Le fobie sono in grado di paralizzare e di portare le persone a cambiare il proprio stile di vita. Vi spieghiamo perché ci sono e come superarle
La maggioranza della popolazione soffre di diverse forme di fobia, alcune gestibili ma altre estremamente invalidanti.
Le più diffuse riguardano la fobia dell’altezza, dei serpenti, quella dei ragni, la fobia degli spazi chiusi o di quelli aperti.
** In estate ci sono 5 fobie ricorrenti, ecco quali sono e come imparare a gestirle **
Le fobie nascono da una paura irrazionale che ci paralizza al solo pensiero dell’oggetto o della situazione fobica con la conseguenza che eviteremo situazioni e momenti al solo scopo di non avvicinarsi alla fonte del terrore.
Vi spieghiamo perché ci sono le fobie e cosa fare per superarle.
(Continua sotto la foto)

Come si riconosce una fobia (dalla semplice paura)
Le fobie sono paure irrazionali su cui sentiamo di non avere controllo.
Lo stimolo in sé non è pauroso ma la persona fobica lo vede come qualcosa di terrificante tanto da fare di tutto per evitare di venirci a contatto.
I sintomi più comuni alla vista dell’oggetto fobico sono tachicardia, sudorazione, respirazione accelerata e vero e proprio terrore.

Come nascono le fobie
Le fobie sono il disturbo d’ansia più diffuso.
Le sua origine può essere associata a trasmissioni genetiche oppure a un trauma che si può più o meno ricordare.
Le fobie possono essersi sviluppate anche in momenti inaspettati.
Ad esempio un forte e spaventoso rumore mentre un bambino osserva un topolino può far scatenare l’associazione tra topo e paura generando la fobia per il roditore.

Assecondarle non è la soluzione
Quando si ha una fobia si tende a stare il più lontano possibile dall’oggetto pauroso.
Tuttavia con queste meccanismo non farete altro che confermare la sua pericolosità, se volete cominciare a superare le vostre fobie provate ad avvicinarmi gradualmente a ciò che vi fa paura.
Fatelo per gradi invocando tutto il vostro coraggio.

Come guarire da una fobia
Le fobie spesso sono così radicate che diventa molto difficile superarle da soli.
Per farlo solitamente ci si affida a uno psicologo con cui si lavorerà sulle due parti che la compongono: i sintomi manifesti e la parte inconsapevole, quella da cui nasce la paura irrazionale.
Il vissuto negativo si ridurrà, vedrete il vostro terrore allontanarsi e il coraggio farsi sempre più grande.
© Riproduzione riservata