GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

  • SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

  • #BADALADA

    #BADALADA

    #BADALADA

  • GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

  • Skin Longevity

    Skin Longevity

    Skin Longevity

  • Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • People
  • Casa
  • Magazine
  • Shopping
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
    • Pubblicità
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Gestione dei cookie
    • © 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Lifestyle

Grande cinema e Lexus: storia di una liason che dura ormai da sette anni

Grande cinema e Lexus: storia di una liason che dura ormai da sette anni

foto di Grazia.it Grazia.it — 6 Settembre 2023
Lexus auto ufficiale Mostra Cinema Venezia Caterina Murino attriceLexus auto ufficiale Venezia 2023
Tanti film in (e fuori) concorso, gli attesissimi red carpet e poi Lexus, sempre più protagonista per le strade del Lido con la sua gamma di vetture Elettrified. Da dove spicca una novità, che il Direttore di Lexus Italia Paolo Moroni ci racconta (insieme a tanto altro) in questa intervista

Nella Sala Grande del Palazzo del Cinema si è alzato il sipario sulla 80esima Mostra di Venezia. L’inizio della kermesse che ogni anno, per dieci giorni, trasforma il Lido nella capitale del cinema mondiale ha dato il via ufficiale alla corsa all’ambito Leone d’Oro. E, insieme, allo spettacolo, tanto atteso, dei red carpet.

Attori, registi, celeb internazionali hanno raggiunto il tappeto rosso a bordo della gamma di vetture Electrified Lexus, riconfermata per il settimo anno consecutivo l’Auto Ufficiale della manifestazione. 

Della liaison tra il grande cinema internazionale e la casa giapponese, dei valori del brand e, soprattutto del nuovo LBX - Lexus Breakthrough Crossover, il SUV più compatto di sempre e vero protagonista sulle strade del Lido ne abbiamo parlato con il Direttore Lexus Italia, Paolo Moroni. 

Lexus auto ufficiale Venezia 2023 (3)

Da sette anni Lexus è legata al Festival del Cinema di Venezia. Di anno in anno, com’è cresciuto il legame tra questo grande evento internazionale e il brand?

«Anche quest’anno siamo onorati di poter affermare che Lexus è Auto Ufficiale della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica - La Biennale di Venezia. È il settimo anno consecutivo, ma è sempre una grandissima emozione per noi essere presenti nella splendida cornice della Laguna, una piattaforma internazionale che elogia l’eccellenza e che Lexus ha il privilegio di affiancare di anno in anno. 

Rispetto al legame che lega due mondi solo apparentemente distanti, quello delle auto Lexus e del cinema, è basato su valori condivisi. Entrambi, infatti, vogliono offrire un’esperienza unica e indimenticabile, grazie a elementi che - anche se impercettibili - costituiscono il tratto peculiare e distintivo del prodotto finito: cura per i dettagli, attenzione ai particolari, maestria artigianale, soluzioni innovative e visionarie. 

Condividendo anche la stessa sfera emozionale, ogni anno questi valori si fortificano con l’evoluzione naturale del tempo: le emozioni e le esperienze indimenticabili del cinema si uniscono al linguaggio del brand e delle sue vetture dove meditazione, attenzione agli spazi e immersione in mondi nuovi sono essenziali. In questo modo, così come il cinema ci conduce in una dimensione unica facendoci vivere esperienze indimenticabili, Lexus riesce ad emozionare attraverso il suo spirito innovatore e pioneristico».

Lexus auto ufficiale Venezia 2023 (2)

Per tutta la durata della kermesse, Lexus accompagnerà registi, attori e celebrità fino al red carpet. Quali sono i commenti più ricorrenti delle star quando salgono a bordo delle vetture Lexus?

«Ogni anno per noi è un onore ospitare celebrità provenienti da tutto il mondo a bordo delle nostre vetture in occasione del Festival. Un incontro straordinario, una piccola coccola prima del tanto ambito red carpet. 

Non abbiamo modo di sapere di preciso cosa pensano o dicono di noi, ma speriamo che ci sia la stessa reciproca ammirazione, rispetto ed emozione. Le star, italiane ed internazionali, che hanno avuto il piacere di essere accompagnati sul Red Carpet dalle nostre auto, ne hanno apprezzato il comfort e la silenziosità, notando i piccoli dettagli che le rendono straordinarie e la cura artigianale che le contraddistingue».

Tra i protagonisti della Mostra c’è anche il nuovo Lexus LBX. In che modo il SUV Lexus più compatto di sempre incarna lo “spirito innovatore e pioneristico del brand”?

«La vera star del red carpet quest’anno è LBX - Lexus Breakthrough Crossover, il nuovo SUV compatto che estende il fascino del marchio Lexus a un nuovo territorio di mercato, portando con sé una rottura delle convenzioni del lusso. Questo perché LBX abbraccia idee contemporanee nel design e nella tecnologia, pur mantenendo le qualità distintive di Lexus, come l'altissima qualità, artigianalità Takumi – ovvero l’essenza della cura del dettaglio e della raffinatezza artigianale - e l'ospitalità Omotenashi, che in giapponese significa quell’innata capacità di anticipare i bisogni dei propri ospiti ancora prima che si manifestino. In pratica, l'essenza di Lexus è stata distillata in un packaging più piccolo, compatto e straordinario. 

Incarna a pieno lo spirito innovatore e pioneristico del brand poiché LBX è stato pensato e studiato appositamente per un pubblico europeo più giovane, frizzante. All’esterno, il suo stile stabilisce una nuova identità Lexus con un design frontale che "rompe" con la famosa griglia a clessidra; all’interno, l'attenzione si concentra sul coinvolgimento del guidatore, con un abitacolo basato sul concetto Tazuna di Lexus (parola giapponese che indica appunto le redini di un cavallo, l’impressione di avere non solo il completo controllo della vettura, ma anche che risponda alla perfezione a ogni singolo tocco) e una sensazione di leggerezza e apertura. Massima tecnologia, comfort e stile come da Lexus Next Chapter Design, dove l’identità e le proporzioni dell'auto nascono dall'esperienza di guida che offre - un approccio al design attraverso il quale lo stile comunica direttamente le prestazioni dell’auto e la qualità dell’esperienza di guida». 

Lexus auto ufficiale Venezia 2023

Quali sono le novità più importanti e significative del modello LBX? Perché lo definite “rivoluzionario”?

«Consideriamo questo prodotto rivoluzionario perché, per la prima volta, l'Europa è stata – a livello mondiale - l’area geografica di riferimento per lo sviluppo di un nuovo veicolo Lexus. Questa scelta è venuta dal desiderio del brand di soddisfare di introdurre un'auto progettata specificamente per il mercato europeo e che, in questo caso, può funzionare molto bene per l’Italia. 

Per essere certi di offrire il prodotto giusto, è stato adottato un nuovo approccio locale, dedicato. Inoltre, i designer Lexus hanno cercato di realizzare interni semplici ed eleganti che assicurassero la sensazione e l'atmosfera di un modello di segmento superiore. 

Se scendiamo più nel dettaglio, poi, LBX è alimentato da un sistema Premium Hybrid Electric Lexus di nuova generazione, ed è il primo modello costruito sulla piattaforma GA-B dell'architettura globale per auto compatte, aspetto che conferisce i vantaggi fondamentali di un baricentro basso, carreggiate larghe, sbalzi corti e una struttura altamente rigida. È anche la base del carattere divertente della vettura, che contribuisce a garantire la Lexus Driving Signature in un più veicolo più piccolo. Questo contribuisce a creare un dialogo naturale tra il guidatore e l'auto, garantendo fiducia, controllo e comfort in ogni momento».

Lexus auto ufficiale Venezia 2023 (6)

Come si può spiegare a parole l’Experience Amazing di Lexus?

«Oltre ad essere il nostro motto, di fatto è un mantra: ogni giorno lavoriamo per rendere possibile l'impossibile, provando a ridefinire ciò che il mondo si aspetta da un'esperienza automobilistica di lusso. L’obiettivo è sempre quello di emozionare, anticipare le esigenze dei nostri ospiti e dei clienti per creare esperienze straordinarie, riservando loro un trattamento privilegiato all’insegna dell’innovazione, comfort e sostenibilità. Possiamo dire che il nostro Experience Amazing trasforma funzione in emozione, la performance in innovazione, la tecnologia in passione. È un po’ come il cinema: suggestivo, visionario, originale, esattamente come una pellicola destinata a diventare un capolavoro».

Dalla driving experience d’eccellenza nasce il legame profondo tra Lexus e la settima arte. Ce lo può raccontare?

«Lexus e il cinema sono profondamente legati, questo lo sappiamo, da valori in comune che trascendono l’identità del brand o del singolo film, ma ne caratterizzano proprio l’essenza. Il primo, il più importante, è quello di porre l’uomo al centro di tutto, con l’obiettivo di regalargli un’esperienza indimenticabile. È un po’ come quando si entra in una sala cinematografica e si spengono le luci, quando ci si immerge in un mondo fantastico; allo stesso modo anche quando facciamo il nostro ingresso in una Lexus, si chiudono le porte e si accende il motore, ci troviamo avvolti in una dimensione emozionale, che ci trasporta nel mondo dei valori Lexus. Come il cinema ci conduce in una dimensione unica facendoci vivere esperienze indimenticabili, così Lexus riesce ad emozionare attraverso il suo spirito innovatore e pioneristico. 

La nostra Driving Experience non è da meno: si tratta dell’inconfondibile piacere di guida di una Lexus, silenziosa, attenta all’ambiente ed appassionante - un’ergonomia di guida centrata sul guidatore, che consente di garantire il massimo comfort e di provare un autentico piacere di guida. Come nel cinema, è un tratto distintivo inconfondibile, che riesce sapientemente ad unire innovazione, tecnologia e funzionalità».

Lexus auto ufficiale Venezia 2023 (7)

Non si può parlare di Lexus senza considerare il fattore elettrificazione. A che punto siete arrivati e cosa intravede all’orizzonte?

«L'elettrificazione è un tema fondamentale per noi di Lexus. Rappresenta di fatto un'opportunità per reinventare il piacere di guida – che possiamo sintetizzare nella nostra visione “Lexus Electrified” – ma fondamentalmente abbiamo il dovere di impegnarci sempre al massimo per trovare delle soluzioni che possano sempre più abbattere il livello di CO2 attraverso l’elettrificazione. 

Siamo orgogliosi di dire che questo impegno parte dal 1989 (quando Lexus ha fatto il suo ingresso sul mercato delle auto di lusso), ed è da allora che abbiamo voluto provare a rompere alcune convenzioni e ritagliarci il nostro spazio proprio nel campo dell’elettrificazione. Infatti, siamo leader di mercato nello sviluppo di powertrain elettrificati, una tecnologia che ha cambiato radicalmente il panorama motoristico mondiale.

Ad oggi, i nostri sistemi dedicati ci consentono di offrire il massimo in termini di performance, di maneggevolezza e di controllo; lavoriamo costantemente a un'ampia gamma di tecnologie - a batteria (BEV), ibridi elettrici plug-in (PHEV) e ibridi elettrici (HEV) - volte a trasformare e migliorare l'essenza dei veicoli del futuro in chiave sostenibile.

Ma non è tutto, perché proprio in nome della sostenibilità abbiamo tanti obiettivi ambiziosi, fra cui quello di essere tra le prime aziende automotive ad essere 100% Full Electric in Europa, Nord America e Cina entro il 2030 e a livello globale entro il 2035. Infine, anche il 2050 sarà un anno importante, poiché ci siamo prefissati l’ambizioso obiettivo di raggiungere una totale “Carbon Neutrality”. Faremo del nostro meglio per raggiungere tutti questi obiettivi e tanti altri, per i nostri consumatori e per la tutela dell’ambiente».

© Riproduzione riservata

Scopri altri articoli di Tendenze
  • IN ARRIVO

  • Per vivere più a lungo dovete conoscere i 7 processi chiave dell’invecchiamento (e come hackerarli)

  • Milano Fashion Week: cos'è successo nel terzo giorno di sfilate Primavera-Estate 2026

  • La Niña del Sud scuote la sfilata di Etro

  • Eleganza funzionale e femminilità moderna: la collezione SS26 di Prada

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata