Cosa fare a Roma nel weekend del 5 e 6 marzo


Ecco cosa fare nel weekend a Roma: cultura, cibo, shopping. Ce ne è per tutti i gusti.
Musei civici gratuiti, una fiera dedicata agli amici a quattro zampe, una cioccolateria esclusiva.
All’Ambra Jovinelli c’è Stefano Accorsi con lo spettacolo Azul – Gioia, Furia, Fede y Eterno Amor.
Se avete voglia di fare shopping invece non perdete il Vintage Market e Mercato Corte Coppedè.
Un indirizzo da provare è Aventina - Carne e Bottega dove si trovano il meglio delle carni italiane e straniere, selezioni di salumi, formaggi, pane e prodotti del territorio di altissima qualità.
Ve le raccontiamo, di seguito tutti i dettagli.
Cosa fare a Roma nel weekend del 5 e 6 marzo
(Continua sotto la foto)

Nuove aperture
Bottega e ristorante con prelibatezze artigianali e di qualità, direttamente dal banco al piatto. Si spiega così il successo di Aventina - Carne e Bottega, locale aperto da pochi mesi a due passi da Piramide Cestia.
Si può venire a fare la spesa e scegliere tra carni, salumi, formaggi, pane e tanto altro, selezionati con estrema cura e provenienti da piccoli produttori, oppure ordinare le specialità realizzate da Matteo Militello, chef giovane e appassionato preparatissimo soprattutto sulla selvaggina.
E allora cosa mettere nel carrello di imperdibile? Dalla macelleria la Fassona piemontese di Oberto, il Coniglio Grigio di Carmagnola, la Sashi di origine finlandese, la Rubia Gallega e la Grigio Alpina (presidio Slow Food).
Dalla salumeria la selezione di prosciutti tagliati a mano (italiani e spagnoli tra cui il Jamòn Joselito, considerato tra i migliori al mondo) e i formaggi, su tutti i siciliani canestrato (stagionato 12 mesi ottenuto da latte di pecora e di vacca) e ricotta infornata.
E poi non mancano la pasta fresca di Mauro Secondi, varietà di riso Carnaroli, uova fresche e pane del forno Roscioli.
La carta dei vini, su iPad, è suddivisa per nome, territorio, vitigno, e prevede oltre duecento etichette con particolare attenzione ai rossi ma senza dimenticare una ricca selezione di bollicine italiane e straniere.
Chianina, Fassona, Simmenthal, Black Angus, Wagyu-Kobe: un vero paradiso per gli appassionati della carne e della cottura alla brace che qui è particolarmente salutare grazie all'uso del broiler, griglia su pietre ollari.
Tra i piatti forti in menu il Coniglio alla cacciatora, il Carpaccio di cervo dell’Appenino tosco-emiliano, cardoncelli, lamponi e misticanza, i Pici al ragù di cortile (pollo, coniglio, anatra) e i Ravioli veg con assoluto di broccolo romanesco, fondo vegetale, gel al lime, broccolo siciliano e formaggio Shropshire blue.
Cadranno in tentazione anche i meno golosi di fronte al Cannolo siciliano di Piana degli Albanesi e al Semifreddo alla nocciola con cioccolato bianco al rum e polvere di caffè.
Ma Aventina è l’indirizzo giusto anche per l’aperitivo: vi aspetteranno taglieri di salumi e formaggi e focaccia fatta in casa.
E andando verso la bella stagione sarà ancora più un piacere gustare tutto questo nel dehors esterno.
Indirizzo viale della Piramide Cestia 9. Orari Bottega dal lunedì alla domenica dalle 10.00 alle 20.00; orari Ristorante dal lunedì alla domenica dalle 12.30 alle 15.00 e dalle 18.00 alle 24.00.

Musei civici gratis
Domenica, in quanto prima del mese, i musei civici, l’area archeologica del Circo Massimo e quella dei Fori Imperiali, il Mausoleo di Augusto saranno a ingresso gratuito.
I musei civici aprono le porte gratuitamente per consentire ai visitatori di ammirare i capolavori delle collezioni permanenti e le opere esposte nelle mostre temporanee in corso.
Ecco i musei che aderiranno all’iniziativa promossa da Roma Culture, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali: Musei Capitolini, Mercati di Traiano - Museo dei Fori Imperiali, Museo dell’Ara Pacis, Centrale Montemartini, Museo di Roma, Museo di Roma in Trastevere.
Galleria d’Arte Moderna, Musei di Villa Torlonia, Museo Civico di Zoologia, Museo di Scultura Antica Giovanni Barracco, Museo Carlo Bilotti - Aranciera di Villa Borghese, Museo Napoleonico, Museo Pietro Canonica a Villa Borghese, Museo della Repubblica Romana e della Memoria garibaldina, Museo di Casal de’ Pazzi, Museo delle Mura e Villa di Massenzio.

La Cioccolateria all’Hotel Eden
Amanti del cioccolato all’appello. È in arrivo il penultimo fine settimana per provare La Cioccolateria presso La Libreria di Hotel Eden - albergo 5 stelle lusso della catena Dorchester Collection, a due passi da via Veneto e da piazza di Spagna.
L’iniziativa a cura dell’Executive Chef Fabio Ciervo terminerà infatti il 12 marzo (dal lunedì al sabato, 10.00 - 18.00).
Nell’accogliente lobby lounge bar la cioccolata verrà proposta in tante e golose sfumature: cioccolata calda fondente e gianduia con topping e spezie come anice stellato, granella di pistacchi, zenzero, peperoncino o perline croccanti; una selezione di praline e tartufi; piccola pasticceria, biscotti e scorzette di zenzero, arance e limone ricoperte di cioccolato; fragole con cioccolato e champagne e il tipico dessert italiano, il tiramisù, rivisitato e realizzato al momento.
Indirizzo: via Ludovisi 49.

Mercatini
Sabato e domenica è tempo di Vintage Market all’ex deposito Atac di piazza Ragusa (dalle 10.00 alle 20.00). L’area market vedrà in esposizione vintage, artigianato, home decor, vinili, libri, fiori e piante. Ingresso libero.
Sabato e domenica (dalle 9.00 alle 19.00) nel più affascinante angolo in stile Liberty di Roma si terrà il Mercato Corte Coppedè con capi in cachemire e pelle dei famosi mercanti di Forte dei Marmi oltre a oggettistica e bigiotteria.

Teatro
Da stasera e fino al 13 marzo è in scena all’Ambra Jovinelli Azul – Gioia, Furia, Fede y Eterno Amor con Stefano Accorsi, spettacolo scritto e diretto da Daniele Finzi Pasca.
È la storia di quattro amici che fanno i conti con le loro rispettive vite e i ricordi che affiorano. Ad accomunarli la passione per la squadra del cuore, i momenti di estasi, le sconfitte e le tragedie che hanno condiviso negli anni.
Una storia di gente semplice, unita da un’amicizia inossidabile che li aiuta ad affrontare la vita stringendosi in un abbraccio delirante e commovente.
Orari: venerdì e sabato ore 21.00, domenica ore 17.00.

Fiera
Sabato e domenica torna Quattrozampeinfiera alla Fiera di Roma, evento alla quarta edizione che coinvolge aziende, centri cinofili, veterinari, sportivi, allevatori, esperti di igiene, associazione benefiche, stilisti e influencer.
Non mancheranno attività e divertimento da condividere con il proprio cane o gatto: dallo Splash dog, nella piscina dedicata al Dog Agility, alla Dog Run, la famosa corsa a “sei zampe” e tanto altro ancora. Biglietto giornaliero 7 euro.
© Riproduzione riservata