GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • GRAZIALAND

    GRAZIALAND

    GRAZIALAND

  • SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

  • Grazia Gazette Roma

    Grazia Gazette Roma

    Grazia Gazette Roma

  • GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

  • Skin Longevity

    Skin Longevity

    Skin Longevity

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • People
  • Casa
  • Magazine
  • Shopping
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
    • Pubblicità
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Gestione dei cookie
    • © 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Lifestyle

Dark showering: cos’è e come provare il nuovo trend wellness di TikTok

Dark showering: cos'è e come provare il nuovo trend wellness di TikTok

doccia relax benessere herodoccia relax benessere
Ecco cos'è e quali sono i benefici del dark showering, il nuovo trend wellness che aiuta a ridurre lo stress e a ritrovare il relax quotidiano

Molto probabilmente, negli ultimi mesi, avete sentito parlare di dark showering; il nuovo trend wellness diventato virale su TikTok e Instagram che promette relax e sonni migliori.

Ma il Dark showering non è solo un’idea estetica o un trend social: si tratta di una vera e propria pratica di benessere che mira a calmare il sistema nervoso e a trasformare un momento quotidiano come la doccia in un rituale consapevole.

Non serve attrezzatura speciale né spazi particolari: basta creare un ambiente immersivo e dedicarsi a sé stessi. Quella che potrebbe sembrare una semplice doccia diventa così un piccolo rituale di cura personale, un gesto semplice ma potente per riequilibrare ritmo sonno-veglia e ridurre lo stress.

**Farsi un bagno caldo regolarmente fa bene alla salute**

Cos’è e come funziona il Dark showering

Il Dark showering, come suggerisce il nome, consiste nel fare la doccia al buio, eliminando tutte le fonti di luce possibili, oppure riducendole al minimo.

Non si tratta semplicemente di spegnere la luce principale del bagno: l’idea è creare un ambiente privo di distrazioni, dove telefono, rumori e luci artificiali non interferiscano con l’esperienza.

In questo modo, la doccia diventa un momento di consapevolezza, un’occasione per concentrarsi sul proprio corpo, sulle sensazioni dell’acqua sulla pelle e sui profumi dei prodotti da bagno utilizzati.

Questo approccio richiama pratiche antiche, come l’Ayurveda, che da millenni valorizza il bagno consapevole come rituale di cura personale. L’acqua, il tatto, gli aromi e l’oscurità lavorano insieme per stimolare i sensi, creando un’esperienza immersiva che aiuta a staccare la mente dagli stimoli esterni.

(Continua sotto la foto)

doccia fredda

I benefici per la salute

I vantaggi del dark showering sono molteplici, soprattutto per chi fatica a rilassarsi prima di dormire. L’oscurità, riducendo l’esposizione a luci intense, segnala al corpo che è ora di rallentare, stimolando la produzione naturale di melatonina, l’ormone chiave del sonno. In questo modo, la doccia al buio può contribuire a migliorare la qualità del riposo, ridurre i tempi necessari per addormentarsi e supportare l’instaurarsi di abitudini serali più sane.

Ma i benefici non si limitano al sonno. Il dark showering aiuta anche a ridurre lo stress e a calmare il sistema nervoso, grazie alla combinazione di calore dell’acqua, profumi rilassanti e attenzione consapevole al corpo.

Concentrarsi sulle sensazioni fisiche e sulle percezioni sensoriali permette di uscire dai pensieri e di ritrovare un contatto più diretto con se stessi, migliorando il senso di benessere generale e creando una pausa rigenerante nella routine quotidiana.

Inoltre, l’esperienza multisensoriale del dark showering stimola la mindfulness, favorendo un momento di centratura interiore e preparazione al riposo serale. 

Mini guida per provare il dark showering

Per iniziare a sperimentare il dark showering, non serve altro che il bagno di casa e un po’ di attenzione al dettaglio. Il primo passo è ridurre al minimo la luce, spegnendo lampade e luci principali e, se possibile, lasciando il telefono in un’altra stanza. Alcune persone trovano utile accendere qualche candela senza profumo, per mantenere un senso di orientamento e un’atmosfera rilassante.

La doccia dovrebbe essere calda e confortevole, con l’attenzione rivolta al contatto dell’acqua sulla pelle e al suono che produce.

Respirare profondamente, in modo meditativo, aiuta a intensificare la sensazione di rilassamento. L’uso di prodotti da bagno con aromi calmanti, come lavanda o altri oli essenziali, contribuisce a creare un’esperienza sensoriale completa.

Infine, terminata la doccia, asciugarsi e applicare burro o olio corpo massaggiando delicatamente aiuta a prolungare il momento di benessere.

È consigliabile mantenere la luce soffusa anche nel resto della routine serale, fino al momento di coricarsi, così da prolungare l’effetto rilassante e facilitare il sonno.

Con costanza e attenzione, il dark showering può diventare un piccolo rituale quotidiano capace di trasformare la doccia in un’esperienza di cura di sé, efficace e piacevole.

© Riproduzione riservata

Benessererelax Scopri altri articoli di Tendenze
  • IN ARRIVO

  • Chi fa l’albero di Natale in anticipo è più felice (lo dice la scienza)

  • Cosa succede al nostro corpo con il cambio dell'ora?

  • Le fragranze Roma di Laura Biagiotti: classici della profumeria italiana e icone di eleganza senza tempo

  • "Liu Jo Ora": il futuro ha la forma dell’adesso

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata