GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

  • SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

  • #BADALADA

    #BADALADA

    #BADALADA

  • GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

  • Skin Longevity

    Skin Longevity

    Skin Longevity

  • Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • People
  • Casa
  • Magazine
  • Shopping
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
    • Pubblicità
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Gestione dei cookie
    • © 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Lifestyle

Festival Illica 2023: al via dal 4 luglio la rassegna musicale estiva di Castell’Arquato

Festival Illica 2023: al via dal 4 luglio la rassegna musicale estiva di Castell'Arquato

foto di Grazia.it Grazia.it — 26 Giugno 2023
Festival Illica © Bertoncini Franca
Animerà dal 4 all’8 luglio il borgo medioevale di Castell’Arquato. E tra concerti, spettacoli e momenti di approfondimento anche due appuntamenti imperdibili quest’anno: il Premio Internazionale Luigi Illica e la presentazione del libro di Giangiacomo Schiavi ispirato alla vita del commediografo, poeta e librettista arquatese

Da svariate estati ormai, il Festival Illica è tra gli appuntamenti più attesi della stagione di Castell’Arquato. La rassegna, nata per omaggiare la figura del commediografo, poeta e librettista arquatese Luigi Illica (1857-1919), animerà dal 4 all’8 luglio il borgo medioevale con concerti, spettacoli e momenti di approfondimento.

Fitto è il calendario di incontri e momenti da non perdere. Due su tutti: il primo, la cerimonia di assegnazione del 33esimo Premio Internazionale Luigi Illica, premio fondato nel 1961 da Cesare Pecorini, Presidente Pro Loco di Castell’Arquato e giornalista, e dal musicologo Mario Morini per commemorare Luigi Illica attraverso riconoscimenti assegnati ogni due anni a personaggi del mondo della lirica, della cultura e del giornalismo. L’appuntamento è per venerdì 7 luglio, nella Piazza Monumentale di Castell’Arquato, alle ore 20.30.

Festival Illica © Terre Piacentine

A seguire si svolgerà la serata d’Opera con la messa in scena del libretto “Nozze Istriane”, un dramma lirico in tre atti di Antonio Smareglia su libretto di Luigi Illica. Maestro concertatore e Direttore d’Orchestra Jacopo Brusa, Direttore Artistico del Festival Illica 2023, con Regia di Davide Marranchelli, scene e costumi di Anna Bonomelli e Maestro del Coro Festival Illica 2023 Riccardo Bianchi, Orchestra Filarmonica Arturo Toscanini.

E poi, il secondo appuntamento da non mancare è quello di sabato 8 luglio, presso i Giardini di Palazzo Vigevani Gravaghi (Sede Comunale), dove alle ore 18.00 si svolgerà la presentazione del libro “IL GENIO RIBELLE. Luigi Illica una vita da Bohème”.

Incontro-dibattito tra l’autore Giangiacomo Schiavi editorialista del Corriere della Sera e Gianni Canova Rettore Università IULM di Milano, Carlo Fontana Presidente Impresa Cultura Italia, già Sovrintendente Teatro alla Scala, Massimo Baucia Conservatore del Fondo Antico della Biblioteca Passerini-Landi, che hanno fornito preziosi contributi al testo. Il libro, promosso da Fondazione Donatella Ronconi Enrica Prati, mette in luce la modernità di un autore eclettico e versatile, capace di formare con Giuseppe Giacosa un tandem unico nel panorama librettistico italiano. 

A seguire, Soirée Musicale «à la Rossini», curata dal Conservatorio “G. Nicolini” di Piacenza.

Palazzo del Podesta Castell Arquato Festival Illica © Chiara Orlandi

Il Festival si completa con appuntamenti di approfondimento: Ti presento l’Opera a cura di Guido Barbieri, la presentazione del libro a cura di Giuliana Stecchina Antonio Smareglia e il suo mondo e di promozione turistica/culturale (visite guidate al Museo Illica e al Borgo Medievale) e performance artistiche tra le vie e le piazze di Castell’Arquato (Vissi d’arte con le arie più popolari di Illica).

Inoltre, per chi fosse interessato, giovedì 6 luglio, nella Piazza Monumentale di Castell’Arquato alle ore 20:30 sarà presentato Il 3001, lavoro inedito e mai musicato, un libretto insieme fantascientifico e comico di Illica, che avrà nuova vita grazie al gruppo vincitore del Concorso Internazionale di Composizione che il Festival Illica ha promosso lo scorso anno e che è formato dal compositore Voris Sarris e dalla drammaturga Lisa Capaccioli. 

Sia Il 3001 che per Nozze Istriane vedranno la preziosa collaborazione della Filarmonica Arturo Toscanini.Come tutte le passate edizioni, anche quella in programma quest’anno sarà speciale. Il programma completo e i biglietti sono acquistabili online.

© Riproduzione riservata

Scopri altri articoli di Tendenze
  • IN ARRIVO

  • Per vivere più a lungo dovete conoscere i 7 processi chiave dell’invecchiamento (e come hackerarli)

  • Milano Fashion Week: cos'è successo nel terzo giorno di sfilate Primavera-Estate 2026

  • La Niña del Sud scuote la sfilata di Etro

  • Eleganza funzionale e femminilità moderna: la collezione SS26 di Prada

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata