queste 5 domande**

(Continua dopo la foto)

capire-se-sei-introverso

Riconoscersi come una persona introversa

Essere introversi, timidi e antisociali sono cose decisamente differenti.

Proviamo a ragionare al contrario: ci sono persone che si sentono "vive" solo durante l'interazione sociale del lavoro, delle uscite, se sono fidanzate o hanno una frequentazione. L'introverso, al contrario e molto semplicemente, non sente il bisogno impellente di queste cose, trovando nella solitudine una sua dimensione di serenità.

Gli introversi potrebbero sentirsi mediamente più tristi, ma questo avviene in una società nella quale chi si "isola" è considerato meno forte, meno disponibile, meno flessibile, caratterialmente meno piacevole.

L'importante è appunto "riconoscersi" ancor prima di farci accettare, capire che non siamo tutti uguali e che l'essere diversi dalla media, non ci rende peggiori ma semplicemente... umani.

L'introverso non è sempre introverso

Una delle indagini più affascinanti per un introverso è scoprire e capire quali sono i contesti che lo rendono più chiuso in sé stesso, dove emerge di più il bisogno di isolarsi e quali meno.

Il miglior consiglio che si può dare a una persona introversa è di sperimentare contesti di segno diverso.

Un corso di pittura, una serata in un'associazione, una trattoria ma anche attività solitarie come una passeggiata in montagna, una visita a una nuova città, un passatempo casalingo come giocare a un videogioco o razionalizzare la propria dispensa.

L'introverso non dovrebbe colpevolizzarsi delle sue scelte, ma semplicemente capire quali sono le attività che lo rendono più felice. Scoprirà che più o meno tutti siamo su un'altalena di introversione e estroversione che cambia non solo nei luoghi e nei contesti, ma anche con il tempo.

autunno sorriso benessere stanchea

Vivere l'introversione al meglio

Non c'è frustrazione peggiore per un introverso che rimanere in contesti sociali che sfiniscono le loro energie perché chiedono di sopprimere la loro natura. Esistono dei modi molto importanti, dei veri e proprio salvagenti sociali, capaci di rendere più sopportabili le situazioni che non possiamo controllare; come i matrimoni, un compleanno di un conoscente o fare una commissione importante nella quale dobbiamo farci valere o capire.

In contesti affollati, potrebbe essere utile provare a parlare meno se non ce la si sente di parlare: senza isolarsi, focalizziamoci sull'attività dell'ascolto, provando a gestire al meglio delle possibilità i momenti in cui "i riflettori" sono su di noi anche se non li vogliamo.

A volte il segreto è solo essere estremamente sinceri: se siete stanchi, arrabbiati, pensierosi, ditelo. Chi vi ama capirà.

In linea di massima, in una grossa tavolata o una situazione particolarmente ricca di persone, concentrarsi parlando con una sola persona può aiutare a sentirsi meno fuori luogo.

In generale, l'introverso attua delle strategie di sopravvivenza: ha una tanica di benzina che a volte va riempita con la giusta dose di silenzio, ordine e cura di sé.

Allenatevi come se foste in palestra, nei momenti in cui potete farlo: farà bene a voi anche nei momenti in cui la socializzazione è obbligatoria, scoprendo (a serbatoio pieno) di aver voglia di socializzare, di uscire, a piccoli passi.

innamorarsi-da-introverso

Come si innamora un introverso?

Le convenzioni sociali che forgiano la nostra natura ci spingono verso il desiderio di amare.

Come fa una persona introversa, che si coccola nella solitudine, a fidanzarsi?

Ci sono molti tentativi che si possono fare ed è un po' come quando gli animali cercano di mangiare un cibo sconosciuto: lo annusano e lo assaggiano, studiandolo anziché divorarlo.

Pensiamo ai nostri obbiettivi e facciamo ogni giorno qualcosa in più per raggiungerli. Quindi, anche in amore, sperimentando nel piccolo prima di andare nel grande. Probabilmente ci viene più facile andare con un amico in un pub che fissare un appuntamento con una persona sconosciuta online. Ecco: iniziamo a guardarci intorno nel modo che ci fa sentire meglio.

Se non sappiamo con chi uscire o con chi parlare, è un buon allenamento non focalizzarci solo sul nuovo che può arrivare dai social media, ma puntare verso chi conosciamo già.

Ognuno di noi ha costruito spesso relazioni sociali più forti e sincere nel passato che nel presente. Non tutti rapporti che hanno avuto un rallentamento sono "finiti".

Cercate dove c'è interesse, fatevi sentire, anche timidamente. Ne gioverà il vostro umore e la possibilità di conoscere poi nuove persone, senza ansie da prestazione.

Come ci si rapporta con una persona introversa?

A questa domanda, ci sono delle risposte che fanno molto bene non solo a chi ha modo di conoscere un introverso, ma all'introverso stesso.

Innanzitutto, rendete la loro vita semplice: provate a cercare il più possibile contesti tranquilli, senza persone che si aggiungono a sorpresa, in luoghi dove la conversazione è incentivata da una musica bassa e dove è possibile guardarsi negli occhi, vedere la gestualità.

Agli introversi a volte fa male sentirsi dire "Come stai?", quindi è meglio non rischiare. Ecco, provateci senza essere troppo diretti. La persona introversa, per sua stessa natura, non ama rivelare a chiunque o sempre le sue emozioni, anche se le si legge negli occhi: fatevi dire cosa hanno fatto oggi, girateci intorno, evitate di dire "si vede che non stai bene".

A volte ci si può parlare senza dirsi assolutamente nulla: prediligete a uno scambio di parole vacue, una comunicazione gestuale, fatta magari di silenzi, di pacche sulle spalle o di piccole gestualità.

Un introverso non va cambiato

Spesso si pensa che l'introversione sia il sintomo di una persona semplicemente "bloccata", incapace di fare qualcosa. La verità, come dicevamo all'inizio, è che ha un modo diverso e non parallelo agli altri di gestire la sua vita e la sua quotidianità.

Chi non parla è capace d'ascolto, chi non esprime troppo i propri sentimenti non è detto che non li stia provando. Conoscere un introverso è come scoprire un universo pieno di cose solitamente bellissime. Probabilmente bisogna solo occuparsi che quel mondo non venga giudicato o distrutto. Se un introverso cambierà, lo farà senza pressioni e in momenti del tutto inaspettati.

La vita di una persona introversa sa sempre come essere sorprendente, basta saper aspettare.

© Riproduzione riservata

personalità Scopri altri articoli di Tendenze
  • IN ARRIVO

  • Per vivere più a lungo dovete conoscere i 7 processi chiave dell’invecchiamento (e come hackerarli)

  • Fantasie sessuali e personalità: cosa dicono di noi i nostri desideri nascosti?

  • Cowboy boots in autunno? Per noi è un grande "sì"! Ecco come indossarli con stile

  • Milano Fashion Week: cos'è successo nel terzo giorno di sfilate Primavera-Estate 2026

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata