GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

  • SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

  • #BADALADA

    #BADALADA

    #BADALADA

  • GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

  • Skin Longevity

    Skin Longevity

    Skin Longevity

  • Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • People
  • Casa
  • Magazine
  • Shopping
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
    • Pubblicità
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Gestione dei cookie
    • © 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Lifestyle

Mindfulness in ufficio: come migliorare produttività e benessere

Mindfulness in ufficio: come migliorare produttività e benessere

foto di Elena Zauli Elena Zauli — 8 Ottobre 2024
mindfulness-lavoro-ufficio
La mindfulness può aiutare a gestire (anche) lo stress in ufficio e al lavoro: vediamo come applicarla per stare meglio e lavorare meglio

Prima di pensare che la mindfulness non c'entri niente con il lavoro, immaginate di essere seduti alla scrivania, circondati da scadenze, notifiche che si accumulano e una lista di cose da fare che sembra non finire mai.

La mente corre veloce, cercando di affrontare tutto allo stesso tempo, ma il risultato è solo stress, affaticamento e confusione.

La frenesia del lavoro moderno può facilmente sopraffarci, e la mindfulness – o presenza mentale – può essere la chiave per ritrovare un equilibrio, migliorare la produttività e aumentare il benessere sul lavoro.

Cos'è la mindfulness?

La mindfulness è la pratica di portare consapevolezza al momento presente, accettandolo senza giudizio. Deriva dalle antiche tradizioni meditative buddiste, ma negli ultimi decenni ha trovato un posto di rilievo anche nella vita moderna e nei contesti lavorativi. Studi scientifici hanno dimostrato che la mindfulness può ridurre lo stress, migliorare la concentrazione e aumentare il senso di soddisfazione personale.

Ma come possiamo applicare questi principi in ufficio, dove le distrazioni e le pressioni sono all'ordine del giorno? Ecco alcuni consigli pratici per integrare la mindfulness nella tua routine lavorativa.

Fermatevi e respirate

La respirazione è uno degli strumenti più potenti che abbiamo per riportarci al presente. Quando ti senti sopraffatta o stressata, prenditi un momento per fermarti, chiudere gli occhi e concentrarti sul respiro. Fai alcuni respiri profondi, inspirando dal naso ed espirando lentamente dalla bocca. Questo semplice esercizio ti permette di distanziarti dal caos mentale, ridurre l'ansia e riprendere il controllo della situazione.

Create pause consapevoli

In ufficio tendiamo a spostarci da un compito all'altro senza sosta, spesso dimenticando di prenderci delle pause. Tuttavia, brevi pause consapevoli possono fare la differenza nella tua giornata lavorativa. Ogni ora, dedicati cinque minuti per alzarti dalla scrivania, camminare, fare stretching o semplicemente guardare fuori dalla finestra, portando attenzione a ciò che ti circonda. Questa piccola pausa ti aiuterà a ricaricare le energie mentali e a mantenere alta la concentrazione.

Focalizzatevi su un’attività alla volta

Viviamo in un mondo dove il multitasking è spesso visto come un superpotere, ma la realtà è che dividere la nostra attenzione su più attività riduce la qualità del lavoro e aumenta lo stress. La mindfulness ci insegna l’importanza di fare una cosa alla volta. Concentrati su un compito specifico, portando tutta la tua attenzione su di esso, e cerca di completarlo prima di passare al successivo. Questo approccio, detto *monotasking*, non solo migliora la qualità del tuo lavoro, ma ti aiuta a sentirti meno sopraffatta.

Mindful meeting: riunioni più efficaci

Le riunioni possono essere una fonte di distrazione e stress, soprattutto quando si prolungano troppo o quando non siamo completamente presenti. Prova a introdurre il concetto di "mindful meeting" nel tuo team. Prima di iniziare una riunione, dedica un minuto per respirare insieme e stabilire un’intenzione condivisa. Durante l’incontro, evita distrazioni come telefoni o email, e concentrati sull’ascolto attivo. In questo modo, le riunioni saranno più produttive e ridurrai la sensazione di perdere tempo.

Mindfulness è anche saper disconnettere

La cultura lavorativa di oggi ci porta a essere sempre connessi, anche fuori dall’orario di lavoro. Ma per coltivare un vero benessere, è fondamentale imparare a disconnettere. Quando termini la giornata lavorativa, cerca di lasciar andare i pensieri legati al lavoro e di dedicarti a momenti di relax e rigenerazione. Puoi farlo attraverso una pratica di meditazione, una passeggiata all’aria aperta o dedicando del tempo a ciò che ti piace. La disconnessione consapevole ti permetterà di tornare il giorno successivo più motivata e riposata.

Sticky Note With Text Calm Your Monkey Mind

Create uno spazio di lavoro che favorisca la mindfulness

L’ambiente in cui lavoriamo ha un impatto significativo sul nostro benessere mentale. Cerca di organizzare il tuo spazio di lavoro in modo da ridurre le distrazioni e favorire la concentrazione. Puoi, ad esempio, tenere la scrivania ordinata, aggiungere elementi naturali come piante o fotografie che ti trasmettono calma, o impostare notifiche per le pause di mindfulness durante la giornata. Uno spazio di lavoro organizzato e armonioso è il primo passo per una mente più chiara.

Accogliete l’errore con gentilezza

Un altro principio chiave della mindfulness è l'accettazione. Questo significa anche accettare gli errori e le imperfezioni come parte naturale del processo. Quando sbagli o incontri un ostacolo, invece di criticarti duramente, cerca di osservare l’errore con curiosità e accettazione. Cosa puoi imparare da questa situazione? Come puoi affrontarla con maggiore consapevolezza la prossima volta? Coltivare un atteggiamento di gentilezza verso te stessa ti aiuterà a ridurre l’autocritica e a mantenere alta la motivazione.

Integrare la mindfulness in ufficio non richiede grandi rivoluzioni, ma piccoli e costanti cambiamenti nella tua routine quotidiana. La chiave è praticare la presenza mentale con costanza e gentilezza verso te stessa. I benefici saranno evidenti: meno stress, maggiore concentrazione e, soprattutto, un senso di benessere che renderà le tue giornate lavorative più serene e produttive. Sperimenta questi semplici consigli e scopri come la mindfulness può davvero trasformare il tuo modo di vivere il lavoro.

© Riproduzione riservata

Benesserelavoropsicologiasalutestress Scopri altri articoli di Tendenze
  • IN ARRIVO

  • Perché alcune persone non sognano mai? La verità sorprendente dietro le notti senza sogni

  • Come mangiare più fibre: dritte e abbinamenti ok a tavola

  • Come indossare il marrone in modo chic? 5 idee dallo street style milanese da copiare quest’autunno

  • Carolina Herrera intreccia moda e profumo in una sinfonia di modernità e audacia femminile

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata