Cinema, concerti, incontri e cibi da provare: ecco tutto quello che c'è in programma per decidere cosa fare a Milano questo weekend
Il primo weekend di luglio è un weekend che vale la pena trascorrere a Milano. Perché fuori c'è un mondo di cose da fare.
A cominciare dai concerti, che continuano a vedere la città e l'hinterland tra le mete preferite dagli artisti italiani e internazionali.
E poi tanto spazio al cibo (di strada e non), quello per cui vale la pena rimandare la prova costume di qualche giorno.
Non mancheranno arte e cultura, per chiunque voglia riempire anche gli occhi.
(Continua sotto la foto)

Concerti
Prosegue la lunga stagione di concerti che anima l’estate meneghina.
Venerdì 5 luglio allo Stadio San Siro Laura Pausini e Biagio Antonacci fanno il bis dopo il successo della prima serata, portando in scena i loro brani più amati e duettando con le loro nuove canzoni.
Sempre venerdì, al Castello di Legnano per il Rugby Sound Festival, arriva Salmo.
Mentre domenica, sempre a Legnano, sarà la volta degli Skunk Anansie.

Street Players
Celebrare i 500 anni dalla morte di Leonardo Da Vinci nel modo più originale possibile, in uno dei luoghi che già di per sé rende omaggio al genio del Rinascimento.
Con quest’obiettivo torna la quinta edizione della manifestazione organizzata da Stradedarts Urban Gallery in collaborazione con l’Ippodromo Snai di San Siro.
Dal 5 al 7 luglio da via Diomede a viale Caprilli, dal Piazzale dello Sport a via del Centauro si potranno vedere gli street artist all’opera.
Cinquecento writers dipingeranno 5 chilometri di muro di cinta dell’Ippodromo del Galoppo, con artisti provenienti dall’Italia e dall’estero per la più grande jam mai organizzata in Italia.

Summer Green Festival
Fino a domenica 7 luglio Cassano Magnago ospita la manifestazione dedicate allo street food e alla birra artigianale, con spettacoli e musica dal vivo.
Venerdì dalle 18 aperitivo con dj set afro, cumbia e reggae e poi musica live.
Sabato 6 saranno Prezioso e Marvin ad animare il dj set dalle 22,30 in poi al grido di Voglio vederti danzare.
Domenica 7 gran finale con la tribute band dei Queen e l’impresa da Guinness World Record, a partire dalle 22,30, con il ristorante The Green Door impegnato a friggere più di 500 chili di gnocchi fritti.
L’ingresso è gratuito.

PopCorn Garage Market
Domenica 7 luglio torna il mercatino dedicato a creativi e designer emergenti, con le loro proposte artigianali, oggettistica vintage e abbigliamento.
Per l’occasione sarà il Carroponte a ospitare gli espositori all’interno dei suoi spazi.
Una giornata di shopping, dalle 12 alle 20, ma non solo. Ci saranno infatti anche musica, street food e attività per grandi e bambini.

Villaggio Coldiretti
Da venerdì 5 a domenica 7 luglio torna la manifestazione dedicata al km0 e ai produttori agroalimentari italiani.
L’evento, giunto alla sua sesta edizione, si svilupperà tra piazza del Cannone e piazza Castello e ospiterà contadini e aziende agricole, con i loro prodotti e i loro animali.
Il centro di Milano si trasformerà in una fattoria a cielo aperto, con mucche, pecore, capre, maiali, conigli e galline.
All'interno del villaggio verrà inoltre allestita una vera e propria Arca di Noè dove scoprire le piante e gli animali salvati dall’estinzione grazie al supporto di Sigilli di Campagna Amica, come ad esempio la mucca Barà, la capra Orobica e la pecora Bergamasca.
I visitatori potranno assaggiare a 5 euro tutti i menu preparati dai cuochi contadini: dal risotto al bagoss e melone vecchio viadanase all’isolana con grana padano dop, fino alla carne servita nelle bracerie e ai galletti fritti.
L’ingresso è gratuito.

Bao-mania
Il settore del food è uno di quelli più soggetti a mode e tendenze, specie negli ultimi anni.
Se lo scorso anno è stato il momento di massimo splendore del pokè, questa stagione vede l’ascesa di un nuovo trend, quello del Bao e dei ravioli cinesi.
*** Cosa sono i bao e perché vi piaceranno ***
Un crescendo che trova conferma nella ricerca condotta dall’Osservatorio di Just Eat, secondo cui questi due piatti hanno visto un crescendo, tra i cibi a domicilio, del 400% per il Bao nel 2018 e del 60% nei soli primi tre mesi del 2019.
E sono sempre di più i locali a Milano dove è possibile gustare queste prelibatezze orientali (o ordinarle sull’app di delivery).
Tra quelli da provare assolutamente ci sono: Maoji e Maoji Mini, Kung Fu Bao, Duo Mi, Bao House, Ravioleria Hui Hui, MG Foodie, Wok of Milan.

La milanesiana
Fino al 31 luglio prosegue la rassegna culturale diffusa ideata e diretta da Elisabetta Sgarbi, che anima la città con incontri, concerti, proiezioni, mostre e dibattiti.
Tema di questa edizione è la speranza, raccontata attraverso molteplici voci e punti di vista artistici, come quello di Dente, Omar Pedrini, Dori Ghezzi e Cristiano De Andrè, insieme a Davide Van de Sfroos, Vinicio Capossela, Morgan. Tra gli ospiti anche Vittorio Sgarbi, Liliana Segre, Lella Costa, Moni Ovadia, Laura Morante, Massimo Cacciari, Ale e Franz e tanti altri.
Il programma completo è disponibile sul sito della manifestazione.

Cinema gratis a Il Centro
Torna la rassegna cinematografica nell’area esterna del centro commerciale di Arese.
Fino al 6 agosto si potrà assistere ai migliori film degli ultimi anni gratuitamente.
Il palinsesto prevede serate tematiche a seconda dei giorni della settimana.
Il mercoledì è dedicato ai film d’animazione e avventura.
Il giovedi ai grandi classici italiani e internazionali.
Il venerdì e sabato a musical e fantascienza.
© Riproduzione riservata