GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • GRAZIALAND

    GRAZIALAND

    GRAZIALAND

  • SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

  • Grazia Gazette Roma

    Grazia Gazette Roma

    Grazia Gazette Roma

  • GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

  • Skin Longevity

    Skin Longevity

    Skin Longevity

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • People
  • Casa
  • Magazine
  • Shopping
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
    • Pubblicità
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Gestione dei cookie
    • © 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Lifestyle

Ecco di che materiale devono essere le lenzuola per dormire bene in estate

Ecco di che materiale devono essere le lenzuola per dormire bene in estate

foto di Grazia.it Grazia.it — 14 Giugno 2023
tessuti-per-dormire-benetessuti-per-dormire
Per dormire bene in estate il segreto è scegliere le lenzuola giuste: ecco qual sono i tessuti più freschi

Dormire bene in estate è messo a dura prova da due fattori: zanzare e caldo.

Se per le prime vi abbiamo dato 10 rimedi efficaci da provare, per il secondo il segreto (al netto della possibilità di tenere le finestre aperte o di usare condizionatori o ventilatori) è scegliere le lenzuola giuste.

** 5 consigli per detossinare la camera da letto e dormire meglio **

Per dormire bene infatti è necessario scegliere i tessuti più adatti alle proprie esigenze, e a spiegarci quali sono sono gli esperti di Dalfilo, startup che rende accessibile a tutti prodotti artigianali e italiani di alta qualità, creando un canale diretto artigiano-cliente.

Per farlo, hanno stilato delle vere e proprie schede di valutazione, mettendo a confronto il cotone, il percalle e il raso, analizzandone le caratteristiche del materiale, della lavorazione, il suo peso, la traspirazione e la lavabilità.

Quali sono i migliori tessuti per dormire bene in estate

(Continua sotto la foto)

dormire sonno sognare 1

Quali sono i tessuti migliori per dormire bene in estate

Percalle, traspirabilità e morbidezza 

Il percalle è un materiale che si ottiene dalla lavorazione del cotone, unendo così la compattezza del puro cotone a una consistenza impalpabile. È resistente e leggero al tempo stesso. La tessitura fitta conferisce a queste lenzuola una pesantezza media che trattiene il calore d’inverno e regala freschezza d’estate, per questo le lenzuola in percalle sono traspiranti e perfette per ogni stagione. 

A contatto con la pelle, infatti, il percalle risulta delicato e leggero. La sua estrema morbidezza lo rende vellutato al tatto e perfetto con ogni clima: altamente traspirante, termoregolatore e leggero sulla pelle, è un tessuto 100% naturale ideale per la sua versatilità. 

Cotone, resistenza e qualità 

Il cotone non è tutto uguale: ne esistono di diverse lavorazioni con finiture più o meno pregiate e questo influisce sul grado di comfort e sulla morbidezza.

Il puro cotone, specialmente se 100% made in Italy, è un prodotto di grande qualità, ma più semplice e accessibile rispetto al raso e al percalle: morbido e flessibile, economico e durevole, è una fibra traspirante e resistente, che riduce il proliferare di germi e microbi dannosi per l’organismo e non crea irritazioni.

Raso, eleganza e brillantezza 

Il raso di cotone è un tessuto elegante e pregiato, particolarmente riconoscibile per la sua brillantezza, ottenuto da una specifica lavorazione del cotone. Il raso è formato da una fitta tela che dona al tessuto il caratteristico riflesso brillante ed una qualità che dura nel tempo.

Regala una piacevolissima sensazione al tatto: la tessitura fitta conferisce infatti a queste lenzuola una delicatezza sulla pelle che ricorda la seta, motivo per cui le lenzuola in raso sono ideali contro le scottature. 

Rispetto al cotone e al percalle, il raso è meno traspirabile, ma comunque raccomandabile proprio perché i suoi filati sono in cotone naturale, e quindi il corpo si trova a contatto con fibre organiche e delicate. 

Attenzione al lavaggio: le lenzuola di raso devono essere lavate con le dovute attenzioni. La temperatura non deve superare i 40 gradi e la centrifuga gli 800 giri. Per una buona manutenzione del tessuto, si raccomanda di usare detergenti e ammorbidenti poco aggressivi e preferibilmente naturali.

© Riproduzione riservata

Benesseresalutesonno Scopri altri articoli di Tendenze
  • IN ARRIVO

  • Chi fa l’albero di Natale in anticipo è più felice (lo dice la scienza)

  • Cosa succede al nostro corpo con il cambio dell'ora?

  • Le fragranze Roma di Laura Biagiotti: classici della profumeria italiana e icone di eleganza senza tempo

  • "Liu Jo Ora": il futuro ha la forma dell’adesso

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata