GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

  • SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

  • #BADALADA

    #BADALADA

    #BADALADA

  • GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

  • Skin Longevity

    Skin Longevity

    Skin Longevity

  • Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • People
  • Casa
  • Magazine
  • Shopping
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
    • Pubblicità
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Gestione dei cookie
    • © 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Lifestyle

Cosa fare a Roma nel weekend del 1° maggio

Cosa fare a Roma nel weekend del 1° maggio

foto di Beatrice Tomasini Beatrice Tomasini — 29 Aprile 2022
roma herofori imperiali
Cosa fare a Roma questo ultimo fine settimana di aprile? Ecco tutti gli appuntamenti in programma tra concerti, eventi e mostre

Ecco cosa fare a Roma nel weekend, tra cultura, musica e arte.

Il grande ritorno è quello del Concertone del Primo maggio dopo due anni di assenza da piazza San Giovanni: saranno tantissimi i big in scaletta.

Qualche nuovo indirizzo da provare? Goody 1976, per appassionati di musica e non solo. Ospitato in un negozio di dischi, questo locale al Flaminio serve dalle colazioni agli aperitivi.

Se invece non ne avete ancora avuto occasione, questi sono gli ultimi giorni per visitare il Balloon Museum al Pratibus District.

Infine, grande notizia per la Capitale è la riapertura del Planetario di Roma all’Eur: le stelle non saranno mai state così vicine.

Vi raccontiamo tutto, di seguito tutti i dettagli.

Cosa fare a Roma nel weekend del 1° maggio

(Continua sotto la foto)

concerto 1 maggio

Concertone

Dopo due anni di stop a causa della pandemia domenica torna l’appuntamento con il Concertone del Primo maggio a piazza San Giovanni.

In scaletta oltre trenta artisti tra Marco Mengoni, Max Pezzali, Carmen Consoli, Coez, Ornella Vanoni, Tommaso Paradiso, Fabrizio Moro, Coma Cose, La Rappresentante di Lista per un’edizione il cui slogan è Al lavoro per la pace.

Anche quest’anno a condurre la kermesse, indetta da CGIL, CISL e UIL, sarà Ambra Angiolini.

Per quanto riguarda gli ospiti internazionali sono attesi i Go_A, gruppo ucraino che ha partecipato all’Eurovision Song Contest 2021.

L’evento verrà trasmesso in diretta dalle ore 15.30 alle ore 19.00 e dalle ore 20.00 alle ore 24.00 su Rai3 e Rai Radio2.

Ingresso gratuito.

Planetario di Roma

Riaperture

Dopo otto anni e una serie di importanti lavori di riqualificazione, ha riaperto al pubblico il Planetario di Roma all’interno del Museo della Civiltà Romana all’Eur.

Grazie a una tecnologia all’avanguardia si potranno scoprire i segreti dello spazio, ammirare il cielo stellato e assistere a spettacoli scientifici comodamente seduti sulle 98 poltrone, reclinate e disposte circolarmente, con lo sguardo rivolto alla grande cupola accompagnati dal vivo dalla narrazione degli astronomi.

Il nuovo e avanzato software Sky Explorer permette di ricostruire sull’ampia volta della cupola ogni aspetto di un intero universo, visitare gli altri pianeti e i corpi celesti, e ricostruire eventi astronomici avvenuti nel passato.

Da non perdere lo spettacolo “Planetario: ritorno alle stelle”, della durata di circa 45 minuti.

L'indirizzo è piazza Giovanni Agnelli 10. Il costo del biglietto intero per residenti è di 8,50 euro.

balloon museum

Mostre

Domenica cala il sipario sul primo museo (itinerante) tutto dedicato alla balloon e all’inflatable art: il Balloon Museum al Pratibus District.

Presso l’ex deposito Atac nel quartiere Della Vittoria sta infatti per terminare Let’s Fly, mostra con opere e installazioni di artisti internazionali realizzate con palloncini biodegradabili e riciclabili.

Goody

Nuove aperture

Tra le novità al quartiere Flaminio c’è Goody 1976, ospitato negli spazi dell’omonimo negozio di dischi a due passi da piazza del Popolo. E non a caso alle pareti sono appese cover di dischi e foto di musicisti.

Qui ci si può fermare già dalla prima colazione (7.00-12.30) tra cornetti, croissant farciti, pain au chocolat, bombe e ciambelle, preparati dalla pastry chef Giorgia Roscioli.

Proposte anche tre Breakfast Combo da servire al tavolo: Rhome (fette biscottate fatte in casa, burro e marmellata, caffè ed estratto), L.A. (pancake, sciroppo d’acero, uova strapazzate, bacon, pane tostato e caffè americano) e Rio (toast avocado e uova alla Benedict, yogurt con granola, estratto e caffè).

A pranzo il menu prevede tra i vari piatti burger (carne danese della macelleria Feroci e bun homemade), pastrami sandwich (preparato secondo la ricetta dello chef Emiliano Lopez, argentino), tramezzini, toast, bagel, cotolette.

Non mancano pasta fresca fatta in casa (tagliolini al pomodoro, ravioli ricotta e spinaci, tonnarelli cacio e pepe, strozzapreti all’amatriciana o gricia), insalate e poke bowls.

E ogni giorno c’è anche un piatto veggie, per venire incontro alle esigenze di tutti.

Anche i dolci sono preparati in casa: tiramisù, crumble, crema pasticcera alla vaniglia e frutti rossi, tortina della nonna e torta caprese.

Nel pomeriggio, Goody 1976 si trasforma in sala da tè, con un’offerta di pastries & cookies, pancake con cioccolato e frutti rossi, cioccolata calda con panna, e locale per l’aperitivo (fritti, pan tomate y jamon, pinchos e hummus).

E con la bella stagione è un piacere accomodarsi all’aperto nello spazio esterno.

Indirizzo: via Flaminia 23.

musei statali gratis

Cultura

In quanto 1° maggio questa domenica, anche se prima del mese, i musei civici saranno chiusi e non aderiranno quindi all’iniziativa che prevede l’ingresso gratuito.

Saranno aperti solo i Fori Imperiali con il Forum Pass: percorso che, con un unico biglietto valido per l’intera giornata, permette di accedere a Foro Romano, Fori Imperiali e Palatino (incluse le mostre in corso).

I ticket potranno essere ritirati, in ordine di arrivo, presso la biglietteria in piazza del Colosseo, nelle vicinanze del Tempio di Venere e Roma.

Per tutte le info e modalità di accesso si consiglia di visitare il sito dedicato.

© Riproduzione riservata

Cosa fare a Romaeventiristorantiweekend Scopri altri articoli di Tendenze
  • IN ARRIVO

  • Per vivere più a lungo dovete conoscere i 7 processi chiave dell’invecchiamento (e come hackerarli)

  • Cosa fare a Roma: mostre, eventi e appuntamenti di settembre

  • Milano Fashion Week: cos'è successo nel terzo giorno di sfilate Primavera-Estate 2026

  • La Niña del Sud scuote la sfilata di Etro

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata