GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

  • SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

  • #BADALADA

    #BADALADA

    #BADALADA

  • GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

  • Skin Longevity

    Skin Longevity

    Skin Longevity

  • Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • People
  • Casa
  • Magazine
  • Shopping
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
    • Pubblicità
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Gestione dei cookie
    • © 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Lifestyle

Ecco perché le donne sono più multitasking degli uomini

Ecco perché le donne sono più multitasking degli uomini

foto di Elisa Castellano Elisa Castellano — 9 Ottobre 2020
Natalie Portman cappello rosaNatalie Portman cappotto rosa
Non è una questione cerebrale, ma la conseguenza di suggestioni sociali: ecco perché le donne sono più multitasking rispetto agli uomini

Perché le donne sono multitasking (o vengono ritenute tali) e gli uomini no?

Da sempre aleggia il mito della donna tutto fare, un super potere che non si attribuisce invece al genere maschile.

Ma sarà vero che le donne riescono a fare più cose nello stesso momento e l’uomo no? Oppure è solo questione di credenze radicate nella nostra mente?

La scienza risponde a questa domanda.

Perché le donne sono multitasking e gli uomini no?

(Continua sotto la foto)

Anne Hathaway vestito nero

Non c’è alcuna differenza di genere

Per quanto riguarda la capacità di essere multitasking, diversi studi confermano che il cervello delle donne e quello degli uomini sono predisposti allo stesso modo.

In particolare Koch e colleghi hanno considerato le differenze di genere per quanto riguarda la velocità di elaborazione dei dati, le capacità spaziali e l’intelligenza fluida.

E i dati confermano che non c’è nessuna differenza tra i sessi.

Jennifer Garner chiodo

Il multitasking rallenta le prestazioni

Lo stesso studio conferma che, sia nel caso degli uomini che delle donne,  svolgere simultaneamente due o più compiti rallenta e peggiora le prestazioni.

La nostra capacità di elaborazione infatti risulta affaticata e la nostra attenzione deve dividersi, per questo motivo sarà anche meno focalizzata.

Jennifer Lopez jeans bianco

La responsabilità è dell'effetto Pigmalione

Visti i risultati delle ricerche perché le donne sembrano comunque più multitasking degli uomini?

Si chiama Effetto Pigmalione ed è quel fenomeno che spiega come le persone tendono a omologarsi all’immagine che gli altri hanno di loro.

Questo significa che se una donna viene considerata capace di occuparsi di più cose e di assumere diversi ruoli questa cercherà di rispecchiare la stessa immagine.

Naomi Watts cappotto grigio

Ecco dunque perché le donne sono multitasking e gli uomini no

Le donne quindi sono multitasking più degli uomini seppur con la stesse caratteristiche e capacità cerebrali.

Quello che cambia è il modo in cui gli altri vedono il genere femminile e quello che le donne sentono di poter dare.

La conseguenza sarà una stanchezza mentale più accentuata rispetto agli uomini. 

Suggestione o meno, sappiamo che funziona.

Fatene buon uso (senza esagerare!).

© Riproduzione riservata

curiositàdonnepsicologiauomini Scopri altri articoli di Tendenze
  • IN ARRIVO

  • Perché la camminata lenta è la forma più semplice (ed efficace) di movimento quotidiano

  • Ecco cos'abbiamo cercato di più su Google nel 2024

  • Stile autunnale e cozy vibes a cena con Sézane

  • Fendi: Maria Grazia Chiuri è la nuova Direttrice Creativa

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata