GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

  • SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

  • #BADALADA

    #BADALADA

    #BADALADA

  • GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

  • Skin Longevity

    Skin Longevity

    Skin Longevity

  • Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • People
  • Casa
  • Magazine
  • Shopping
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
    • Pubblicità
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Gestione dei cookie
    • © 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Lifestyle

Cosa fare a Roma nel weekend del 16 e 17 luglio

Cosa fare a Roma nel weekend del 16 e 17 luglio

foto di Beatrice Tomasini Beatrice Tomasini — 15 Luglio 2022
roma hero 2ph Yasuko Kageyama
Cosa fare a Roma questo fine settimana di metà luglio? Ecco tutti gli appuntamenti in programma tra festival, eventi e concerti.

Ecco cosa fare nel weekend a Roma: cibo, vino, musica e fotografia. Ce ne è per tutti i gusti.

Per esempio: mai assistito a uno spettacolo di opera alle Terme di Caracalla? Stasera il cartellone estivo del Teatro dell’Opera di Roma prevede la Carmen di George Bizet.

Sarà un venerdì all’insegna della musica quello di stasera con i concerti di Carl Brave e de L’Orchestraccia.

Un indirizzo da provare soprattutto per gli amanti dei vini naturali? L’enoteca Naturavino a Villa Bonelli.

E come idea per una gita fuori porta Palazzo Farnese a Caprarola questo sabato ospita anche un concerto serale di pianoforte.

Vi raccontiamo tutto, di seguito i dettagli.

Cosa fare a Roma nel weekend del 16 e 17 luglio

(Continua sotto la foto)

photo Adriana Forconi

Da provare

Dopo il quartiere Marconi Naturavino approda a Villa Bonelli: l’enoteca wine-bar si è infatti spostata a pochi chilometri di distanza in un locale più ampio per fare spazio alle centinaia di etichette in lista.

Al centro come sempre il bere naturale e la volontà di valorizzare i vitigni autoctoni e il lavoro di vignaioli ancora poco conosciuti.

La carta privilegia la produzione vitivinicola italiana e, tra i vari, vede la presenza della veneta Da Ca'de Zago, della lombarda Tenuta Belvedere, della piemontese Rocco di Carpeneto, dell’emiliana Podere Cipolla, passando in Toscana al Podere Luisa e scendendo al sud da Enoz in Campania, da Le Quattro Volte in Calabria, fino in Sicilia alla Cantina del Malandrino.

Alla mescita invece si troveranno sempre proposte diverse per stimolare nel pubblico la conoscenza dei vini naturali.

Non solo enoteca, qui ci si può fermare sia per l’aperitivo che per la cena e scegliere fra Taglieri di salumi e formaggi, Crostoni in tre varianti (Pastrami e friarielli, Baccalà mantecato e cipolla caramellata e Crema di fave, speck e pecorino), Gazpacho, Hummus, Pappa al pomodoro fredda e molto altro.

Tra le proposte dolci non mancano Torta Caprese, Babà al rum, Torta ricotta e pere e Tiramisù.

Orari: lunedì-sabato, dalle 17.00 alle 01.00. Chiusi la domenica

Indirizzo: via Angeloni 102

ph Yasuko Kageyama

Spettacoli

Stasera alle ore 21.00 va in scena la prima della Carmen di Georges Bizet alle Terme di Caracalla.

La programmazione del Teatro dell’Opera di Roma prevede l’originale edizione firmata dalla regista Valentina Carrasco, ripresa in questa occasione da Lorenzo Nencini e per la direzione di Jordi Bernàcer.

Le scene di Samal Blak, i costumi di Luis F. Carvalho e le luci di Peter van Praet portano il pubblico dai canyon ai deserti americani, in una terra di confine.

L’idea della regista argentina era stata infatti di spostare la vicenda narrata dalla Spagna al mondo violento della frontiera fra Messico e Stati Uniti per raccontare una storia che si soffermasse su tematiche profondamente legate alla condizione dell’uomo oggi.

Dopo stasera la Carmen tornerà in scena martedì 19, sabato 23, giovedì 28 luglio e giovedì 4 agosto (sempre alle ore 21.00).

Biglietti: a partire da 25 euro.

courtesy Facebook Carl Brave

Concerti

Stasera, alle ore 21.00, Carl Brave sarà in concerto all’Ippodromo delle Capannelle in occasione di Rock in Roma.

Il rapper romano porterà sul palco anche il nuovo singolo Hula-Hoop, uscito lo scorso 24 giugno, in collaborazione con Noemi (dopo il tormentone estivo dello scorso anno, Makumba).

Biglietto intero: 30 euro

Sempre stasera, alla stessa ora, è in programma il live de L’Orchestraccia a Villa Ada Festival 2022.  

Biglietto intero: 15 euro

Le-baiser-de-l-Hotel-de-ville-Robert-Doisneau

Mostre

Tante le mostre a cui si può assistere questo fine settimana. Tra le varie, c’è Crazy – la follia nell’arte contemporanea al Chiostro del Bramante: un progetto espositivo internazionale a cui hanno preso parte ventuno artisti con oltre undici installazioni site-specific realizzate per l’occasione.

The World of Banksy – The Immersive Experience è ospitata alla galleria commerciale della stazione di Roma Tiburtina: si tratta di una rassegna dedicata al più famoso street artist del mondo.

Il Museo dell’Ara Pacis accoglie invece un maestro del fotogiornalismo: Robert Doisneau, in programma fino al 4 settembre.

Palazzo-Farnese-a-Caprarola

Gita fuori porta

Dove andare vicino Roma per una gita fuori porta? Da non perdere una visita a Palazzo Farnese a Caprarola, borgo rinascimentale affacciato sulla valle del Tevere in provincia di Viterbo.

Qui si trova la dimora voluta dalla famiglia Farnese la cui edificazione fu avviata nel 1530 da Alessandro il Vecchio (divenuto poi papa Paolo III) - che la immaginava come una fortezza residenziale su progetto di Antonio da Sangallo – e che fu poi completata nel 1575 dal nipote Alessandro il Giovane con Jacopo Barozzi detto il Vignola che la trasformò in una grandiosa villa signorile.

All’edificio sono annessi gli Orti farnesiani, esempio di giardino tardo-rinascimentale i cui lavori iniziarono nel 1565 con Giacomo Del Duca per concludersi solo nel 1630 sotto la direzione di Girolamo Rainaldi.

Inoltre questo sabato, alle ore 21.00, si terrà il recital per pianoforte di Lorenzo Porta del Lungo con musiche di Couperin, Bach, Haydn e Debussy.

Il biglietto è comprensivo della visita a Palazzo Farnese, eccezionalmente aperto e visitabile fino alle ore 20.45.

Orari: martedì-domenica dalle ore 8.30 alle 19.30 (ultimo ingresso ore 18.45). A partire dal 7 agosto l'orario di apertura al pubblico di domenica e nei giorni festivi sarà il seguente ore 10.30-17.30, chiusura biglietteria ore 16.45

Biglietto intero: 5 euro

Indirizzo: piazza Farnese 1, Caprarola (VT)

© Riproduzione riservata

Cosa fare a Romaeventiristorantiromaweekend Scopri altri articoli di Tendenze
  • IN ARRIVO

  • Per vivere più a lungo dovete conoscere i 7 processi chiave dell’invecchiamento (e come hackerarli)

  • Cosa fare a Roma: mostre, eventi e appuntamenti di settembre

  • Milano Fashion Week: cos'è successo nel terzo giorno di sfilate Primavera-Estate 2026

  • La Niña del Sud scuote la sfilata di Etro

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata