GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

  • SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

  • #BADALADA

    #BADALADA

    #BADALADA

  • GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

  • Skin Longevity

    Skin Longevity

    Skin Longevity

  • Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • People
  • Casa
  • Magazine
  • Shopping
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
    • Pubblicità
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Gestione dei cookie
    • © 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Lifestyle

Cosa fare a Roma: mostre, eventi e appuntamenti di ottobre

Cosa fare a Roma: mostre, eventi e appuntamenti di ottobre

foto di Beatrice Tomasini Beatrice Tomasini — 6 Ottobre 2023
roma herofestival-del-cinema-bb-acquedotti-antichi
Cosa fare a Roma nel mese di ottobre? Ecco tutti gli appuntamenti in programma tra cultura, spettacoli e concerti.

Cosa fare a Roma questo Ottobre? Ecco gli eventi da non mancare.

Un’agenda aggiornata con tutte le iniziative più interessanti organizzate nella Capitale e dintorni, dall’enogastronomia all’arte, dal teatro allo sport, dai festival alla cultura.

Sempre con un occhio alle nuove aperture di ristoranti e locali, per restare aggiornati sulle ultime novità.

Vi raccontiamo tutto, di seguito i dettagli.

Cosa fare a Roma a ottobre

(Continua sotto la foto)

Courtesy Cittadellarte – Fondazione Pistoletto, Biella

Michelangelo Pistoletto – Infinity al Chiostro del Bramante

Fino al 15 ottobre il bellissimo Chiostro del Bramante ospiterà la mostra dedicata a Michelangelo Pistoletto Infinity – L’arte contemporanea senza limiti a cura di Danilo Eccher.

Un percorso dove poter scoprire una cinquantina di opere, da quelle storiche alle più recenti, dell’artista biellese (90 anni lo scorso giugno) come i quadri specchianti – Metrocubo di Infinito, Venere degli Stracci, Orchestra di stracci – e la serie delle Porte Segno Arte insieme ad Autoritratto di Stelle.

Non mancano installazioni site specific come Grande sfera di giornali (1966 – 2023), costruita all’interno della sala fino a occuparne le dimensioni massime consentite; Labirinto (1969 – 2023), una via sinuosa che indirizza verso il resto dell’esposizione alterando la percezione dell’architettura; Love Difference–neon (2005 – 2023), installazione luminosa composta da venti scritte al neon, oltre a una versione del Terzo Paradiso, realizzata in polistirene e PVC colorato che occupa gli spazi esterni.

Orari: dal lunedì al venerdì 10.00 – 20.00; sabato, domenica e festivi 10.00 – 21.00

Biglietto: intero, dal lunedì al venerdì 15 euro. Sabato e domenica 18 euro

Indirizzo: via Arco della Pace

Straordinarie al Maxxi

Venerdì 6 ottobre è l'ultimo giorno per assistere alla mostra fotografica Straordinarie in scena al Maxxi, Museo nazionale delle arti del XXI secolo.

Al centro donne provenienti da diversi ambiti della società contemporanea, in più di 100 ritratti, per offrire la loro testimonianza alle bambine e alle ragazze, protagoniste del futuro, e renderle più consapevoli dei loro diritti e ispirarle a coltivare i propri talenti e realizzare i propri sogni.

Il progetto curato da Renata Ferri, con gli scatti di Ilaria Magliocchetti Lombi, vuole promuovere la campagna che Terre des Hommes porta avanti da 12 anni per la protezione dei diritti delle bambine e delle ragazze in Italia e nel mondo, attraverso progetti sul campo e iniziative di sensibilizzazione. Proprio come Straordinarie, che vuole rivolgersi alle istituzioni e al grande pubblico e sostenere una cultura di rispetto e inclusione contro ogni pregiudizio e discriminazione di genere.

Orari: 11.00 – 19.00

Biglietto: ingresso gratuito

Indirizzo: via Guido Reni 4a

NATIONAL WINE CLASH-2

Eventi

National Wine Clash alla Città dell’Altra Economia

Domenica 15 ottobre arriva il primo National Wine Clash realizzato da Supernaturale – società di consulenza ambientale e di marketing – alla Città dell’Altra Economia con venti enoteche provenienti da tutta Italia che si scontreranno a colpi di vini naturali.

A ogni wine clash il pubblico esprimerà un voto di gradimento che decreterà il vincitore della sfida. Il tutto condito dal sound system di celebri artisti, simbolo del mondo reggae e non solo, che renderanno ancora più unico l’appuntamento.

Le enoteche in sfida, superate le eliminatorie, passeranno ai quarti di finale, poi alla semifinale e alla finale che sancirà la squadra vincitrice.

Il pubblico potrà partecipare alle sfide comprando i gettoni per pagare i clash, degustare e votare i vini in gara.

Inoltre, nel corso del Wine Clash, enoteche e vignaioli promuoveranno e venderanno i loro prodotti mentre il Collettivo Gastronomico creerà un menu apposito per l’occasione.

Ad accompagnare il tutto Pier1 di One love Hi Pawa, uno dei sound system reggae più famosi al mondo, Bass Unit con il loro impianto cosmico e il dj e produttore Macro Marco.

Orari: dalle12.00 alle 24.00

Biglietto: 10 euro, incluso il bicchiere e una degustazione

Indirizzo: largo Dino Frisullo snc

Romics alla Fiera di Roma

Giovedì 5 ottobre inizia la XXXI edizione di Romics, il Festival Internazionale del Fumetto, Animazione, Cinema e Games, in programma fino all’8 ottobre alla Fiera Roma: presenti, come sempre, supereroi, protagonisti del grande cinema, web creator e icone del manga.

Una kermesse di quattro giornate ricca di eventi in contemporanea nei 5 padiglioni con oltre 350 espositori pronti ad accogliere il pubblico negli oltre 70.000 mq espositivi, in collaborazione con la Regione Lazio e la Camera di Commercio di Roma.

Orari: dalle 10.00 alle 20.00

Biglietto: a partire da 10 euro

Indirizzo: via Portuense 1645 (ingresso Nord ed ingresso Est)

fiori

Slow Plants all'’Orto botanico 

Il Festival del Verde e del Paesaggio presenta Slow Plants, appuntamento in programma per questa prima edizione sabato 14 e domenica 15 ottobre all’Orto botanico di Roma.  

Sarà l'occasione per dar voce ai migliori produttori che coltivano nel rispetto della natura e delle persone, conoscere piante stagionali e a “filiera corta”, partecipare a lezioni e workshop gratuiti su come creare giardini speciali da far fiorire in autunno e primavera, portatili o coltivabili in un vaso, e vivere esperienze uniche tra visite e giochi per bambini, sessioni di terapia forestale, passeggiate sensoriali e lezioni per progettare spazi verdi.

L’iniziativa è strutturata in più momenti. Innanzitutto con i produttori per apprendere con loro, attraverso incontri dedicati, uno ogni ora, come “abitare” ecologicamente il nostro spazio verde e scoprire come ciascuno di noi può partire dal proprio giardino, balcone o davanzale, per contribuire a trasformare case e città in luoghi più felici e vivibili.

Accanto al mercato con le piante più sostenibili e adatte ai nostri piccoli e grandi spazi, workshop e lezioni gratuite insieme a coltivatori ed esperti come Umberto Mossetti, curatore dell’Orto Botanico e dell’Erbario di Bologna, Davide La Salvia, Mauro Di Sorte, Claudio Camarda e tanti altri.

Non mancheranno proposte didattiche più di nicchia, come nel caso delle piante per "balconi impossibili", lezioni dedicate alle piante senza radici e nuove varietà di piante acquatiche, l’approfondimento dedicato all’ortensia, le sessioni di slow gardening, le piante per il giardino inglese e quello mediterraneo, la coltivazione di erbe aromatiche e come creare spazi per gli insetti impollinatori.

Ci saranno anche lezioni itineranti, come quella dedicata all’antica terapia giapponese del forest bathing per immergersi in una passeggiata nella prima stazione sperimentale di terapia forestale a Roma ospitata proprio all’interno dell’Orto botanico.

Orari: 9.00 - 18.30

Biglietto: intero 10 euro, gratuito per gli under 11 e i diversamente abili con accompagnatore

Indirizzo: Largo Cristina di Svezia

EurHop al Salone delle Fontane

Dal 6 all'8 ottobre, al Salone delle Fontane dell'Eur, torna EurHop con 800 birre artigianali provenienti da ogni regione d'Italia: quest'anno EurHop - Roma Beer Festival, il Salone Internazionale di birra artigianale più grande d'Italia, cambia veste e si trasforma in un viaggio attraverso la produzione brassicola tricolore, con il Salone delle Fontane dell'Eur che per l'occasione diventerà punto di incontro per appassionati da tutto il mondo.

Due banconi, con oltre 400 spine, vedranno alternarsi le migliori proposte brassicole nazionali – dal Veneto alla Sicilia, passando per il Lazio, la Liguria, l'Umbria e la Toscana – selezionate da Manuele Colonna, uno tra i maggiori esperti del settore birrario italiano e internazionale, e noto publican romano.

Dopo diverse stagioni scandite dalle Ipa e delle Apa, le chiare di stile americano, le produzioni più recenti stanno segnando un ritorno a birre meno amare, più beverine e a gradazione alcolica medio-bassa come le Pale Ale, le Bitter, le Mild, le Session Ipa di stile inglese o le Keller e le Helles di stile tedesco.

Chi volesse comunque conoscere anche le birre straniere potrà partecipare alle Sessioni, a numero chiuso, della durata di 4 ore ciascuna e previa prenotazione, durante le quali sarà possibile degustare circa 50 birre prodotte da 15 birrifici provenienti da tutto il mondo, con un focus particolare sugli Stati Uniti.

Orari: venerdì 17.00 – 3.00; sabato 12.00 – 3.00; domenica 12.00 – 24.00

Indirizzo: via Ciro il Grande 10

Vinicio Capossela auditorium parco della musica

Concerti

Anche nel mese di ottobre non mancano i concerti a Roma, eccone alcuni in programma: il 7 ottobre Gilberto Gil all’Auditorium Parco della Musica, il 13 e 14 Vinicio Capossela all’Auditorium Conciliazione e il 21 ottobre Ariete al Palazzo dello Sport.

Festa del Cinema

Festival del Cinema di Roma all’Auditorium Parco della Musica

Dal 18 ottobre al via la XVIII edizione della Festa del Cinema di Roma all’Auditorium Parco della Musica che fino al 29 ospiterà le principali sale di proiezione e il red carpet, uno dei più lunghi al mondo.

Il programma, che coinvolgerà anche altri luoghi e realtà culturali della Capitale, vedrà anche stavolta un concorso internazionale, sezioni non competitive, gli Incontri con il pubblico, eventi, proiezioni speciali e omaggi.

Alice nella città, sezione autonoma e parallela della Festa del Cinema dedicata alle giovani generazioni, si svolgerà nelle medesime date della Festa secondo un proprio regolamento.

 

halloween- vivi Piazza Venezia

Halloween Horror Dinner da ViVi - Piazza Venezia

In occasione di Halloween, ViVi, Food & Lifestyle – brand fondato da Daniela Gazzini e Cristina Cattaneo – propone l’Halloween Horror Dinner, l’occasione per festeggiare la notte più paurosa dell’anno.

Sì perché martedì 31 ottobre (dalle ore 21.00) da ViVi - Piazza Venezia, all'interno di Palazzo Bonaparte, si terrà una cena con menu a tema, tra piatti spaventosi come il Muffin salato di zucca con crema di caprino e gel di barbabietola, la Pasta al nero di seppia con gamberi e funghi, il Calamaro ripieno con crema di patate e cialda corallo. E, un dolcetto e scherzetto, a base di Cioccolatini skull con noci.

Non mancherà anche un cocktail dedicato come il Drink Tudor a base di Daiquiri passion fruit rosso.

Il tutto con un’animazione spettrale: con lo Spettacolo Horror Game, a cura della compagnia teatrale Sui Generis, i partecipanti si ritroveranno protagonisti di una storia inquietante che infesterà le sale di Palazzo Bonaparte, tra terrore e colpi di scena.

Indirizzo: Palazzo Bonaparte, Piazza Venezia 5

bistrot 64 ph. Andrea Di Lorenzo

Ristoranti da provare e nuove aperture

Bistrot 64

A dieci anni dall’inaugurazione, e dopo un periodo di chiusura, lo scorso giugno al quartiere Flaminio ha riaperto Bistrot 64, nel segno della continuità.

Il ristorante ideato e guidato da Emanuele Cozzo, che fin dall’inizio ha voluto proporre una cucina di sostanza, dall’approccio informale ma elegante, con tecniche di cottura e presentazioni ricercate (tanto da ottenere nel 2016 la stella Michelin) – dopo l’uscita del giapponese Noda Kotaro, è ora affidato alle mani dell’ex sous chef Giacomo Zezza.

In sala ad affiancare il patron del locale c’è il maître e sommelier Nicola Bacalu: i pochi coperti (una trentina), l’arredamento minimal, l’attenta cura del dettaglio e la grande professionalità del personale regalano un’atmosfera rilassata in cui ci si sente seguiti portata dopo portata in un viaggio culinario nel segno di una cucina tradizionale contemporanea.

Oltre ai due menu degustazione – I 10 anni, cinque portate, e Prima Era, otto portate – si può scegliere alla carta: antipasti, primi (anche della tradizione romana) e secondi che si basano su ingredienti di stagione e a km0. Le verdure, ad esempio, provengono da un orto alle porte di Roma.

Non si punta tanto alla varietà delle proposte quanto alla qualità, sia della carne che del pesce, e non mancano quelle rivolte a chi non mangia prodotti di origine animale: tra i piatti consigliati dalla cucina (che variano in base alla stagionalità), il Totano alla brace, albicocca, dragoncello e rafano e i Pici, burro bruciato, Katsobushi e N’duja.

Continuano dunque le influenze orientali e gli accostamenti inaspettati in attesa del nuovo menu invernale, da scoprire accomodati al bancone in marmo o ai tavoli rotondi.

Orari: dal martedì al sabato 18.30 – 22.30; venerdì e sabato aperto anche a pranzo dalle 12.30 alle 15.00

Indirizzo: via Guglielmo Calderini 64

Etere a Palazzo Ripetta

A Palazzo Ripetta – 5 stelle in un palazzo del XVI secolo nel centro di Roma – ha appena inaugurato all’ultimo piano la terrazza Etere, progetto che conclude il processo di ristrutturazione dell’albergo e che si aggiunge all’offerta enogastronomica del ristorante gourmet San Baylon, alla corte interna di Piazzetta Ripetta e al Baylon Cocktail Bar.

Dall’anima green e salutare, Etere, oltre alla vista spettacolare sui tetti della Città Eterna, può vantare come punto di forza anche la cucina dell’Executive Chef Marco Ciccotelli con un menu che accosta alle eccellenze laziali una filosofia healthy basata sui concetti di sostenibilità, territorialità e lotta agli sprechi.

Indirizzo: via di Ripetta 231

cori

Idee fuori porta

Carpineti Experience a Cori

Mostofiore è l’evento organizzato dall’azienda vinicola Marco Carpineti nell’affascinante borgo medievale di Cori, a poco più di un'ora da Roma, sabato 21 e domenica 22 ottobre (rimandato per condizioni meteo avverse).

L’evento, patrocinato dal Comune, nasce con la volontà di compiere un vero e proprio viaggio nel tempo per ripercorrere, attraverso l’ausilio di guide esperte, le atmosfere e i luoghi d’interesse artistico e culturale di un’epoca passata.

La manifestazione, ideata per celebrare la fine della vendemmia, si svolgerà presso una delle vie storiche di Cori, via delle Colonne, partendo dalla pittoresca piazzetta Montagna e terminando al Tempio dei Dioscuri.

Tra i selci e le storiche cantine sotterranee aperte per l’occasione, la via, oltre ad evocare la tradizione di Cori, è anche profondamente legata da tempo ai Carpineti (qui infatti ha sede l'omonimo Palazzo).

Per l’occasione il centro storico si animerà grazie agli spettacoli degli sbandieratori dei rioni, ai canti popolari e ai balli di corte, mentre le cantine rievocheranno memorie e profumi degli antichi mestieri, il tutto in un’immersione totale grazie alla musica dal vivo, alle ricostruzioni di momenti ludici e alle diverse forme d’intrattenimento.

Non mancherà ovviamente il vino, quello della storica azienda biologica Marco Carpineti, che sarà possibile degustare passeggiando per la via, calice alla mano, insieme alle specialità culinarie delle realtà locali, riviste per l’occasione in chiave storica per riscoprire i sapori del tempo.

Oggetto della manifestazione saranno anche le 4 masterclass organizzate nel corso dell’evento grazie al supporto dell’Associazione Italiana Sommelier e della Fondazione Italiana Sommelier che approfondiranno i vini Carpineti attraverso due focus, il primo sugli spumanti Metodo Classico Kius nati dalle uve Bellone e Nero Buono native di questi luoghi, il secondo su Nzu Bellone, prodotto con l’uso di tecniche antiche, attraverso l’affinamento in anfore di terracotta.

Orari: sabato 21 dalle 17.00 alle 00:00 – Masterclass ore 18-19.30 / 21-22.30

Domenica 22 ottobre ore 11.00 - 19.00 – Masterclass ore 12-13.30 / 16-17.30

© Riproduzione riservata

Scopri altri articoli di Tendenze
  • IN ARRIVO

  • Per vivere più a lungo dovete conoscere i 7 processi chiave dell’invecchiamento (e come hackerarli)

  • Carolina Herrera intreccia moda e profumo in una sinfonia di modernità e audacia femminile

  • Cowboy boots in autunno? Per noi è un grande "sì"! Ecco come indossarli con stile

  • Milano Fashion Week PE 2026: la bellezza tra sogno, ribellione e naturalezza

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata