GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

  • SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

  • #BADALADA

    #BADALADA

    #BADALADA

  • GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

  • Skin Longevity

    Skin Longevity

    Skin Longevity

  • Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • People
  • Casa
  • Magazine
  • Shopping
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
    • Pubblicità
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Gestione dei cookie
    • © 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Lifestyle

Integratori e rimedi naturali per dormire meglio

Integratori e rimedi naturali per dormire meglio

foto di Grazia.it Grazia.it — 15 Ottobre 2024
cambio dell'oracambio dell'ora ( mobile)
Per addormentarsi velocemente e dormire meglio spesso basta adottare alcune buone abitudini e ricorrere a integratori e rimedi naturali

Esistono numerosi integratori e rimedi naturali per addormentarsi velocemente e dormire meglio.

Un cattivo riposo infatti può avere un impatto significativo sull’organismo e sul benessere generale, ma abbinare alcune buone pratiche ai giusti integratori e rimedi naturali può davvero fare la differenza.

Tra le migliori piante per favorire il sonno e il benessere, suggerite dagli esperti di Naturasalus, la Passiflora - calma la sfera emotiva, la Rodiola - favorisce l’adattamento, riduce lo stress e migliora l’umore, il Biancospino - allevia il senso di angoscia, la Litsea - modula il tono dell’umore, e la Melissa - che riequilibra il sistema nervoso.

Ma non solo: ecco alcuni consigli pratici per addormentarsi velocemente e dormire meglio.

Integratori e rimedi naturali per addormentarsi velocemente e dormire meglio

(Continua sotto la foto)

GettyImages-cambio ora autunno

Quali sono gli effetti dei problemi di sonno

Senso di stanchezza, alterazioni dell’umore e difficoltà di concentrazione sono tipiche conseguenze dei problemi di sonno. 

Tuttavia, con alcune semplici strategie e l'aiuto di rimedi naturali, è possibile ritrovare rapidamente l’equilibrio e tornare ad addormentarsi velocemente e dormire bene.

Rimedi naturali per addormentarsi velocemente e dormire meglio

Esponetevi alla luce naturale: la luce solare ha un ruolo chiave nel regolare il nostro orologio biologico. Cercate di passare del tempo all'aria aperta, soprattutto la mattina, per aiutare il corpo a sincronizzarsi con il nuovo orario. Anche una breve passeggiata può avere effetti positivi.

Evitate schermi luminosi prima di dormire: gli schermi di smartphone, tablet e TV emettono luce blu, che interferisce con la produzione di melatonina. Evitate di utilizzare dispositivi elettronici almeno un'ora prima di andare a letto, per favorire un sonno naturale.

Create una routine serale rilassante: un'ora prima di coricarsi, dedicatevi ad attività che favoriscano il rilassamento, come la lettura di un libro, un bagno caldo o la pratica di tecniche di respirazione o meditazione. Queste abitudini possono aiutare a preparare il corpo e la mente al sonno.

Alimentazione leggera: evitate pasti pesanti o ricchi di zuccheri e caffeina la sera, che possono interferire con la qualità del sonno. Preferite cibi leggeri e ricchi di nutrienti che favoriscano la digestione e il rilassamento.

GettyImages-cambio ora sveglia sonno

Gli integratori naturali per il sonno e il benessere

La natura offre molteplici soluzioni per aiutare il nostro corpo a rilassarsi e dormire meglio:

Passiflora - calma la sfera emotiva

Ha azione calmante e rilassante sul Sistema Nervoso Centrale, probabilmente dovuta alla presenza di flavonoidi ad azione serotoninergica. L’uso tradizionale della pianta dimostra comunque la sua attività sedativa in particolare sulla sfera ansiosa ed emotiva. Recentemente è stato dimostrato che questi principi attivi sono in grado di legarsi ai recettori delle benzodiazepine situati nel cervello, spiegando così l’azione calmante di questa pianta, che la rende uno dei fitoterapici più utilizzati nei disturbi della sfera nervosa.

Rodiola - favorisce l’adattamento, riduce lo stress e migliora l’umore

Le radici di Rodiola hanno un’azione adattogena, antistress, favorente in generale le capacità di apprendimento e di memoria, ben conosciute dalla medicina popolare siberiana. Queste proprietà sono state provate scientificamente e sono riconducibili alla presenza di glicosidi fenilpropanoidici, in particolare il salidroside e la rosavina. La Rodiola produce un aumento della concentrazione plasmatica di beta-endorfine in grado di prevenire le variazioni ormonali indicative dello stress. Inoltre è in grado di aumentare del 30% circa i livelli di serotonina nel SNC, ormone che svolge un’azione sedativa-antiansia e tonificante dell’umore.

Biancospino - allevia il senso di angoscia

Il Biancospino ha un’azione rilassante, antipertensiva, antiaritmica. Ha la capacità di migliorare l’efficienza del sistema cardiocircolatorio favorendo la riduzione della resistenza al circolo data dal tono venoso e stimolando la contrattilità della muscolatura del miocardio. Proprio in virtù di questa azione, è in grado di alleviare il senso di angoscia e oppressione che spesso si accompagna allo stato ansioso.

Litsea - modula il tono dell’umore 

Supporta le funzioni cognitive, aiuta a modulare il tono dell’umore ed è un valido ausilio per la regolazione dei livelli dell’ormone dello stress. L’azione antidepressiva e sedativa è riconducibile ai monoterpeni beta-pinene e linalolo che contribuiscono a regolarizzare il tono dell’umore mediante l’interazione con il sistema monoaminergico.

Melissa - riequilibra il sistema nervoso

La Melissa è considerata un riequilibrante del sistema nervoso dalle proprietà toniche e rilassanti. Il meccanismo d’azione neurosedativo e spasmolitico potrebbe in parte essere attribuito all’attività antitiroidea soprattutto antitireotropina (TSH). L’essenza di Melissa agisce a livello del lobo limbico del Sistema Nervoso Centrale, cui competono il coordinamento delle funzioni vegetative nonché l’azione protettiva da stimoli abnormi provenienti dalla periferia, garantendo un’attività sedativa utile nelle distonie neurovegetative.

L'integratore per dormire meglio

Per aiutare il riequilibrio di stati d’ansia o carichi di stress emotivo, Naturalsalus ha creato un integratore fitoterapico che grazie alle proprietà di queste piante è in grado di apportare rilassamento e benessere mentale, NS1/SERENIS.

Si tratta di un fitocomplesso molto utile per conciliare il sonno, soprattutto se l’insonnia deriva da una emotività accentuata (ad esempio in caso di risveglio nel cuore della notte ed incapacità a riprendere sonno nelle ultime ore). Ben tollerato, calma senza creare assuefazione o sonnolenza durante il giorno. Utile come supporto in sindrome premestruale o dolori cronici a livello viscerale. È indicato anche per superare i disturbi transitori dovuti al cambio dell’ora (cambio dei bioritmi e riduzione delle ore di luce).

 

© Riproduzione riservata

autunnoBenesseresalute Scopri altri articoli di Tendenze
  • IN ARRIVO

  • Perché alcune persone non sognano mai? La verità sorprendente dietro le notti senza sogni

  • Benvenuto, segno della Bilancia! Ecco i must have autunnali perfetti per le nate del segno

  • Come indossare il marrone in modo chic? 5 idee dallo street style milanese da copiare quest’autunno

  • Carolina Herrera intreccia moda e profumo in una sinfonia di modernità e audacia femminile

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata